Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri, palazzi e palchi del centro storico di Faenza per festeggiare il Mei, la rassegna della musica indipendente italiana che quest’anno compie 30 anni. La nuova edizione del Meeting delle etichette indipendenti si terrà dal 3 al 5 ottobre, con una anteprima già giovedì 2 ottobre con la band Fratelli & Margherita, vincitori dell’ultima Faenza Rock e in tour sold out con Cisco, che si esibirà omaggiando il folk rock italiano e internazionale.
Anche quest’anno il Mei trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Sarà possibile visitare anche la Fiera del Disco, con decine di espositori da tutta Italia, migliaia di dischi e cd in vendita tra prime stampe, dischi rari e non e tutti i generi musicali. Inoltre, firmacopie e incontri con autori ed artisti.
Come sempre, tanti i premi e i riconoscimenti assegnati anche quest’anno, tra questi quello a Eugenio Finardi, a cui verrà consegnata la Targa Mei come miglior artista indipendente, e ad Antonella Ruggiero, che riceverà il premio alla carriera.
«Le Targhe Mei da sempre hanno saputo anticipare quali erano alcuni futuri percorsi musicali di successo del nostro paese e lo dimostrano le Targhe assegnate come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendente nel 2023 a Lucio Corsi, ma anche quella assegnata a Colapesce & Dimartino nel 2019 e a Brunori Sas nel 2017- ha dichiarato il patron Giordano Sangiorgi -. Ma si potrebbero fare ancora tantissimi esempi, come gli esordi al Mei di artisti come i Maneskin, Diodato ed Ermal Meta, solo per citarne alcuni, un chiaro segnale di come il Meeting con i tanti partner e collaboratori tra etichette, festival, promoter, organizzatori, artisti e giornalisti riesca a cogliere, spesso, in anticipo, ciò che di nuovo si muove nel panorama della musica italiana indipendente ed emergente».
In contemporanea nel Salone dell’Arengo del Palazzo del Podestà si terrà la mostra Racing for Frame dedicata al Team Gresini di Motomondiale Gp di Faenza al quale il Mei ha prodotto l’inno musicale Dai, Dai Gresini che ha fatto il giro del mondo cantato dagli Alluvionati del Liscio, mentre nelle piazze del centro storico legato al vintage e al riciclo si potranno trovare il Mei Market e Emarke’ insieme a una Fiera del Disco Speciale Mei per vinili introvabili.
E il 4 e 5 ottobre ritorna il Forum del giornalismo musicale, alla sua decima edizione, diretto da Enrico Deregibus. Momento importante della due giorni sarà la consegna del Premio Michele Manzotti, riconoscimento per giornalisti o critici musicali creato in ricordo del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022.
Per maggiori informazioni e il programma completo: www.meiweb.it