mercoledì
20 Agosto 2025
incontri

A Faenza conversazione sulle figure femminili nella Commedia dantesca

Il 9 ottobre nella Chiesa di Santa Maria dell'Angelo con Michela Dal Borgo, Francesca Masi e Barbara Piani

Condividi

Riccardo Garolla DanteQual è il ruolo femminile nella vita e nel capolavoro letterario di Dante Alighieri? A partire da quanto è scritto nella Commedia (canto XXXII dell’Inferno): «Ma quelle donne aiutino il mio verso», muove la conversazione di Francesca Masi, in programma nell’ambito degli eventi collaterali della mostra “Dante. Visioni del contemporaneo” allestita all’interno della Chiesa di Santa Maria dell’Angelo a Faenza e proposto dal Settore Apostolato Biblico della Diocesi di Faenza-Modigliana.

L’incontro è in calendario sabato 9 ottobre alle ore 18, introdotto da Michela Dal Borgo. Francesca Masi, responsabile della promozione culturale e scientifica del Comune di Ravenna, propone una riflessione su Dante e la Scrittura.

La conversazione tocca le figure femminili della Commedia presenti nella Bibbia ed è accompagnata da un esercizio filosofico a cura di Barbara Piani.

Francesca Masi
Francesca Masi

Dante invoca le donne nel suo viaggio e si rivolge a loro nei momenti più importanti. Il tentativo, – afferma Francesca Masi – è quello di leggere nell’altissima filigrana teologica e scritturale una presenza umana e commossa di madri, di mogli, di donne perse e poi ritrovate.

L’incontro è a Ingresso libero. Obbligo di green pass.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi