La polizia locale di Cervia ha divulgato un riepilogo dell’attività svolta nel periodo estivo (giugno-settembre).
Nessun incidente mortale sulle strade comunali. In totale sono stati rilevati 138 incidenti, di cui 73 con feriti e 65 con soli danni materiali.
L’attività di controllo della circolazione ha portato all’accertamento di oltre 26.000 violazioni al Codice della Strada. Particolare attenzione è stata riservata ai comportamenti più pericolosi: dieci i casi di guida in stato di ebbrezza, 79 i veicoli trovati privi di assicurazione, 87 quelli con revisione scaduta e 23 le patenti ritirate.
La Centrale Operativa ha gestito 8.487 richieste di intervento, coordinando la presenza delle pattuglie sul territorio. Nel periodo considerato sono stati effettuati 121 posti di controllo fissi e 358 pattugliamenti lungo la spiaggia. Nelle località di Pinarella e Tagliata è stato attivato il servizio dell’ufficio mobile, operativo in 32 serate; le pattuglie in bicicletta hanno svolto 76 servizi, assicurando un presidio agile e capillare anche nelle aree più frequentate.
Per quanto riguarda i controlli sulle attività economiche, sono state effettuate 299 verifiche negli stabilimenti balneari, 185 nei pubblici esercizi, 225 nei negozi di vicinato e 174 nei confronti di ambulanti nei mercati.
Per quanto riguarda le violazioni amministrative, sono state accertate numerose irregolarità. Tra le principali, 69 violazioni al Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana, 31 sanzioni per consumo di alcolici in aree pubbliche, 8 per problematiche legate al decoro urbano e 51 per occupazione abusiva di suolo pubblico. Sono state inoltre contestate 48 violazioni per inquinamento acustico. Nel contrasto all’abusivismo commerciale sono stati eseguiti 18 sequestri amministrativi.
Nel corso della stagione, il personale della Polizia Locale ha garantito una presenza costante sul territorio, coprendo complessivamente 10.481 turni: 9.094 diurni, 1.166 serali e 221 notturni.
Un ruolo importante hanno avuto anche le collaborazioni attive anche quest’anno. In primo piano quella con la Polizia Locale di Ravenna per i servizi notturni congiunti nei fine settimana; quella con gli Ausiliari della Sosta, impegnati nel controllo delle aree di parcheggio a pagamento e quella con gli Street Tutor, operativi con 4 unità a Milano Marittima e al centro commerciale di Pinarella.