Sono tornati a casa ieri i tanti ravennati (l’elenco completo è alla fine di questo articolo) che hanno preso parte alla prima tre giorni del Progetto Hamelin, una messa in scena collettiva (sotto la guida di Ravenna Teatro/Teatro delle Albe) della fiaba del “Pifferaio”. Matera è diventata così un set a cielo aperto per le riprese di quello che diventerà un film, parte di un percorso triennale che nel settembre del 2026 toccherà direttamente anche Ravenna.
Ne abbiamo parlato grazie al nostro ventenne collaboratore Ernesto Moia, che ha tenuto un diario di viaggio in cinque parti, che si conclude qui. (Ecco le puntate precedenti: giorno 0, giorno 1, giorno 2, giorno 3).
Giorno 4, fine

Sveglia alle 8 e 20, partenza alle 9. Nove ore e 45 minuti di viaggio, saluto guide e ragazzi in piazzale Aldo Moro quasi alle 19 (di giovedì 11 settembre). Quattro giorni con le Albe, si ride e si gioca, si lavora, del resto così funziona questo teatro, l’ultimo giorno le prove sono iniziate alle 10 e 30 e l’ultima ripresa è finita alle 22 e 30. La bellezza costa fatica, me ne vale sempre la pena. Dietro queste opere ci sono vari ritratti, di vita e non, qualcosa di antico e al contempo assolutamente moderno. I ragazzi estasiati, i genitori ancor di più, per una storia non originale, proprio per nulla, che però sono pronto a scommettere non sia mai stata raccontata in questo modo. Un’idea matta, a pensarci, portare centinaia di persone in giro per una città rinomata per le sue viuzze e i “sassi”, cercare di coordinarle in file e gruppi per spiegare a chiunque guarderà l’opera che se perdiamo i giovani sostanzialmente possiamo anche non disturbarci a cercare di portare avanti il mondo, perché tanto, se continuiamo a fare come siamo avvezzi, un mondo per i giovani, per noi, non occorrerà.
Un’ultima riga a Matera: che città e che persone meravigliose. Grazie per l’impeccabile ospitalità, non è cosa da poco in questi tempi. Concludo questo diario con una citazione da uno sceneggiatore e scrittore a me caro, da Il ventaglio di Lady Windermere; credo meglio non si possa descrivere quest’opera e questa compagnia: “We are all in the gutters, but some of us are looking at the stars” (“Siamo tutti nel fango, ma alcuni di noi guardano le stelle”).
In ordine alfabetico, tutti i partecipanti ravennati, attori per qualche giorno, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, genitori e accompagnatori:
Elena Abbondanza, Antonio Achilli, Gianluca Achilli, Elisabetta Agostini, Lara Agresta, Matilde Alampi, Linda Ammendolea, Alfredo Ammendolea, Gabriele Antolini, Elinor Aquilino, Azzurra Arseni, Cosimo Arseni, Brigida Artuso, Margherita Babini, Viola Babini, Rosanna Balestrazzi, Ginevra Barlini, Bianca Bellenghi, Giulio Bernardo Garezzo, Alice Billò, Sebastiano Boldrini, Carlo Bolzoni, Arturo Bompart, Gaia Bonelli, Livia Carattini, Virginia Caravita, Enrico Caravita, Sofia Castagnoli, Davide Mihai Chis, Frida Rodica Chis, Sorin Chis, Eloisa Colombelli, Elisabetta Costa, Zoe Costanzi, Alice Cottifogli, Ludovica Danesi, Sara Di Giulio Cesare, Arianna Donatini, Pietro Fabbrocino, Asia Fantinelli, Luca Foglia, Gioele Franchi, Chiara Gentilesca, Massimo Giordani, Denise Giuliani, Jessica Giuliani, Celeste Giuzio, Greta Gotini, Gabriele Gotini, Gaia Gottarelli, Eugenio Gottarelli, Lorenzo Gottarelli, Giulia Grassetto, Francesco Grassetto, Riccardo Graziani, Carlotta Graziani, Adama Gueye, Alessia Guidotti, Sophie Giovanna Impagnatiello, Tania Lunardini, Serena Magi, Simone Magli, Rebecca Magnani, Giada Magnani, Rita Mambelli, Mara Mantovani, Claudia Mariana, Gessica Mariani, Morena Mattini, Alessandro Mazzavillani, Beatrice Mazzavillani, Debora Meldolesi, Pietro Mengozzi, Andrea Mengozzi, Guia Merlo, Diana Migliaccio, Elisa Migliaccio, Sophia Migliaccio, Pietro Migliaccio, Aida Milandri, Matteo Milucci, Stefania Minardi, Valentina Missiroli, Katiuscia Moccia, Pietro Moglie, Vittoria Nicita, Silvia Olivi, Camilla Onofri, Alice Onofri, Chiara Paganelli, Evelina Palushaj, Marianna Panebarco, Virginia Pannacci, Mattia Panvini, Diego Pappaccogli, Emma Petroncini, Mauro Petroncini, Alice Pleiadi Lampronti, Zoe Pollini, Michele Pollini, Letizia Putignano, Dario Racagni, Laura Redaelli, Mia Rizzo, Barbara Romualdi, Matteo Sansavini, Giulia Saporetti, Lorenzo William Scaglione, Leonardo Scaglione, Ottavia Salerno, Bartolomeo Salerno, Matteo Salerno, Asia Steri, Ylenia Tagliaferri, Mattia Torricelli, Anna Lou Toudjian, Giacomo Tramontani, Francesco Trotta, Goffredo Vasi, Guenda Vieceli, Ernesto Vistoli, Maya Zaffoni, Mascia Zito, Anna Zoli.