domenica
14 Settembre 2025

Covid-19, in provincia di Ravenna è morta una 57enne. 708 contagiati, 113 guariti

La situazione alle 12 del 5 aprile. Sono 530 le persone in quarantena e sorveglianza attiva

Coronavirus LaboratorioDopo le due di ieri, è un’altra donna, di 57 anni («con gravi patologie pregresse», scrive la Provincia), a far salire a 41 i decessi registrati in provincia di Ravenna per cause riconducibili al coronavirus.

Nelle ultime 24 ore invece sono 20 i nuovi contagiati in provincia, dove i casi positivi sono ora 708 (di cui 312 nel comune capoluogo, 107 a Faenza, 50 a Cervia e 50 a Lugo), aggiornati alle 12 di oggi, domenica 5 aprile.

Si tratta di 8 donne e 12 uomini. Sedici dei nuovi venti pazienti sono in isolamento domiciliare, gli altri sono ricoverati, ma non in terapia intensiva. Sul fronte epidemiologico, si tratta principalmente di pazienti che hanno avuto contatti stretti con casi già accertati.

Per quanto riguarda le guarigioni, tra i residenti nel Ravennate dall’inizio dell’infezione se ne sono verificate 113, di cui 43 complete, cioè con doppio tampone negativo.

Restano 530 le persone in quarantena e sorveglianza attiva in quanto contatti stretti con casi positivi o rientrate in Italia dall’estero.

Coronavirus, nuovi contagi in calo. Un altro decesso in provincia di Ravenna

Sono 549 i casi di positività nelle ultime 24 ore in regione, dove ora sono più di 17mila

17.089 casi di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna, 549 in più rispetto a ieri;  69.986 i test effettuati, 2.911  in più. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, domenica 5 aprile, sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Complessivamente, sono 7.478 le persone in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (312 in più rispetto a ieri); quelle ricoverate in terapia intensiva sono 374, 16 in più rispetto a ieri. Si sono invece registrati 43 ricoverati in meno nei reparti non di terapia intensiva (3.816 oggi rispetto ai 3.859 che si contavano ieri). I decessi sono purtroppo passati da 1.977 a 2.051: 74 in più, quindi, di cui 43 uomini e 31 donne.

Continuano, nel frattempo, a salire le guarigioni, che raggiungono quota 2.201 (161 in più rispetto a ieri), 1.371 delle quali riguardano persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 830 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

«Si conferma l’andamento dei giorni scorsi, con una riduzione del numero di positivi, oggi maggiore rispetto a ieri- afferma il commissario all’emergenza, Sergio Venturi -. Questo nonostante le aziende sanitarie abbiano avviato i test dentro le Case protette, dove si concentrano le situazioni più difficili e che possono rappresentare la coda di possibili concentrazioni del contagio. In calo anche oggi i ricoveri nei reparti Covid, così come anche nelle province dove si è registrato il numero più alto di positivi, penso a Reggio Emilia, i ricoverati siano stati non più di quattro. Verificheremo invece il significato dell’incremento dei ricoverati in terapia intensiva, non coerente rispetto all’andamento che abbiamo avuto ormai da diversi giorni addietro. Sono comunque fiducioso sul fatto che, nel complesso, i numeri sulla riduzione del contagio possano rafforzarsi nei prossimi giorni. Indispensabile, per questo, continuare a rispettare tutte le misure restrittive».

Per quanto riguarda i decessi, per la maggior parte sono in corso approfondimenti per verificare se fossero presenti patologie pregresse. I nuovi decessi riguardano 15 residenti nella provincia di Piacenza, 13 in quella di Parma, 11 in quella di Reggio Emilia, 9 in quella di Modena, 11 in quella di Bologna (dei cui 2 nel territorio imolese), 3 in quella di Ferrara, 6 nella provincia di Forlì-Cesena (5 nel forlivese), 1 nella provincia di Ravenna, 5 in quella di Rimini.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: Piacenza 2.892 ( 50 in più rispetto a ieri), Parma 2.275 (74      in più), Reggio Emilia 3.066 (158 in più), Modena  2.609 (58 in più), Bologna 2.207 (80in più), Imola  314  (12 in più), Ferrara  488 (14 in più), Ravenna  708 (20 in più), Forlì-Cesena  977 (di cui    526 Forlì, 41 in più rispetto a ieri, e 451 a Cesena, 12 in più), Rimini 1.553 (30 in più).

Ravenna, esce e non torna più a casa: ricerche a tappeto nella zona dei Fiumi Uniti

Scomparso un 47enne dalla propria abitazione di Ponte Nuovo

Un 47enne è uscito sabato (4 aprile) della sua abitazione di Ponte Nuovo, alle porte di Ravenna, e non è più tornato.

Per questo, allertati dai famigliari, gli uomini delle forze dell’ordine (in particolare vigili del fuoco e carabinieir) hanno iniziato ricerche a tappeto, in particolare nella zona dei fiumi uniti, proseguite per tutta la giornata di domenica.

Le ricerche sono state effettuate anche con l’elicottero del 115.

Da Cristina D’Avena ai “vip locali” alla maratona benefica della discoteca Indie

Sabato 11 aprile dodici ore di diretta su Facebook con dj, artisti e sindaci

IndieÈ fondamentale che anche i giovani, che sembrano i meno esposti al contagio del covid-19, capiscano la necessità di rimanere a casa “oggi” per accelerare il ritorno alla normalità “domani”. Questo il messaggio dell’iniziativa Indiethon #IOBALLOACASA, nata dal mondo della notte, una maratona benefica destinata, nei giorni del “coprifuoco”, a diventare un format.

È stata ribattezza “Indiethon”: da una parte la discoteca Indie di Cervia, da sempre un punto di riferimento del mondo dell’entertainment, dall’altra una no-stop di musica, chiacchiere e informazione che, sabato 11 aprile, in diretta sulle piattaforme social, accompagnerà i nostalgici della disco in una tambureggiante maratona di 12 ore.

Duplice la finalità: primo, riaggregare “uniti ma distanti” la community delle Indie, facendo il punto della situazione e dispensando, tra dj-set e performance live, un po’ di gioioso ottimismo; secondo, avviare una raccolta fondi (partita ufficialmente sabato 4 aprile) i cui proventi saranno destinati interamente all’Ausl Romagna per contrastare l’emergenza epidemiologica.

Tantissime le adesioni pervenute che, spigolando tra passato e presente, daranno vita ad un medley dei personaggi che, nel corso degli anni, si sono esibiti alla consolle della discoteca cervese.

Il cast in continuo aggiornamento: Cristina D’Avena, Claudio Coccoluto, Maury degli Eiffel 65 con Willy Marano, Benny Benassi, Gli Autogol, Toky di Virgin Radio, i Datura, Andrea Pellizzari from Mamacita, la conduttrice Andrea Delogu, Merk&Kremont, Edmmarro, Dino Angioletti, Maurizio Nari e Rudeejay.

Non mancherà il contributo in diretta delle istituzioni locali con l’intervento del sindaco di Cervia Massimo Medri, ma al dibattito social hanno già garantito la loro presenza anche i primi cittadini di Ravenna, Cesena, Lugo, Cesenatico e il vice-sindaco di Forlì.

Ovviamente durante la giornata di sabato 11 aprile non mancheranno artisti, dj, manager, influencer, personaggi dello sport e dello spettacolo. Previsti anche interventi di 50 “vip locali” che “ci metteranno la faccia”: gestori di altre discoteche, dipendenti dello staff delle Indie e anche la toccante testimonianza di due giovani che hanno contratto il Covid-19 ed oggi si stanno riprendendo.

«Sarà una giornata bellissima – spiega il gestore del locale e ideatore dell’iniziativa Maicol Ucci – una no-stop di dodici ore in cui alterneremo mezz’ora di sorrisi a mezz’ora di musica. Ci faremo compagnia dalle nostre case, ascoltando i racconti e le esperienze degli intervistati e, ovviamente, ballando con tanta buona musica. Daremo il nostro piccolo contributo per combattere questa emergenza rimanendo a casa, partecipando, ognuno secondo le proprie possibilità, alla raccolta fondi a favore dell’Ausl Romagna che terminerà alla mezzanotte di domenica 12 aprile».

Per tutti coloro che volessero partecipare alla donazione:
IBAN: IT96M0538723602000003204409
cod. BIC/SWIFT per l’estero: BPMOIT22XXX
causale: INDIETHON

L’appuntamento con Indiethon è fissato per sabato 11 aprile dalle 12.30 alle 00.30 sui canali social del locale Indie di Cervia.

«Grazie per il vostro aiuto», i messaggi dall’auto degli ex malati di Covid-19

Alla postazione per il “drive through” al Cmp di Ravenna

AUTO DRIVE THRU“Grazie per il vostro aiuto”, in un foglio appeso al finestrino dell’auto. È la foto di una delle auto che in questi giorni sono passate dal Cmp di Ravenna, postata dal sindaco Michele de Pascale sui social.

Si tratta del sistema “drive through”, attraverso il quale i malati di Covid-19 per poter essere dichiarati guariti clinicamente, effettuano il tampone con la propria auto, senza nemmeno scendere, passando per la postazione allestita sul retro del centro prelievi di Ravenna.

Nei primi quattro giorni sono già stati effettuati 81 tamponi in questo modo. «Essendo persone che stanno bene – spiega De Pascale –, non vanno gli infermieri casa per casa a fare i tamponi, ma sono gli ex malati, che con la propria auto, rigorosamente da soli, si recano al Cmp ed eseguono il tampone dall’auto».

Un ravennate nel focolaio di New York: «Dopo un mese in casa mi è venuta la febbre»

La testimonianza del 51enne fotografo Michele Palazzo, digital designer per la multinazionale Walmart: «Le aziende private sono state più veloci del presidente Trump. Lavorare da casa qua non si chiama smart working, è una cosa normale». Le previsioni sul futuro: «La tecnologia guiderà la ripresa»

WhatsApp Image 2020 04 03 At 19.06.06
Michele Palazzo in bicicletta per le strade di New York, prima della diffusione del coronaviru

Tra i quasi nove milioni di abitanti di New York City, che stanno affrontando l’aumento esponenziale delle positività e dei morti da Covid-19, c’è il 51enne ravennate Michele Palazzo. «Credo di essere anche io tra i contagiati ma non tra i numeri delle statistiche ufficiali»: con una chiamata su Whatsapp il 3 aprile abbiamo raccolto la testimonianza del digital designer e fotografo che vive nella Grande Mela da dieci anni.

«Ho appena passato quattro giorni con febbre fino a 38,5 e il medico al telefono mi ha detto che quasi certamente si tratta di coronavirus. Non c’erano altri sintomi e abbiamo valutato che non era il caso di avvicinarsi a un ospedale, quindi non ho avuto il tampone e sono rimasto semplicemente in casa ad aspettare». A voler essere più precisi, Michele è rimasto in camera da letto: «In casa c’è anche mia moglie che non ha sintomi. Lei resta in salotto e quando io devo uscire dalla camera disinfettiamo tutto quello che tocco». Barricato in una stanza in attesa che gli anticorpi combattano il virus: «Anche volendo prendere i farmaci che potrebbero essere utili, non sarebbe possibile: le scorte in farmacia non vengono date ai privati ma tenute per gli ospedali».

Come si possa essere contagiato è una domanda a cui il ravennate non sa rispondere: «Da inizio marzo lavoro da casa e sono uscito solo due o tre volte per fare la spesa con mascherina e guanti tenendo le distanze come raccomandato. Il medico mi ha detto che il virus poteva essere nascosto in qualche angolo del mio organismo da tempo e si è attivato solo adesso».

WhatsApp Image 2020 04 03 At 19.06.21
Una foto scattata da Michele Palazzo sul marciapiede in fila per entrare in un supermercato a New York

Da un mese, come detto, il ravennate fa smart working: «In realtà quella è un’espressione inglese che si usa in Italia, qua si dice semplicemente “lavorare da casa” perché per molte professioni come la mia non è una cosa così straordinaria, capitava spesso anche senza pandemie in corso». Michele è a capo di uno dei team (in totale 300 persone) che curano l’interfaccia delle piattaforme digitali della multinazionale Walmart che conta seimila punti vendita negli Usa: «La squadra di designer è sparsa per vari Stati quindi le riunioni in videoconferenza online sono una cosa normale da tempo per noi. Certo, una parte di lavoro in ufficio c’era». 

La sede del lavoro è in New Jersey, dall’altra parte del fiume rispetto alla sua abitazione: venti minuti di metropolitana. Un mese fa Palazzo ha comunicato all’azienda la sua volontà di prendere misure speciali per fronteggiare il coronavirus: «Ho capito che le cose erano più serie di come le raccontavano alcune autorità e ho comunicato la mia intenzione di restare a casa. Devo dire che in generale per evitare assembramenti e favorire il distanziamento sociale sono stati molto più pronte le aziende private. Gli esempi di chi è stato previdente sono i negozi gestiti da cinesi, sono stati i primi a chiudere ed era ancora febbraio. Gli Stati Uniti come amministrazioni pubbliche sono arrivati un po’ in ritardo e lo dobbiamo al nostro presidente Trump».

Chi invece sta comunicando con trasparenza e puntualità, secondo Palazzo, è il governatore dello Stato Andrew Cuomo: «Messaggi chiari e diretti. All’inizio ha lasciato che altri dicessero la loro poi a un certo punto ha preso in mano la situazione appoggiandosi ai pareri degli esperti di Sanità. E dice una cosa molto importante: oggi ha bisogno New York, quando l’emergenza scenderà il materiale verrà spostato altrove. Circola già l’hashtag #CuomoForPresident».

Ora anche gli Usa hanno dato una stretta alle attività. Con qualche approccio diverso rispetto a quello che stiamo vivendo in Italia. Lo scenario in strada ce lo descrive il designer: «Non è vietato uscire ma è vietato assembrarsi, quindi niente picnic nei parchi, niente partitelle di basket nei playground ma si può fare jogging se si corre da soli, chiuse le fabbriche non essenziali, aperti solo i negozi di alimentari, i ristoranti fanno solo delivery, i mezzi pubblici girano ma ridotti. Le zone meno attente sono quelle frequentate dai più giovani come Brooklyn. Ora il sindaco ha chiesto a tutti di mettere qualcosa sul volto prima di uscire, una mascherina o almeno una sciarpa».

I centri commerciali Walmart sono tra quelli aperti: «Con una serie di modifiche e precauzioni. Nella maggior parte si va solo a ritirare gli ordini comprati online. E nei parcheggi sono stati realizzati delle postazioni per fare tamponi alla gente senza che scenda dalle auto. In America c’è un detto: il 90 percento degli americani vive a meno di dieci miglia da un Walmart».

Cosa succederà dopo la pandemia? Come uscirà l’economia da questa emergenza? Il ravennate prevede grandi cambiamenti trainati dalle tecnologie digitali: «Meno viaggi e più mezzi di comunicazione. La tecnologia avrà una parte importante nel decidere cosa fare e come prevenire altri focolai. Le aziende dovranno imparare ad adattarsi più velocemente. Un esempio: alcune catene che hanno chiuso i punti vendita fisici hanno riconvertito il personale in addetti alle vendite online, hanno dato loro una nuova skill e hanno potenziato l’e-commerce». E infine Palazzo prevede un cambiamento nell’approccio delle aziende verso i dipendenti: «Si terrà più in considerazione la vita e si avrà più attenzione alle risorse umane per fare in modo che i lavoratori stiano bene, siano sani e felici».

Dalle Palme a Pasqua: le messe al duomo in diretta su Facebook. Niente via crucis

Il programma delle celebrazioni a distanza della diocesi di Ravenna-Cervia

Il vescovo Ghizzoni

Celebrazioni a porte chiuse anche per la Settimana santa, ma in diretta radio, tv e in streaming per essere in comunione con i fedeli. Come stabilisce un decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, specificato dagli orientamenti della Cei per celebrare i riti della Settimana Santa, anche nella Diocesi di Ravenna-Cervia non sarà possibile celebrare la Pasqua e tutti i riti della Settimana Santa (a partire dalla celebrazione delle Palme di oggi, domenica 5 aprile) con la partecipazione dei fedeli a causa della pandemia in corso e delle norme per ridurre le possibilità di contagio da Coronavirus.

Rinviata a data da destinarsi, quindi, la Santa Messa Crismale, solitamente celebrata il mercoledì santo e la tradizionale Via Crucis cittadina. Mentre le altre celebrazioni della Settimana Santa saranno semplificate e rimodulate, come previsto dagli orientamenti Cei, per questo momento di pandemia: la Messa in Coena Domini, del Giovedì santo, non prevede la tradizionale lavanda dei piedi né la processione al termine della celebrazione, mentre nella liturgia della Passione del Signore, il Venerdì santo, si pronuncerà una particolare intenzione di preghiera “per chi si trova in situazione di smarrimento, i malati, i defunti”. Durante la Veglia pasquale (che si celebrerà solo nella chiese parrocchiali e nelle Cattedrali) non si potranno celebrare i battesimi.

Tutte le celebrazioni della Settimana Santa della Cattedrale, presiedute dall’arcivescovo di Ravenna-Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni e concelebrate dal parroco don Arienzo Colombo saranno trasmesse in diretta attraverso i media: in streaming sulla pagina Facebook del settimanale diocesano Risveglio Duemila (www.facebook.com/risveglioduemila), via radio da Ravegnana Radio Inblu (94 Mhz, www.ravegnanaradio.it) e da Teleromagna per la Veglia pasquale. Ecco il calendario delle celebrazioni.

Si parte oggi, 5 aprile, con la Domenica delle Palme: alle 11 verrà trasmessa la Santa Messa in diretta dalla Cattedrale sulla pagina Facebook di Risveglio Duemila e su Ravegnana Radio Inblu, che trasmetteranno anche la Messa in Coena Domini giovedì 9 aprile alle 18 e la celebrazione della Passione, venerdì 10 aprile, alle 18.

Sabato 11 aprile, sarà invece Teleromagna a trasmettere, sempre in diretta sul canale 14, la veglia pasquale alle ore 21.

Infine, domenica 12 aprile, la Messa di Pasqua sarà trasmessa sulla pagina Facebook di Risveglio Duemila e da Ravegnana radio alle ore 11.

Le dirette di Risveglio Duemila sono accessibile anche a chi non possiede un profilo Facebook. Per vederle basta aprire sullo smartphone o sul pc il link www.facebook.watch, poi digitando nella casella della ricerca “Risveglio Duemila” e infine cercando tra i video elencati quello con la scritta rossa “In diretta”.

«La priorità è la liquidità, subito prestiti straordinari garantiti dallo Stato»

La ricetta dei renziani ravennati, al lavoro con i parlamentari di Italia Viva in pressing sul Governo

Foto Coordinatori Italia Viva Ravenna Provincia
Maria Chiara Duranti e Roberto Fagnani, coordinatori provinciali di Italia Viva

«Subito prestiti straordinari garantiti al 100 percento dallo Stato per tutte le partite Iva e le piccole e medie imprese fino a 50 milioni di fatturato; liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori individuali possano fare domanda alle banche per finanziamenti pari al 25 percento del proprio fatturato del 2019. La banca deve erogare il prestito rapidamente, senza burocrazia e senza controlli di rating, grazie alla garanzia statale al 100 percento, da restituire in 100 rate a partire da gennaio 2022, per le imprese nate negli ultimi 12/18 mesi si può prendere come parametro di riferimento aggiuntivo il costo del lavoro».

È la ricetta dei renziani, inviata alla stampa in una nota firmata dai coordinatori provinciali di Italia Viva Roberto Fagnani e Maria Chiara Duranti, impegnati in queste ore assieme ai propri parlamentari per stimolare il governo ad adottare la misura migliore per dare fiato alle imprese e al sistema economico.

«Liquidità, non c’è ora altra priorità – affermano Fagnani e Duranti – per le attività economiche del Paese e del nostro territorio, come affermano anche con forza tutte le associazioni di categoria della provincia di Ravenna. La posizione di Italia Viva è chiara e immediatamente fattibile, in queste ore decisive nelle quali il governo sta predisponendo un nuovo decreto di aiuti per famiglie e aziende, stiamo chiedendo che si prenda la nostra proposta, che può dare subito risposta al bisogno primario di ogni attività, soprattutto quelle più piccole: la possibilità di attivare prestiti bancari immediati interamente garantiti dallo Stato».

Le imprese, secondo i renziani, «possono ripartire subito e lavorare, purchè vengano garantite le misure di sicurezza indicate dai protocolli sanitari, possono pagare fornitori continuare a fare investimenti, pagare dipendenti e collaboratori».

E come coprire questi costi? «Lo Stato – continuano Fagnani e Duranti – deve intervenire con uno stanziamento da 33 miliardi di euro (circa 2 punti percentuali di Pil) che muove circa 412,5 Mld di garanzie, un intervento reso possibile anche dall’allentamento delle norme europee sugli impegni di bilancio. È una proposta concreta, realizzabile e condivisibile che stiamo avanzando in queste ore al Governo e che ne auspichiamo il sostegno».

Ecco le aziende agricole di Coldiretti che consegnano a casa. E riapre il mercato

Le iniziative di Campagna Amica, che promuove anche la spesa “sospesa” per i più bisognosi

Mer 1002Il Mercato Contadino Coperto di via Canalazzo 59, a Ravenna, riapre regolarmente al pubblico. Come stabilito dall’ultima ordinanza emessa dal Ministero della Salute di concerto con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, il mercato di Campagna Amica può riaprire e da martedì 7 aprile osserverà, dunque, i consueti orari: martedì e sabato 8.30-13; venerdì 14.30-19 (con ingressi sempre contingentati).

Resta sempre possibile prenotare la cassettina della spesa tramite WhatsApp e ritirarla senza attese direttamente al mercato negli orari di apertura inviando un messaggio il giorno precedente l’apertura al 347 8638450.

Per questa settimana resta attiva anche la consegna a domicilio (solo il mercoledì previa prenotazione via WhatsApp nella giornata di lunedì, dalle 10 alle 13).

Nell’ultimo mese è esplosa la spesa a domicilio con un aumento record del 90 percento delle consegne nelle case da parte delle aziende agricole. Il dato emerge da una analisi di Coldiretti relativa alle ultime cinque settimane di grande emergenza Covid19 sulla base dei dati Iri.

«La campagna non si ferma – commenta il responsabile provinciale di Campagna Amica, Andrea Conti – l’agricoltura ha processi legati alle stagioni che non possono essere sospesi. Per questo le nostre aziende agricole si sono organizzate tenendo aperto i punti vendita per la spesa di prossimità ed hanno attivato i servizi di spedizioni e consegne a domicilio».

Anche sul territorio locale il numero delle consegne da parte dei produttori di Campagna Amica è costantemente in aumento, in linea con i trend nazionali, per rispondere alle richieste delle famiglie che non vogliono rinunciare a prodotti freschi, di stagione e a km zero.

Per avere la spesa a casa è necessario contattare direttamente i produttori agricoli che hanno attivato il servizio di consegna. Di seguito tutti i riferimenti (scaricabili anche dal sito http://www.emilia-romagna.coldiretti.it/)

– AZIENDA AGR. AVANZOLINI FAENZA 347 873 8168 MIELE, PROPOLI E VINO
– AGRICOLA RICCIARDELLI FAENZA 388 8164177 UOVA
– AZIENDA AGRICOLA CA’ AD LA’ BRISIGHELLA 370 3276130 SALUMI E CARNE DI MORA ROMAGNOLA
– LA CINQUINA, FAENZA 349 2546858, ORTOFRUTTA, LEGUMI, TRASFORMATI, MARMELLATE, OLIO E SUCCHI
– AZIENDA AGRICOLA GIRALDI, RAVENNA 347 1395815 ORTOFRUTTA
– SOCIETA’ AGRICOLA ZANONI, LUGO 333 3689428, ORTOFRUTTA E TRASFORMATI
– AZIENDA AGRICOLA ALESSANDRA RAVAGLI, RAVENNA 3478884547 VINO E CONFETTURE
– APICOLTURA LOMBARDI FAENZA, 0546 47155, 3458108108 MIELE
– RIO DEL SOL, FAENZA, WhatsApp al 339 8088302 SUCCHI, FRUTTA, CONFETTURE, VINO
– BIRRIFICIO LA MATA FAENZA 320 8778007 BIRRA AGRICOLA
– TENUTA NASANO, RIOLO TERME RA 0543-493327, VINO E TRASFORMATI
– AZIENDA AGRICOLA CASACCE CASOLA VALSENIO 339 4039008, SALUMI DI SUINO E MORA ROMAGNOLA
– AZIENDA AGRICOLA SAVORANI (Cà di Viazadur) FAENZA, 334 3031821 ORTOFRUTTA, MIELE E UOVA
– AZIENDA AGRICOLA ORTO ZANGAL CERVIA, 339 3805745 ORTAGGI, PIANTE AROMATICHE, MARMELLATE E POMODORI IN VASO
– AZIENDA AGRICOLA L’AZDORA RAVENNA, 335 668 3087 ORTOFRUTTA E VINO
– CAB-TERRA DI BRISIGHELLA BRISIGHELLA RA 339 2866580 (anche whatsapp) OLIO, VINI E PASTA
– AZIENDA AGRICOLA MAMINI FAENZA, 3341961695, FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE, FIORI RECISI
– AZIENDA AGRICOLA LA SABBIONA FAENZA, 3358343313 VINI, OLIO, FARINE DI GRANI ANTICHI E FARRO
– CANTINA QUADALTI RIOLO TERME, 3474195803 VINI
– AZIENDA AGRICOLA MATURA CERVIA, 3474195803 ORTOFRUTTA BIOLOGICA
– AZIENDA AGRICOLA BALDRATI RAVENNA, 3480818185 FUNGHI
– AZIENDA AGRICOLA BABINI RUSSI 340 9939336 ORTOFRUTTA, UOVA E MIELE

«L​’acquisto diretto dal produttore – aggiunge il direttore di Coldiretti Ravenna, Assuero Zampini – è anche un aiuto all’economia, all’occupazione e al territorio in un momento di grande difficoltà. E proprio per aiutare a combattere la nuova crisi alimentare Campagna Amica ha avviato in tutta Italia l’iniziativa ‘Spesa sospesa del contadino a domicilio’. Ovvero, chi lo desidera può lasciare una spesa pagata per il cliente che non ha i mezzi per saldare il conto. In questo caso, in accordo con le protezioni civili e le amministrazioni locali, i cittadini più bisognosi riceveranno la spesa a casa attraverso i produttori di Campagna Amica».

Inoltre è possibile fare una donazione tramite bonifico e Campagna Amica provvederà poi ad acquistare presso i suoi agricoltori prodotti di qualità che saranno consegnati gratuitamente alle famiglie più bisognose. Al momento della donazione, sarà fondamentale indicare nella causale, oltre a ‘Spesa Sospesa Campagna Amica’, anche il nome, cognome e indirizzo comprensivo del comune di residenza e della provincia dove far arrivare la spesa. IBAN: IT43V0200805364000030087695.

Coronavirus, l’associazione islamica dona 2mila euro: «Siamo parte della comunità»

Raccolta fondi per l’Ausl e il Comune di Castel Bolognese. E 20 soci pronti a donare il sangue

Hagar(1) portavoce associazione islamica castel bologneseL’associazione culturale islamica Luce di Castel Bolognese comunica di aver effettuato due donazioni per contribuire a far fronte all’emergenza coronavirus.

Una di 1.500 euro all’Ausl della Romagna per l’acquisto di materiale sanitario; l’altra di 500 euro al Comune di Castel Bolognese per aiutare le famiglie più bisognose. Inoltre una ventina di soci si sono prenotati all’Avis di Faenza per donare il sangue.

«L’associazione – ha dichiarato la portavoce Hagar Abouel Hussein (nella foto) – è perfettamente integrata nel tessuto sociale castellano e sentendosi parte di questa comunità ha deciso di contribuire concretamente».

Covid, muore una 38enne: è la vittima più giovane registrata in provincia di Ravenna

Salgono a 40 i decessi dall’inizio dell’emergenza. 688 i contagiati

Tamponi Coronavirus 1280x720Salgono a 40 i decessi di pazienti con Covid-19 in provincia di Ravenna. Nelle ultime 24 ore infatti si registrano le morti di due donne, una di 88 e una di 38 anni. Quest’ultima è la paziente finora di gran lunga più giovane tra le vittime residenti in provincia di Ravenna (21 su 40 avevano più di 80 anni).

«Entrambe – informa in una nota la Provincia di Ravenna – erano affette da patologie pregresse molto gravi».

Sono invece, come da bollettino regionale, 32 i contagiati in provincia nelle ultime 24 ore (27 in isolamento domiciliare privi o con sintomi leggeri; nessuno ricoverato in terapia intensiva), che fanno arrivare a 688 i casi di positività registrati a partire dall’inizio dell’emergenza (307 nel solo comune di Ravenna e 105 in quello di Faenza).

Sono 557 le persone in quarantena e sorveglianza attiva in provincia in quanto contatti stretti con casi positivi o rientrate in Italia dall’estero.

Ravenna Holding dona all’ordine dei medici di Ravenna 800 mascherine FFP2

UnnamedNell’ambito dell’emergenza Covid-19, Ravenna Holding, in accordo con i soci Provincia di Ravenna e Comuni di Ravenna, Faenza, Cervia e Russi, ha donato all’ordine dei medici della provincia di Ravenna 800 mascherine FFP2, da destinare ai medici di Medicina generale, ai pediatri di Libera scelta e ai medici della Continuità assistenziale. Com’è purtroppo ormai noto, si tratta di dispositivi di protezione individuale che spesso scarseggiano e sono difficili da reperire e che sono fondamentali per salvaguardare la salute di medici, infermieri e operatori sanitari.

«Si tratta di un importante e utile contributo operativo – commenta il sindaco Michele de Pascale – essenziale per consentire ai nostri medici di lavorare in sicurezza. Stiamo lavorando alacremente per concentrare le donazioni di DPI sia alla Sanità ospedaliera che a quella territoriale. Questo impegno a reperire DPI, si integra con il fondamentale lavoro che sta svolgendo la Holding attraverso le sue società nella gestione dell’emergenza. In questa fase difficile e delicata, come Comune, insieme alle società del gruppo e in coordinamento con la Protezione civile, lavoriamo costantemente in maniera organizzata e coesa, per condividere le priorità e trovare il modo di fornire alla comunità aiuti che siano il più possibile utili e concreti».

«In questa fase emergenziale – dichiara Carlo Pezzi presidente e amministratore delegato di Ravenna Holding – il gruppo, attraverso le sue società, in particolare Ravenna Farmacie, Azimut e Aser, è pienamente operativo. Per questo ringrazio tutti i dipendenti che con dedizione, non hanno mai fatto mancare il loro contributo, pur in un momento tanto complicato. La nostra volontà era quella di sostenere la comunità non solo con un aiuto economico, ma anche immediatamente operativo, consapevoli che questo tipo di mascherine è molto difficile da reperire e che si tratta, in questa situazione, di un bene di assoluta importanza. Questo è il primo di una serie di contributi concreti, che metteremo in campo sfruttando tutte le risorse del gruppo, a cominciare dalle straordinarie capacità organizzative e logistiche di Ravenna Farmacie, che desidero ringraziare».

«Ringrazio Ravenna Holding – commenta Stefano Falcinelli presidente dell’Ordine dei medici provinciale – per l’attenzione e la sensibilità dimostrata nei confronti dei medici in questo difficile momento, riuscendo a fornire i medici del territorio di una protezione fondamentale e tuttora molto difficile da reperire».

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi