Mmb Software, realtà di riferimento nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni informatiche e tecnologiche per l’autoriparazione e la revisione dei veicoli, ha inaugurato la sua nuova sede a Faenza. La struttura è concepita come un campus con quattro edifici indipendenti, ciascuno dotato di impianti autonomi e soluzioni tecnologiche ad alta efficienza, tra cui sistemi di climatizzazione avanzati e pannelli fotovoltaici. L’architettura privilegia la luce naturale e la trasparenza, con ambienti ampi caratterizzati da pareti finestrate e dall’impiego di materiali naturali come legno e vetro. Non mancano spazi comuni come il campo da padel, la palestra e le aree verdi, mentre sono stati allestiti uffici open-space per incentivare il dialogo e la collaborazione tra gli 80 colleghi dell’azienda.
All’inaugurazione era presente l’eurodeputato Stefano Bonaccini che ha dichiarato: «Mmb è l’esempio concreto di quella forza silenziosa ma dirompente che rende l’Emilia-Romagna una delle regioni più avanzate d’Europa. In un Paese dove troppo spesso si parla di innovazione senza praticarla, qui le imprese fanno, costruiscono, creano futuro. Siamo la prima regione italiana per competitività tecnologica e tra le prime venti al mondo, perché da anni investiamo in un ecosistema dove imprese, università, ricerca e pubblica amministrazione lavorano insieme. L’Emilia-Romagna è la terra del supercalcolo, della Motor Valley, della manifattura intelligente. E realtà come MMB, con questa nuova sede, dimostrano che crescere rimanendo fedeli al territorio non è solo possibile, è la strada più solida per guardare all’Europa con ambizione e visione».
Ha fatto gli onori di casa Omar Montanari, fondatore e presidente di Mmb, aprendo la cerimonia con un discorso improntato sui valori e l’importanza di un luogo di lavoro di qualità: «Sono orgoglioso di poter rappresentare le persone che lavorano in Mmb. Se siamo qui oggi è grazie al lavoro di squadra, alla condivisione di valori reali che ci contraddistinguono e alla convinzione che il benessere di chi lavora possa venire prima dei numeri di bilancio. Questa nuova sede rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso di crescita e sarà il punto di partenza da cui affrontare con determinazione le sfide future. La nostra realtà è molto più di un edificio: è un campus, un sistema pensato per favorire la creatività e la collaborazione. Ogni corpo di fabbrica è concepito come una unità autonoma e indipendente, progettata con soluzioni di design che valorizzano spazio e luce, espressioni della nostra visione orientata all’innovazione e all’apertura verso il futuro. Vogliamo offrire ai nostri collaboratori un ambiente in cui poter crescere e innovare, perché crediamo fermamente che le idee nascano dove le persone si sentono a casa e in armonia con ciò che le circonda».