mercoledì
17 Settembre 2025
lugo

Partono i lavori ma non chiude la piscina: al via la stagione sotto una nuova gestione

L'intervento da 4 milioni 600mila euro comincerà a metà ottobre con la realizzazione dei nuovi locali tecnici e delle vasche di compenso

Condividi
La piscina comunale di Lugo riaprirà sabato 20 settembre per dare il via alla nuova stagione sportiva 2025-26. Ma le vere novità sono essenzialmente due: la prima è che l’annata riparte con il cambio di gestione che ha visto l’aggiudicazione del bando pubblico al comitato Uisp Ravenna-Lugo, in associazione temporanea d’impresa con la cooperativa faentina Nuova Co.Gi.Sport. Entrambi gestiranno l’impianto per i prossimi sette anni, quindi fino alla fine dell’estate 2032. La seconda novità è che la stagione 2025-2026 sarà caratterizzata dall’inizio dei lavori di ristrutturazione programmati dall’Amministrazione comunale lughese, che nei mesi scorsi ha condiviso con le associazioni la scelta di non chiudere completamente la piscina per periodi prolungati e avviare invece le opere di ammodernamento optando per interventi «a zone», distribuiti nel corso di tre annualità.I cantieri saranno dilazionati nel tempo in maniera da lavorare in esterna durante l’inverno e, viceversa, all’interno in estate.
La giunta di Lugo ha approvato lo schema per la riqualificazione del complesso con relativo cronoprogramma degli interventi, che interesseranno l’area fino al 2028, per un importo complessivo di 4 milioni 600mila euro, di cui 1 milione 900mila destinati alla realizzazione dei nuovi locali tecnici e delle vasche di compenso, 1 milione 900mila per le opere interne e i rimanenti 800mila per il rifacimento di piano vasca, palestra e sottotribuna. A metà ottobre, salvo imprevisti, saranno avviati i cantieri per la realizzazione della nuova struttura tecnica e delle vasche di compensazione, intervento della durata di quasi un anno, con fine lavori fissata per settembre 2026: «Questa riapertura è frutto di un lungo percorso di condivisione e progettazione, che ci ha consentito di mantenere operativa la struttura, pur con un importante cantiere aperto – conclude la sindaca di Lugo Elena Zannoni -. La città di Lugo presto avrà una struttura completamente rinnovata, un impegno preso in campagna elettorale e che abbiamo intenzione di mantenere, poiché si tratta di un servizio prioritario. Sappiamo che la convivenza con un cantiere di questa portata non sarà semplice, dovremo affrontare i disagi che ne conseguiranno per almeno due anni, per questo ringraziamo la nuova gestione per aver scelto di affrontare questa importante sfida».
«Siamo consapevoli della grande sfida che stiamo affrontando – sottolinea Alessandra Morici, presidente Uisp Ravenna-Lugo -, incaricandoci della gestione di un impianto che necessita di una ristrutturazione profonda e che inevitabilmente risulta energivoro. Dall’Amministrazione comunale, con la quale collaboriamo quotidianamente e in maniera costruttiva, abbiamo avuto ampie rassicurazioni su interventi che cambieranno, e in meglio, l’intera struttura. I mesi che andremo ad affrontare ci vedranno impegnati con tutte le problematiche che già sappiamo essere presenti in piscina e che dovranno essere affrontate con la consapevolezza di un progetto concreto. Un progetto che renderà nuovamente questo impianto il fiore all’occhiello del territorio come lo è stato per tanti anni in passato. Nel frattempo chiediamo a tutti di essere comprensivi e collaborativi. Faremo del nostro meglio per ridurre al minimo ogni tipo di disagio e garantire l’andamento regolare di tutte le attività previste».
L’apertura della struttura sportiva di piazzale Veterani dello sport, che da ormai più di 50 anni è l’impianto natatorio di riferimento per tutto il territorio della Bassa Romagna, è prevista per sabato 20 settembre dalle 14.30 con un open day inaugurale completamente gratuito di acquafitness; allo stesso tempo sarà inoltre possibile accedere alle vasche per utilizzare anche le corsie riservate al nuoto libero dalle 14 alle 19.
Domenica 21 settembre apertura regolare dalle 8.45 alle 13 con ingresso a pagamento. Il via ai corsi e a tutta l’attività natatoria solitamente organizzata nella piscina è in programma invece da lunedì 22 settembre. Sarà da questa data che riprenderanno le lezioni di nuoto per bambini e adulti organizzate dalle associazioni sportive, così come i corsi di acquafitness e tutte le sedute di allenamento delle società agonistiche e non.
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi