Sarà riqualificata l’area dell’ex consorzio agrario di Lugo, dismessa da oltre vent’anni. Il lotto di circa 5.700 mq tra via Acquacalda, vicolo Macello Vecchio e via Manet è oggetto di un investimento del gruppo Conad. Che quattro anni fa, nella stessa città, inaugurò il negozio realizzato nella riqualificazione dell’ex acetificio Venturi nel quartiere Stuoie.
Il progetto per il comparto di vicolo Macello Vecchio è ideato dall’architetto Alessandro Bucci e richiede un anno di lavori, l’obiettivo è completare le opere entro la fine del 2027. Sarà trasferito il supermercato Conad che oggi è in via Ricci Curbastro (spazi di altri proprietari per cui non è nota un’eventuale nuova destinazione), verranno creati circa cento nuovi posti auto a uso pubblico su cemento drenante, sarà ampliata la superficie permeabile di mille mq grazie alla presenza di aiuole e alberi per contribuire alla mitigazione dell’effetto isola di calore. Al momento Conad non fornisce dettagli sull’investimento economico necessario, limitandosi a parlare di «alcuni milioni di euro».
Si tratta di una variante al progetto di riqualificazione urbana che fu approvato nel 2009. Il nuovo piano dimezza i volumi complessivi di costruzione e consumo del suolo, in linea con gli obiettivi dalla legge regionale 24/2017 sulla tutela e l’uso del territorio.
L’intervento non è ancora definito nei suoi dettagli, ma solo nella visione complessiva. Il Comune e il committente hanno scelto di presentarlo alla cittadinanza in un’assemblea pubblica stasera, 21 ottobre, nel salone estense della Rocca di Lugo. Erano presenti i rappresentanti dell’amministrazione comunale e il progettista. La sindaca Elena Zannoni lo ha definito «uno dei progetti cardine per la città nei prossimi anni».
IL PROGETTO
L’idea progettuale richiama la conformazione degli immobili che hanno sempre ospitato attività produttive, rivista in chiave contemporanea. La superficie oggi occupata da edifici dismessi sarà destinata alla costruzione di nuovi spazi per il trasferimento del punto vendita Conad per circa 1.600 mq. Circa 800 mq destinati a parcheggi pubblici, superiori al minimo previsto dalle norme urbanistiche, a cui si aggiungono i parcheggi a servizio del punto vendita, che saranno fruibili anche negli orari di chiusura. Si stima che saranno realizzati oltre cento nuovi posti auto (oggi sono 17). In via Manet sarà creata la zona di accesso alle attività logistiche, per i lavori di carico e scarico necessari al punto vendita, con una particolare attenzione alla schermatura e all’introduzione di strutture utili alla minimizzazione dei rumori.
LA VIABILITÀ
Il parcheggio della struttura commerciale avrà un accesso da via Acquacalda, mentre l’immissione in vicolo Macello Vecchio da via Acquacalda sarà consentita esclusivamente al traffico ciclo-pedonale. In vicolo Macello Vecchio sarà creata una nuova pista ciclo-pedonale che collegherà via Acquacalda e viale Europa, principalmente utile a raggiungere la vicina scuola e la futura palestra (il Comune conta il trasloco delle attività sportive a giugno 2026). In viale Europa verranno realizzati due nuovi attraversamenti ciclo-pedonali, uno in corrispondenza della scuola primaria Codazzi-Gardenghi e l’altro all’incrocio con via Manet. «È stato commissionato uno studio del traffico – ha detto l’assessora Veronica Valmori (Lavori pubblici) – che ha stimato un impatto sulla circolazione cittadina trascurabile, ma si potranno comunque attuare ulteriori accorgimenti per migliorare la scorrevolezza del traffico».
L’AREA EX VENIERI
Oltre alla riqualificazione urbana dell’ex consorzio agrario, il progetto prevede una serie di interventi anche nelle aree dismesse sul lato opposto di vicolo Macello Vecchio, che saranno oggetto di affinamenti progettuali e divulgazione pubblica nei prossimi mesi, ma che sono integrate in modo organico e coerente nella progettualità con l’obiettivo di lavorare sulla riqualificazione complessiva di un’intera area abbandonata da anni. In questa area dovrebbe trovare spazio un negozio della catena Pet Store, il marchio del gruppo Conad dedicato alla cura degli animali domestici. Potrebbero esserci spazi anche per altre attività commerciali.
L’AREA DI LAMINAZIONE FUORI COMPARTO
L’intervento di Conad prevede anche un’opera a beneficio della collettività. Un’area verde di circa 21.600 mq è stata acquisita da Conad, attraverso una trattativa privata con il convento delle ancelle del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante, nella zona tra il Pala Sabin e la chiesa di San Gabriele. Intenzione dell’amministrazione comunale è quella di realizzare una vasca di laminazione a tutela della sicurezza idraulica del quartiere Lugo Est. Per questo intervento il Comune aveva preventivato una spesa di circa 500mila euro che ora dovrà essere definita più nel dettaglio.