venerdì
22 Agosto 2025
musica

Al via i laboratori di jazz nelle scuole: il 4 maggio il concerto all’Alighieri

Gli studenti saranno seguiti da artisti di fama per un omaggio a Charles Mingus

Condividi
Pazzi Di Jazz 2022 (di Giampaolo Solitro) (2)
Un momento dell’edizione 2022 di Pazzi di Jazz

La decima edizione dell’iniziativa didattica e musicale “Pazzi di Jazz” si terrà nelle scuole di Ravenna dal 16 marzo al 4 maggio, proseguendo lungo la traiettoria tracciata dalle precedenti stagioni e mantenendone i principi ispiratori: portare il jazz dentro le scuole, avvicinando le giovanissime generazioni a questa forma d’arte e coinvolgendole in incontri e laboratori condotti da grandi artisti. Alcuni di questi fanno parte del cast sin dalle prime edizioni: il celebre compositore Tommaso Vittorini, il noto critico, docente e musicologo Francesco Martinelli e il giovane e pluripremiato rapper-beatboxer italiano Alien Dee saranno affiancati da Mauro Ottolini, carismatico trombonista, arrangiatore e compositore, e dal nuovo acquisto Mauro Negri, sassofonista e clarinettista di fama internazionale.

Migliaia di studenti, ma anche le loro famiglie, saranno coinvolti in un’attività che coniuga valori e ideali culturali, attenzione per il sociale, didattica e formazione, sia teorica che pratica. Un percorso che avrà come momento conclusivo, il 4 maggio, l’ormai tradizionale concerto finale al Teatro Alighieri, inserito nel calendario 2023 del festival Ravenna Jazz e dedicato al suo fondatore, Carlo Bubani. Sotto la direzione di Tommaso Vittorini, gli artisti-maestri Mauro Negri, Mauro Ottolini e Alien Dee saranno special guest dello spettacolo conclusivo di Pazzi di Jazz, esibendosi assieme ai propri giovanissimi allievi.

Il concerto finale di quest’anno, intitolato “Tonight at Noon”, sarà un omaggio a Charles Mingus, le cui musiche saranno al centro dei laboratori didattici. Geniale contrabbassista, Mingus (Nogales – Arizona, 22 aprile 1922; Cuernavaca – Messico, 5 gennaio 1979) ha rivoluzionato il modo di suonare lo strumento ed è stato uno dei maggiori compositori del XX Secolo. La sua carriera ha attraversato tutte le epoche della storia del jazz. Con la sua musica, Mingus è anche stato un leader della lotta per i diritti civili e contro la discriminazione razziale.

Il progetto Pazzi di Jazz 2023, organizzato da Jazz Network con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Ravenna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, si è visto riconfermare il riconoscimento del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Pazzi di Jazz è inserito nel Piano Arricchimento Formativo di Territorio del Comune di Ravenna.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi