sabato
13 Settembre 2025
Porto

Annullato l’incontro del progetto Undersec, confermata la manifestazione di protesta

Il 16 settembre non ci sarà la riunione plenaria dei partecipanti al progetto di sicurezza sottomarina che coinvolge anche Israele

Condividi

Non si terrà più l’incontro in programma a Ravenna per il 16 settembre tra i protagonisti di Undersec, il progetto di implementazione di tecnologie per la sicurezza marina e sottomarina (Undersec sta per underwater security) nei porti che coinvolge 22 enti di 10 Paesi europei oltre a Israele, che partecipa con il ministero della Difesa, il colosso militare Rafael Advanced System e l’Università di Tel Aviv.

La decisione di annullare l’incontro è stata presa dall’assemblea generale del progetto. Ufficialmente per «mancanza di iscrizioni», si legge in un post sul profilo Linkedin. La riunione plenaria è rinviata ad altra data e luogo.

Undersec è finanziato con sei milioni di euro tramite fondi del programma quadro dell’Ue Horizon, e un team multidisciplinare di docenti universitari e giuristi europei chiede con forza all’Unione europea l’espulsione degli enti militari israeliani. Diverse associazioni e esponenti politici hanno criticato duramente questo progetto e per il 16 è prevista una manifestazione in darsena di città che al momento è confermata: «Continuiamo a chiedere che il porto di Ravenna esca dal progetto Undersec e cessi ogni collaborazione con gli enti israeliani». La manifestazione prevede il ritrovo alle 17.30 in darsena dietro alla stazione ferroviaria per comporre un corteo verso la sede dell’Autorità portuale sulla sponda sinistra del Candiano. Oltre all’uscita dal progetto Undersec, i manifestanti chiedono che dal porto di Ravenna non transitino più armi (come accaduto di recente).

Il 26 settembre a Ravenna nel primo pomeriggio (luogo e orario in via di definizione) ci sarà una conferenza pubblica di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi