lunedì
27 Ottobre 2025
Incontri

“Le insidie digitali”

30 ottobre 2025 | 14:30
Aula Magna dell’I.T.S. Oriani, Faenza

L’incontro, condotto dalla Dott.ssa Cristina Mastronardi, psicologa, psicoterapeuta e supervisore EMDR

Descrizione fornita dagli organizzatori

Il Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna Faentina, in collaborazione con lo Spazio Adolescenza U.F.O., propone da questo autunno una nuova serie di iniziative gratuite rivolte a famiglie, genitori, insegnanti, operatori ed adolescenti del territorio.

L’obiettivo è offrire occasioni di confronto, ascolto e formazione su temi centrali della crescita e delle relazioni familiari, con particolare attenzione alle sfide educative che adulti e adolescenti affrontano ogni giorno.

Il primo appuntamento è dedicato ad una formazione sui rischi legati all’uso delle nuove tecnologie dal titolo “Le insidie digitali”, in programma giovedì 30 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Aula Magna dell’I.T.S. Oriani (via Manzoni 6, Faenza). L’incontro, condotto dalla Dott.ssa Cristina Mastronardi, psicologa, psicoterapeuta e supervisore EMDR, offrirà strumenti pratici per riconoscere e prevenire fenomeni come cyberbullismo, sexting, grooming e adescamento online, promuovendo un uso critico e consapevole delle tecnologie. L’evento è rivolto a insegnanti, operatori sociosanitari, educatori e operatori degli sportelli d’ascolto delle scuole dell’Unione della Romagna Faentina. Nella stessa serata (ore 20.30), a Faventia Sales, la dott.ssa Mastronardi terrà un incontro pubblico sullo stesso tema dedicato a genitori e adulti dal titolo “Dispositivi tecnologici: quali rischi? Cosa possono fare i genitori per proteggere i propri figli”.

Le iniziative proseguiranno con gruppi di confronto dedicati ai genitori dal titolo “Come sopravvivere ad un figlio adolescente” fino a gennaio 2026 sia nel comune di Faenza che di Solarolo, come previsto dal programma “Speciale Adolescenza” visionabile sulla pagina FB del Centro per le famiglie e sul sito.

Dal 20 ottobre ha preso il via il ciclo di incontri del gruppo “ESCAPE LAB” dedicato ad adolescenti orientati all’elaborazione di strategie per una comunicazione efficace, gestione dell’ansia, problem solving ed emozioni, a cura degli operatori dello Spazio Adolescenza UFO.

Infine, a gennaio 2026 partirà il gruppo “SPAZIO SIBLINGS” laboratori ludico-espressivi per fratelli e sorelle di persone con disabilità.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi