Il 25 e 26 ottobre 2025 Faenza ospiterà due giornate di formazione, confronto e divulgazione dedicate al benessere, alla longevità e alla consapevolezza alimentare. L’iniziativa, promossa dal Metodo iF e guidata dal biologo nutrizionista Dr.Iader Fabbri, si svolgerà negli spazi di Faventia Sales, in via San Giovanni Bosco 1.
“Diventa Nutrizionista di Te Stesso”: un corso per approfondire legame tra alimentazione, salute e consapevolezza personale
La prima giornata, sabato 25 ottobre, avrà come tema “Diventa Nutrizionista di Te Stesso” e offrirà un’esperienza immersiva dedicata a chi desidera approfondire il legame tra alimentazione, salute e consapevolezza personale. I partecipanti potranno sperimentare il potere del digiuno come strumento di ascolto e attivazione, guidati da professionisti provenienti da diversi ambiti: dalla cardiologia alla mindfulness, passando per il metabolismo e la nutrizione.
Tra i relatori figurano esperti come la Dr.ssa Federica Ruffolo, biologa nutrizionista che condurrà un approfondimento sugli alimenti principali della nostra dieta, la Dr.ssa Sara Quercia, che tratterà il tema del microbiota e della salute intestinale, e la Dr.ssa Marika Taroni, con un focus sul rapporto tra sport e nutrizione. Nel pomeriggio spazio anche alla mindfulness con la Dr.ssa Elisa Panzavolta, alla cardiologia con il Dr. Sergio Pipitone, e alla riflessione conclusiva sulle “Nuove strategie per una nuova società” guidata da Iader Fabbri.
“La nutrizione dei nostri figli”: l’esperienza formativa per genitori, educatori e professionisti dell’infanzia
La seconda giornata, domenica 26 ottobre, sarà invece dedicata al tema “La nutrizione dei nostri figli: tra emozioni, corpo che cambia e crescita personale”. Un incontro rivolto a genitori, educatori e professionisti dell’infanzia per esplorare le esigenze nutrizionali ed emotive di bambini e adolescenti.
Durante la mattinata interverranno la Dr.ssa Cosetta Tonini e la Dr.ssa Mariateresa Tosi, entrambe pediatre, che parleranno rispettivamente della costruzione del gusto e dei cambiamenti dell’adolescenza. Seguiranno l’intervento della Dr.ssa Federica Minardi, psicologa e psicoterapeuta, e la conclusione a cura del Dr. Iader Fabbri, che accompagnerà i partecipanti “dalla teoria alla pratica a tavola”.











