venerdì
24 Ottobre 2025
industria

La Regione convoca un Tavolo della chimica: «Per la transizione verde»

Il vicepresidente Colla dopo le chiusure di Eni: «Non bisogna far morire il settore»

Condividi
Polo Chimico Ravenna Petrolchimico
Polo chimico, foto di repertorio

«La Regione Emilia-Romagna convocherà a breve un tavolo della chimica. Serve una nuova discussione per la tenuta di questo settore strategico nel nostro Paese: un progetto unitario sugli investimenti di qualità necessari per governare la transizione verde. Per Ferrara e Ravenna, e in generale per il quadrilatero petrolchimico, vuol dire fare un grande accordo di programma con il Governo, le istituzioni locali e tutti i soggetti coinvolti per gli investimenti necessari a rendere competitivi questi luoghi dal punto di vista energetico, logistico, dell’utilizzo dell’acqua, delle competenze. E mantenere così occupazione e produzione».

Lo ha annunciato oggi a Pontelagoscuro il vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico, green economy, energia, Vincenzo Colla, partecipando ai lavori dell’incontro pubblico “Governo e Eni chiudono la chimica di base in Italia e così condannano l’industria italiana al declino”, organizzato dalla Cgil per fare il punto sulla possibilità di chiusura dei due impianti di cracking a Priolo (Sr) e Brindisi, dopo quelli di Porto Torres (Ss), Gela (Cl) e Porto Marghera (Ve).

«Non bisogna far morire la chimica nel Paese, perché è trasversale a tutti i settori, dal biomedicale al tessile, fino all’auto e all’edilizia – ha sottolineato Colla -. Per farlo, è necessario avere una visione industriale unitaria, portandola nelle sedi di discussione in Europa. Dobbiamo quindi ripensare questi luoghi e utilizzare la ricerca per affermare una transizione verso un approdo sostenibile – ha concluso -, consapevoli che la chimica è protagonista assoluta e imprescindibile della transizione green».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi