martedì
01 Luglio 2025
Occupazione

Confcommercio forma personale per ristoranti e bar: in due mesi oltre 200 iscritti

Il progetto Kwak a Faenza punta su moduli brevi e completi che si svolgono al massimo in due giornate

Condividi

Pexels Di Bella Coffee 1233534Formare il personale impegnato in bar e ristoranti, dare un’opportunità di crescita a chi già lavora e proporre contenuti a chi è appassionato di enogastronomia. Sono gli obiettivi con cui a gennaio è nata la scuola Kwak a Faenza, un progetto di Confcommercio Ascom per la formazione enogastronomica costruita su moduli brevi e completi (un giorno o due al massimo) coinvolgendo i migliori professionisti del settore. Un’aula con 24 postazioni e uno spazio dedicato alla caffetteria e al bere miscelato è stata attrezzata in viale delle Ceramiche 35.

Finora si sono svolti tre corsi sulla conoscenza del vino emiliano-romagnolo finanziati dall’enoteca regionale che hanno visto la partecipazione di circa 50 persone; 11 corsi di caffetteria di base e pro, latte art base e pro, bartender base e pro tutti a libero mercato e che hanno visto una cinquantina di ragazzi partecipanti; una masterclass di Enrico Cerea organizzata dall’Alberghiero di Riolo Terme con 13 iscritti a libero mercato; un corso “Il pesce secondo Jacopo Ticchi” a libero mercato con 12 iscritti. Sono in partenza diversi corsi finanziati da Eburt (ente bilaterale del turismo): camerieri di sala e aiuto barman, cuochi capi partita, baristi e coffee specialist, wine specialist.

Pexels Michal Lizuch 2919731Il coordinatore dell’area cucina è Matteo Tambini: «Un modo nuovo di concepire la formazione, grandi personaggi e moduli tematici, esperienze di livello assoluto da portare a casa in un giorno, due al massimo. Abbiamo pensato a chi lavora e non ha la possibilità di sospendere l’attività per mesi. Un modello che può essere interessante anche per gli appassionati e per attività di team building.

A contribuire al progetto c’è anche la proposta di Christian Tirro, che ha portato la sua attività di formatore di caffetteria all’interno di Kwak.

Francesco Carugati è il direttore di Confcommercio Ascom a Faenza e nel progetto Kwak ha molta fiducia: «Il futuro è nelle competenze, non si può competere con modelli superati».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi