sabato
13 Settembre 2025
Bagnacavallo

Ultimo cantiere al centro culturale le Cappuccine: 820mila euro, museo chiuso per un anno

Adeguamento impiantistico, abbattimento barriere architettoniche e recupero dei locali per la Fototeca. Le mostre traslocano nell’ex convento

Condividi

Partirà nelle prossime settimane l’ultimo dei tre grandi interventi di riqualificazione che hanno coinvolto dal 2023 a oggi il centro culturale Le Cappuccine di Bagnacavallo.

Dopo il recupero dell’ex Casa del Custode e i recenti lavori di rigenerazione portati avanti grazie ai fondi del Pnrr, il Comune procederà ora con opere che riguarderanno l’adeguamento impiantistico dell’intero complesso, l’abbattimento delle barriere architettoniche e il recupero dei locali da adibire a Fototeca.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, il Museo Civico delle Cappuccine resterà chiuso al pubblico fino al termine delle opere, previsto per settembre 2026. Ciò ha reso necessario lo spostamento delle sue mostre più importanti nell’ex convento di San Francesco. Continuerà invece a essere operativa, salvo eventuali piccole interruzioni, la porzione di immobile che ospita la biblioteca.

Il costo complessivo delle opere è di 820mila euro, di cui circa 395mila finanziati dalla Regione Emilia-Romagna grazie a un contributo che il Comune di Bagnacavallo ha ottenuto partecipando a un bando per interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico a destinazione culturale.

«Questo nuovo importante intervento – spiegano gli assessori ai Lavori pubblici Francesco Ravagli e alla Cultura Caterina Corzani – rappresenta la tappa conclusiva di un percorso su cui abbiamo lavorato da tempo e che ha lo scopo di migliorare l’efficienza, adeguare e soprattutto valorizzare un importante contenitore culturale del nostro territorio. Abbiamo deciso di programmare la chiusura in modo da avere la possibilità di riaprire completamente la struttura in tempo per poter ospitare una grande mostra che si terrà durante la Festa di San Michele del prossimo anno».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi