Ore 19-21, Arena Bambini
Il sole della Mancia e altri astri
Ispirandosi all’implacabile sole della Mancia, il mastro giocattolaio porterà i bambini alla creazione di artistici soli donchisciotteschi. A cura di Roberto Papetti.
(Laboratorio per bambini e bambine di tutte le età)
Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Ore 19, Ri-connessioni, performance immersiva per 2 musicisti e una pianta a cura del Collettivo Sindana: Enzo Cimino ed Enrico Giurdanella.
Ore 20-20.30, Alda Merini. Lettura poetica di Sofia Zoli
ore 20 Piazzetta dei Mulini
Incontro con Stefano Tè, regista di Don Chisciotte
per presentare: Utopie nel mezzo. Vent’anni del Teatro dei Venti pensando al futuro a cura di Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino e Salvatore Sofia, edito da Titivillu
Ore 20.30, Golena dei poeti
Concerto di AMarti
AMarti è un nome che racchiude in sé le iniziali di Martina Alberi e l’atto di donarsi con la musica, la poesia ed il disegno
Ore 21.15, Nell’Arena centrale
Don Chisciotte
Trampoli, musica dal vivo, macchine teatrali per inseguire il sogno nel prato dell’Arena
Ideazione, regia e drammaturgia Stefano Tè, testi Azzurra D’Agostino
L’incanto del teatro in strada, che incontra la poesia. Un’allucinazione cavalleresca, un colpo di sole della letteratura. Don Chisciotte, Sancho Panza. Li vedremo affrontare mulini a vento, capre, diavoli mascherati da frati e villani imbestialiti. Li vedremo collezionare una sconfitta dopo l’altra, ma quello che ci rimarrà nelle ossa, sarà la voglia di inseguire il sogno. Risvegliare la potenza di ciascuna persona, affinché possa continuare a combattere le ingiustizie, aprirsi alla meraviglia, farsi carico delle fragilità
Ore 22.30, Palco centrale
Lorenzo Kruger in Confessioni di un Songwriter
Kruger usa il palco come un lettino di analista, con il pubblico come terapeuta e la musica come cura. Guarirà? Speriamo di no
Ore 23, Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Claudia Fabris, la Cameriera di Poesia, Il diario di un corpo.
Un viaggio tra il corpo e la natura, in cuffia dal vivo. Disponibili 45 posti, fino a esaurimento. Senza prenotazione.
Ore 24, Veliero Vitalba
Concerto dei Frank Sinutre
Isacco Pavanelli e Michele K. Menghinez viaggiano nella Via Lattea su singolari strumenti autocostruiti, ricordandoci quanto siamo piccoli, ma quale grande opportunità sia l’essere partecipi di tutto questo