mercoledì
15 Ottobre 2025
Dopo la tempesta

Ecco come segnalare al Comune i danni del nubifragio. C’è tempo fino al 14 luglio

Si tratta di comunicazioni che non costituiscono riconoscimento automatico di contributi. Moduli da scaricare online e consegnare via email o allo sportello

Condividi
RAVENNA 28/06/17. NUBIFRAGIO, DANNI CAUSATI DA VENTO E PIOGGIA
NUBIFRAGIO, DANNI CAUSATI DA VENTO E PIOGGIA. VIALE SANTI BALDINI

Le segnalazioni di danni per il nubifragio del 28 giugno a Ravenna – subiti da privati cittadini, attività economiche e produttive, attività agricole e agroindustriali – possono essere inviate al Comune entro il 14 luglio. La comunicazione è ai fini della ricognizione prevista per legge e non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti. La possibilità di ottenere finanziamenti verrà eventualmente comunicata in seguito. A questo proposito Palazzo Merlato raccomanda di tenere traccia delle fatture o ricevute di tutti i pagamenti effettuati relativamente ai danni subiti dagli eventi atmosferici eccezionali, necessarie nel caso in cui, in una fase successiva, sia possibile chiedere contributi regionali o statali.

Per la comunicazione al Comune vanno utilizzate delle apposite schede di censimento da compilare e presentare a cura degli aventi titolo. Le schede sono disponibili sul sito internet del Comune a questo link e andranno restituite compilate via mail all’indirizzo di posta elettronica protezionecivile@comune.ra.it oppure consegnate a mano allo sportello polifunzionale del Comune di Ravenna, in via Berlinguer 68, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e il pomeriggio di martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30. Il Comune ha messo a disposizione un apposito ufficio al quale ci si può rivolgere per consulenza telefonica, assistenza e qualsiasi chiarimento per la compilazione e presentazione delle segnalazioni, telefonando allo 0544.482739 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi