martedì
01 Luglio 2025
SMart city

Il cicloturismo adesso si fa con la mappa digitale interattiva che ti guida e spiega i luoghi

Tre itinerari per scoprire con la bici Ravenna e le sue eccellenze: storiche, artistiche, culturali, naturali. L’accesso alle mappe digitali con un “pass” disponibile al pubblico negli uffici turistici

Condividi

Mappe interattive su web e utilizzabili con device mobili, tre itinerari tematici digitali con tutte le informazioni utili sia sulla percorrenza (tracce per navigatore e anagrafiche percorsi) e sia sui punti di interesse che i percorsi propongono: per un nuovo modo di vivere il cicloturismo Ravenna lancia il progetto Digibike realizzato per il Comune da Maria Cristina Merloni, accompagnatore turistico e guida ciclistica.

Tre itinerari per scoprire con la bici Ravenna e le sue eccellenze: storiche, artistiche, culturali, naturali. Ravenna StoriArte: un percorso urbano alla scoperta dei tesori artistici e culturali situati nel centro storico. Ravenna Natura: itinerario attraverso gli habitat naturali delle pinete litoranee e delle piallasse a ridosso della città. Ravenna LidiSud: che conduce attraverso la Pineta di Dante e le Riserve naturali di Foce Bevano, fino a Cervia, l’antica città del sale. L’accesso alle mappe digitali avviene istantaneamente, attraverso QRcode o url breve, stampati su appositi “pass” cartacei, che saranno disponibili al pubblico negli uffici turistici di tutto il territorio comunale.

I percorsi sono di chilometraggio contenuto e alla portata di tutte le gambe; hanno lo scopo di incentivare il cicloturismo consapevole, proponendo esperienze tra le peculiarità note e meno note della città e del suo territorio. Per poter avere esperienza delle aree naturali si prediligono i percorsi sterrati ed è perciò consigliato per i due percorsi che non si svolgono in zona urbana l’uso della mountain bike o della bici ibrida.

«Il cicloturismo rappresenta per il settore una potenzialità che ha ancora margini enormi – commenta l’assessore al Turismo Giacomo Costantini – sia a livello nazionale che per quanto riguarda il nostro territorio. Questa iniziativa è solo un passo di un percorso più ampio che vogliamo portare avanti, coinvolgendo albergatori e imprenditori turistici, per rendere il nostro territorio sempre più a misura degli appassionati della bicicletta e metterlo in rete con altre realtà».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi