lunedì
15 Settembre 2025
lugo

Presentato il programma del Rossini Open: artisti internazionali nei 15 appuntamenti musicali esterni al teatro

Dal 26 settembre al 24 novembre i luoghi che ospiteranno la rassegna sono: la Chiesa del Suffragio, il Teatro di San Lorenzo, l’Oratorio di Sant’Onofrio, la Chiesa di San Giacomo e l’Antica Pieve di Campanile di Santa Maria in Fabriago

Condividi

L’attività musicale del “Rossini Open” di Lugo, per via dei lavori di ristrutturazione, esce nuovamente dal teatro colpito dall’alluvione e si diffonde in cinque spazi cittadini e del forese per un totale di quindici eventi dal 26 settembre al 24 novembre 2025: la Chiesa del Suffragio, il Teatro di San Lorenzo, l’Oratorio di Sant’Onofrio, la Chiesa di San Giacomo e l’Antica Pieve di Campanile in località Santa Maria in Fabriago.

Saranno 15 gli appuntamenti musicali che porteranno a Lugo interpreti italiani e stranieri a cominciare dal concerto inaugurale col complesso dei Virtuosi Italiani diretto da Alberto Martini con la partecipazione del violinista Vincenzo Bolognese e del soprano Alessia Pintossi (26 settembre) per una monografia rossiniana che presenterà le celebri Soirées Musicales. Nel cartellone spicca la presenza di altri grandi violinisti: la tedesca Veronika Eberle col direttore Kolja Blacher e la Filarmonica Toscanini (14 novembre), Francesco Manara, spalla del Teatro alla Scala (24 novembre), Mihaela Costea in duo con l’arpista Davide Burani (26 ottobre). Due gli appuntamenti col pianoforte con due grandi promesse del concertismo internazionale: la cino-canadese Sophia Liu, che a soli sedici anni sta spopolando in tutti grandi festival europei (12 novembre) e il talentuoso Pietro Fresa alle prese con Beethoven (20 novembre).

«Gli appuntamenti di questo “Rossini Open” ci condurranno in un viaggio musicale che attraversa secoli di capolavori, dalle composizioni immortali di Mozart e Beethoven, fino alle sonorità più intime e contemporanee – dichiara la direttrice artistica di “Rossini Open”, il mezzosoprano Daniela Pini –. Un cartellone ricco e variegato adatto a tutti, che vedrà tra gli esecutori musicisti e gruppi di fama internazionale, alternati a giovani di grande talento già conosciuti dai grandi palcoscenici».

L’intero programma della rassegna è consultabile al seguente link: https://www.teatrorossini.it/#stagione

I biglietti sono in vendita dal 15 settembre on line sul sito www.vivaticket.com e presso i punti vendita vivaticket, mentre il giorno dello spettacolo sono acquistabili sul posto, un’ora prima dell’inizio del concerto.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi