Tre giornate di musica sulla spiaggia di Marina di Ravenna, tra live e dj set, live e ospiti internazionali: dal 10 al 12 giugno all’Hana-Bi torna il Beaches Brew, la rassegna di musica indie e dal mondo a ingresso gratuito, promossa in collaborazione con Bronson: «Anche quest’anno il festival vuole sottolineare la sua inclinazione alla ricerca e alla scoperta, con una selezione di nomi dal panorama mondiale che pensiamo possano diventare in pochi anni, se non addirittura mesi, come già successo, “the next big thing”» spiegano dall’organizzazione.
Negli ultimi due questo spirito di ricerca è cresciuto anche grazie all’affiancamento nella programmazione di Jessica Clark, collaboratrice newyorkese che contribuisce all’affinamento del respiro internazionale del festival. Da quest’anno poi, il Beaches Brews farà parte del circuito European Talent Exchange. Tra le novità di questa dodicesima edizione, anche la Beaches Brew Parade, una parata musicale festosa che vuole promuovere al tempo stesso la bellezza del territorio, tra dune, pinete e spiagge. L’evento infatti si preannuncia un forte polo di attrazione anche per il turismo internazionale, con una media di 10-12mila persone registrate sui tre giorni delle edizioni precedenti e un tutto esaurito già registrato nei camping di Marina per la settimana del festival. Il maggior numero di presenze internazionali è atteso da Austria, Svizzera, Polonia, Germania, Belgio e Francia.
Come ogni anno, sono stati messi in vendita i “braccialetti” per supportare l’organizzazione del festival: un pacchetto speciale che comprende un lettino riservato in spiaggia per i 3 giorni di festival, 5 beer token, la borsa ufficiale del festival e un articolo di merchandising e una lattina di vino “Oh fagianino”. Il primo centinaio di braccialetti, disponibile a prezzo calmierato, è già stato esaurito. È possibile comprare comunque il pacchetto sul sito, al costo intero di 60 euro.

Il programma:
Il programma si divide in tre giornate, tematizzate secondo una cifra stilistica comune: si parte martedì 10 con un focus sui “suoni dal mondo”, dopo il Dj set di Everything Nice (18.30) l’apertura sarà affidata a Erika Rein (19.30), artista Ceca che riscopre nell’avant pop la tradizione della musica rom. Spazio poi ai thailandesi Khana Bierbood (20.45), che mischiano le musiche tradizionali della loro terra al funk, e al duo portoghese/italiano Nídia & Valentina (21.30), che unisce il lavoro della Producer portoghese a quello della batterista Valentina Magaletti. Alle 22.20 la musica trans-drone di Masma Dream World (22.20), ispirata alla dea Kalì. Chiude la serata il duo Dj Tobzy feat. Aunty Rayzor (23.10), per la prima volta in Italia insieme. Da mezzanotte alle due la festa continua con il dj set di Aquiles Navarro.
Mercoledì 11 sarà dedicato alle sonorità indie rock: si parte con la parata Beaches Brew Parade (ore 17, dal cartello di Marina di Ravenna all’Hana-bi attraverso le dune e la pineta) guidata da Bruno Dorella, che si occuperà anche del dj set di apertura (18.30). Alle 19.30 e poi sarà la volta di Sleap-e e della gemma newyorkese Eleanor Friedberge (20.45). Si resta in america con l’indie shoegaze dei Dummy (21.30).Chiudono la serata i Tramhaus, dall’Olanda (22.30) e i Moin, “headline” di questa edizione (23.10). Da mezzanotte alle 2, il dj set di Pö, del collettivo Nyege Nyege.
L’ultima giornata del festival, giovedì 12, sarà una festa pop-dance, a partire dall’opening di Cemento Atlantico (18.30) e dal boliviano Susobrino (19.30), passando per Martha Da’ro (20.45)e il witchcraft pop di Baby Volcano (21.30). Alle 21 l’atteso ritorno di Lord Spikeheart, dopo la chiusura dell’ultima edizione di Trasmission. A chiudere il Beaches Brew sarà invece la canadese Marie Davidson (23.10) e il dj set dell’inglese Dj Fitz, protagonista immancabile dei closing set del festival.
Per tutta la durata del festival sarà attivato il navetto (dalle 20 alle 2) dal parcheggio all’Hana-bi e ritorno.