martedì
01 Luglio 2025
caro spesa

Grande distribuzione: «Per pane e pasta rincari fino al 20 percento»

Delorenzi (Conad) illustra le ricadute del caro energia sull’industria agroalimentare che fornisce i supermercati: «In certi casi non abbiamo margine di trattativa»

Condividi

SpaghiLa categoria dei prodotti da grano – quindi principalmente pasta, pane e simili – è quella che ha avuto il rialzo maggiore del prezzo sugli scaffali dei supermercati La Fontana e Galilei del gruppo Conad.
«Nell’ultimo anno i ritocchi sono stati graduali – riconosce Paolo Delorenzi, titolare dei due punti vendita – e ora il rialzo complessivo tocca anche il 15-20 percento ». Effetto più o meno diretto del caro energia: «L’industria agroalimentare che li produce è una di quelle che più di altre ha bisogno di energia per la lavorazione. Il costo poi ricade sul prezzo di vendita. Conad ha le spalle larghe e una struttura nazionale che la vede leader di mercato, quindi possiamo andare a contrattazione, ma fino a un certo punto».

Ci sono anche casi di aumenti di prezzo non collegati direttamente al prodotto ma al suo contenitore: «Prendiamo il vino, ad esempio. La vendemmia è stata buona e abbondante ma la produzione di vetro per le bottiglie è molto costosa e questo ricade sul prodotto finito imbottigliato. Qui siamo nell’ordine del 5-10 percento».
E poi c’è un rincaro che colpisce trasversalmente tutti: il gasolio. «Il 90 percento dei nostri prodotti viaggiano su gomma e gli autotrasportatori han no subito gravi aumenti di carburante». E poi il costo degli imballaggi è aumentato. Insomma, materie prime e trasporti si fanno sentire: «E in alcuni casi non abbiamo possibilità di trattare».

Nella catena dal produttore al consumatore, chi ha davvero il coltello dalla parte del manico? «Difficile dirlo – dice Delorenzi –. Noi inseguiamo il prezzo più vantaggioso ma non siamo disposti a cedere sulla qualità dei prodotti. E abbiamo una politica che guarda anche al locale con accordi diretti con i produttori del territorio: al mattino arrivano al banco ortaggi e frutta che sono stati raccolti il giorno prima in Romagna. Questo è un modo per sostenere altre piccole imprese».

Ma un supermercato è a sua volta un’impresa che ha bisogno di energia per andare avanti: «Noi siamo consumatori quasi esclusivamente di energia elettrica che incide per l’1,5 percento dei costi complessivi. Non abbiamo variazioni stagionali: le pompe di calore fanno sia il caldo in inverno che il fresco in estate. Al momento non stiamo avendo problemi perché un anno fa siamo stati bravi e fortunati: abbiamo ascoltato il nostro consulente e abbiamo firmato un contratto con il prezzo bloccato per un anno». I fatti hanno dato ragione alla scelta: «Se fosse calato ci avremmo rimesso ma visto come sono andate le cose è stata una mossa vincente. In aprile scade l’accordo e andremo a rinegoziare la fornitura di energia sfruttando la concorrenza sul mercato».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi