mercoledì
02 Luglio 2025
Spiaggia

Mucillagine: il monitoraggio Daphne conferma i disagi lungo la costa ravennate

Lamentele dei turisti anche per le meduse. Il monitoraggio però rivela: «Sono di un tipo non urticante»

Condividi

Anche la struttura oceanografica Daphne conferma la presenza di mucillagine tra Punta Marina e Marina di Ravenna. L’ultimo bollettino ha eseguito una serie di controlli a 500 metri dalla costa emiliano-romagnola fino fino a 10 chilometri al largo da Lido di Volano a Cattolica. Il monitoraggio evidenzia che «lungo la costa permangono affioramenti di materiale mucillaginoso che, nelle ore più calde della giornata e in base ai venti predominanti, vengono sospinte verso costa».  Dagli esami effettuati con telecamera subacquea lungo la colonna d’acqua «si conferma nelle zone settentrionale e centrale la presenza di detto materiale sotto forma di reticoli di piccole e grandi dimensioni».

Un disagio per i turisti e, di conseguenza, anche per gli stabilimenti balneari. In più tante le segnalazioni di meduse, anche questa confermata da Daphne.  Nell’area monitorata, infine, «permane la presenza delle meduse non urticanti Cotylorhiza tuberculata e Rhizostoma pulmo».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi