martedì
29 Luglio 2025
faenza

Ristorazione scolastica, via libera del Comune a nuove agevolazioni per le famiglie

Verrà ampliata la fascia di chi potrà ottenere lo sconto del 50 percento. Investimento da 300mila euro all'anno

Condividi

L’amministrazione di Faenza ha approvato un aggiornamento delle agevolazioni per il servizio di ristorazione scolastica che entrerà in vigore dal prossimo anno scolastico. Un intervento che peserà sui conti comunali per 300mila euro ogni anno.

La principale novità riguarda l’ampliamento della fascia di famiglie che potranno accedere allo sconto del 50% sulla tariffa mensa: la riduzione verrà infatti riconosciuta ai nuclei con un indicatore Isee inferiore a 9.360 euro (circa 180 al momento)

Oltre a questo intervento, per la prima volta viene introdotta una misura specificamente pensata per le famiglie con più figli (stimate in oltre 700 tra quelle che usufruiscono dei servizi); a partire dal secondo figlio iscritto al servizio mensa, e fino a quando almeno due fratelli o sorelle frequentano percorsi scolastici che prevedono la refezione come parte dell’orario curricolare, il costo del pasto sarà anch’esso ridotto del 50%, indipendentemente dal reddito familiare. Lo stesso trattamento verrà esteso anche ai bambini e ragazzi che frequentano le scuole paritarie.

Accanto alle agevolazioni economiche, prosegue il lavoro sul fronte dei servizi di supporto alla genitorialità, attraverso l’attività del Centro per le Famiglie e il rafforzamento di progetti dedicati a tutte le fasi della crescita. Particolare attenzione è rivolta anche alle famiglie che si trovano ad affrontare un momento di crisi nella relazione di coppia. È stato infatti potenziato il servizio di mediazione familiare, pensato per offrire un supporto concreto alle coppie che vivono una separazione o che stanno valutando questa possibilità, affinché possano continuare a gestire al meglio il rapporto con i figli e la complessità della vita familiare, anche nei momenti più delicati. Negli ultimi anni, inoltre, l’amministrazione ha deciso di destinare risorse specifiche al sostegno della fase adolescenziale, riconoscendo le difficoltà e le vulnerabilità che spesso si manifestano in questa età. È stato così avviato uno spazio di ascolto dedicato, dove i diversi servizi sociali e sanitari si integrano in un’équipe multiprofessionale, capace di accogliere i ragazzi e le ragazze che chiedono aiuto, ma anche di affiancare i genitori che desiderano confrontarsi su problematiche educative, emotive o relazionali legate all’adolescenza.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi