domenica
06 Luglio 2025

Dopo la maturità a scuola, ora Panetoni cerca quella sul campo: «La A2 mi aiuterà»

La giocatrice di Bagnacavallo, reduce dal diploma al liceo linguistio e dall’argento ai Mondiali Under 20, si prepara alla seconda stagione con il Club Italia: «Sarò titolare, sono pronta per prendermi più responsabilità»

Panetoni
Sara Panetoni è la prima a destra

Si gode il meritato riposo tra la sua Bagnacavallo e la spiaggia di Marina di Ravenna, Sara Panetoni, dopo tanti mesi impegnativi, durante i quali si è dovuta sdoppiare tra pallavolo e scuola.

Fresca di maturità al Liceo Linguistico di Milano, la diciannovenne giocatrice cresciuta nella Teodora ha di recente aggiunto un’altra medaglia alla sua personale collezione nelle nazionali giovanili. Dopo gli ori al Mondiale Under 18 e all’Europeo Under 19, il libero ha infatti vinto l’argento nella rassegna iridata Under 20 disputata in Messico e ora guarda con grande ottimismo ed entusiasmo alla stagione che comincerà a ottobre.

«È stato un periodo molto duro – racconta – senza mai una pausa. Appena terminato il campionato con il Club Italia, mi sono concentrata sulla maturità, ma ero un po’ stanca. Ho frequentato l’ultimo anno di liceo a Milano, cambiando ambiente, ma per fortuna ho trovato una grande disponibilità da parte di tutti, professori e compagni di classe, e alla fine è andata bene».

Sei intenzionata a proseguire gli studi?
«Sì, mi piacerebbe molto continuare, iscrivendomi all’Università. Non è facile però conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi e non ho ancora deciso cosa fare».
Passando alla pallavolo, sei stata inserita nella lista delle 25 giocatrici della nazionale maggiore che potrebbero partecipare alle qualificazioni per l’Olimpiade. Un sogno da avverare?
«È stata una grandissima soddisfazione, perché significa che il ct Mazzanti mi segue e tiene conto del mio lavoro, ma penso di non avere nessuna possibilità. Adesso mi prendo una pausa fino al 2 settembre, quando comincerà la preparazione con il Club Italia. Ne ho proprio bisogno».
Come è stata l’esperienza al Mondiale Under 20?
«Molto bella ma per nulla semplice, anche se a guardare i risultati sembra che nei due gironi preliminari sia stata una passeggiata. In realtà ogni vittoria è stata sudata e abbiamo dovuto superare anche alcuni momenti di difficoltà».
La grande impresa è arrivata in semifinale con la Turchia, giusto?
«Sì, perché ci siamo trovate sotto di due set e c’è stato un momento nella partita che abbiamo avuto paura. Noi però non ci siamo mai arrese, recuperando lo svantaggio e annullando anche qualche match point al tiebreak. È stata una lotta punto a punto, con scambi lunghissimi, e alla fine siamo riuscite a spuntarla. Una gioia immensa».
In finale, invece, è accaduto il contrario…
«Anche se siamo andate avanti 2-0 non siamo mai riuscite a mettere davvero sotto il Giappone. Si trattava di una squadra strana, composta da giocatrici sempre molto tranquille, che non sembravano soffrire la tensione e l’emozione. In più noi abbiamo commesso qualche “cavolata”, mancando di attenzione sia a livello tattico, sia tecnico, e non siamo state abbastanza coraggiose nei momenti decisivi. Dalla delusione siamo uscite dal campo che piangevamo tutte».
Un argento mondiale è comunque un grande traguardo…
«Sì, ma sul momento stavamo pensando ai sacrifici e a tutto il lavoro svolto in questi mesi, se non addirittura anni, da parte di un gruppo bellissimo che era alla fine del suo ciclo. A mente fredda è ovvio che il secondo posto è un bellissimo risultato, ma comunque resta un po’ di rammarico».
Andando più indietro nel tempo, come è stata l’esperienza al primo anno di A1?
«Era la prima volta che mi trasferivo e a Milano, lontano da casa e dalla famiglia, penso di essere cresciuta sia come atleta, sia come persona. È stato molto formativo misurarmi con grandi campionesse, anche se il mio spazio in squadra era limitato. Davanti a me c’era un altro libero (Chiara De Bortoli, ndr) e io penso di essermi fatta trovare pronta quando c’era la necessità, in partita e in allenamento».
Cosa ti aspetti dalla prossima stagione, che tra l’altro disputerete in A2?
«Il gruppo della passata stagione ha terminato il suo corso e questo mi dà un po’ di tristezza, in quanto mi sono trovata molto bene. Non considero la discesa di categoria una cosa negativa, anzi, perché darà la possibilità alla nuova squadra, rinnovata e soprattutto ringiovanita, di misurarsi a un livello più congeniale. Prima ero tra le più piccole, ora invece sarò tra le “grandi” e avrò il posto da titolare. Mi sento pronta a giocare e ad assumermi più responsabilità, cercando di aiutare le mie compagne».
Ti dispiace non incrociare la Conad Ravenna nel girone della regular season?
«Sì, molto, perché tornare a casa è sempre bello. E poi mi sarebbe piaciuto salutare un po’ di gente, tra cui il coach Simone Bendandi, che conosco ancora prima dei tempi dell’Olimpia Teodora Cmc (di cui era il vice di Breviglieri in B1, ndr), in quanto è amico di mio padre».
Bendandi può essere la persona giusta per raggiungere finalmente i playoff?
«Conoscendolo bene, penso proprio di sì, in quanto è bravo, sempre carico e ha tanta voglia di imparare. Non so dove potrà arrivare, ma di sicuro farà bene».
E Sara Panetoni, invece, dove può arrivare?
«Non lo so, ma quel che è certo è che la nuova esperienza in A2 mi servirà tantissimo a migliorare a livello tecnico e caratteriale, oltre che a stare meglio in campo. Poi si vedrà, un passo alla volta».

Ravenna, altri due tesseramenti: ecco i giovani centrocampisti Mustacciolo e D’Eramo

Calcio C / Entrambi i calciatori arrivano con la formula del prestito: il primo dal Parma, il secondo dallo Spezia

YI DIGITAL CAMERA
Il centrocampista Michael D’Eramo ha disputato il test di Cervia in maglia giallorossa

Il Ravenna Fc ha definito il tesseramento dei due centrocampisti Vincenzo Mustacciolo e Michael D’Eramo. Entrambi i calciatori arrivano con la formula del prestito fino al termine della stagione. Di proprietà del Parma, Mustacciolo è un centrocampista centrale che dopo una stagione da titolare in Serie D con il Troina ha vissuto nello scorso campionato la prima esperienza da professionista con il Siracusa, collezionando 16 presenze. Oggi si aggregherà al gruppo e sarà a disposizione di mister Foschi. Classe ’99, D’Eramo può ricoprire tutte le posizioni del centrocampo, è di proprietà dello Spezia ma è cresciuto nel vivaio del Vicenza prima di passare ai liguri. Ha al suo attivo già tre stagioni in serie D con l’Avezzano e i tifosi giallorossi lo hanno potuto già apprezzare in maglia giallorossa nell’amichevole di Cervia dove ha disputato tutta la gara.

Festa nazionale dell’Unità: sul palco Gino Paoli, Paola Turci e Piotta

Annunciato il programma: la cantautrice romana apre la rassegna il 23 agosto. Il rapper in scena durante la serata Canta Indie

Annunciato il programma degli spettacoli della festa nazionale dell’Unità. Ad aprire la rassegna, il 23 agosto,  la cantautrice romana Paola Turci, ospite venerdì 23 agosto alle ore 21. Sabato 24 agosto invece sarà di scena la comicità di Paolo Cevoli. Domenica 25 agosto il folklore di Puglia e Romagna a confronto, mentre lunedì 26 agosto una grande parata di concerti live dal titolo “Canta Indie” con special guest Piotta e band emergenti del territorio selezionate da contest regionali.

Martedì 27 agosto si esibirà il cantautore italiano Massimo Bubola che è noto per aver collaborato con i più grandi musicisti italiani tra i quali Fabrizio De André. Mercoledì 28 agosto il palco centrale ospiterà l’omaggio a Augusto Daolio, compianto leader e fondatore dei Nomadi. A seguire due protagonisti della scena rap: giovedì 29 agosto il concerto di Rancore nuovo promettente volto della musica italiana che sta riscuotendo un successo crescente che l’ha portato anche sul palco dell’Ariston al fianco di Daniele Silvestri; venerdì 30 agosto Murumbutu, che dagli anni ’90 calca la scena indipendente con testi ispirati alla letteratura.

Sabato 31 agosto sarà la volta della Bandabardò, una delle live band rock e folk più vitali in Italia. Domenica 1 settembre toccherà agli storici Dik Dik. Il rock made in Italy dei Ragazzi di Strada e Ricky Portera, chitarrista degli Stadio e di Lucio Dalla, animerà la serata di lunedì 2 settembre.

Dopo la serata dedicata al liscio con l’orchestra Grande Evento di martedì 3 settembre, arriverà lo spettacolo più atteso. Gino Paoli si esibirà sul palco della festa mercoledì 4 settembre, ripercorrendo i grandi successi dei suoi sessant’anni di carriera nello show “Paoli canta Paoli” Giovedì 5 settembre la serata sarà dedicata allo sport con la tradizionale kermesse di Ravenna Top Cup 2019.

Si prosegue con l’Orchestra dei Braccianti di venerdì 6 settembre, un progetto nato tra alcuni musicisti che si occupano di ambiente, agricoltura e lotta al caporalato e mette insieme musicisti, contadini e lavoratori di varie nazionalità. Per sabato 7 settembre è prevista l’esibizione della tribute band Effetto Vasco e domenica 8 settembre quella di Maurizio Lastrico, attore teatrale, comico e cabarettista.

La festa si chiude lunedì 9 settembre con i Clarini sotto le stelle. L’ingresso a tutti gli spettacoli è a offerta libera. Oltre agli spettacoli del palco centrale ci saranno incontri e concerti anche nello spazio della Tenda Socjal Club e nel Woodstock Pub gestito dai Giovani Democratici. Nei viali lo spettacolo dei Burattini in festa si svolgerà il 26 agosto, il 2 e il 9 settembre, Billo Circus il 3,4 e 5 settembre, L’improvvisazione teatrale il 24 e il 28 agosto e l’1, 6 e 8 settembre.

Prosegue la linea verde dell’OraSì: dal vivaio della Fortitudo arriva Zanetti

Basket A2 / Classe 2001, l’ala piccola ha fatto parte del giro della nazionale azzurra Under 16. Reso noto il programma della Supercoppa

Matteo Zanetti
L’ala piccola Matteo Zanetti è cresciuta nella Fortitudo Bologna

Prosegue la linea verde dell’OraSì con l’innesto di Matteo Zanetti, ala piccola di 193 cm. Nato a Bologna nel 2001, è cresciuto nel vivaio della Fortitudo e con i biancoblù ha giocato i campionati Under 16 e Under 18 di Eccellenza, oltre ad aver fatto parte del giro della nazionale azzurra Under 16. «Un ringraziamento alla Fortitudo Bologna – commenta il general manager del Basket Ravenna, Julio Trovato – per la fiducia che ci ha riconosciuto nella prosecuzione del percorso di sviluppo del ragazzo».

Supercoppa LNP, Final Four a Milano Sarà il Palalido di Milano, oggi Allianz Cloud, a ospitare, il 27 e 28 settembre, la fase finale della quarta edizione della Supercoppa LNP Old Wild West. Nello storico impianto milanese, recentemente inaugurato al termine dei lavori di ristrutturazione, si disputeranno semifinali e finali tra le quattro vincitrici dei quarti di finale, nel rinnovato format della competizione che per la prima volta vedrà la partecipazione di tutte le 28 squadre iscritte al campionato di Serie A2.

«Una volta saputo che l’impianto sarebbe stato disponibile, lo staff della LNP ha lavorato per portarci il nostro evento di inizio stagione – dichiara il presidente della LNP, Pietro Basciano -. Ci è sembrato un atto dovuto nei confronti del Palalido, laddove si sono scritti capitoli storici della pallacanestro italiana. Raggiunto l’accordo con Milanosport, posso dire che è per noi un grande onore e un privilegio far riaprire l’impianto milanese con un evento LNP»

«Sulla nostra idea di portare l’evento al Palalido si è poi innestata la promozione in Serie A2 dell’Urania Milano – aggiunge il segretario generale della LNP, Massimo Faraoni -. A maggior ragione la scelta ci è parsa opportuna, invitare gli appassionati a vedere basket nell’impianto situato nel centro della città, confidando che possa fungere da traino anche per l’Urania, visto che dall’Allianz Cloud passeranno le vicende della prossima stagione di Serie A2. Infine un ringraziamento va rivolto al Comune di Milano, visto che la presentazione dei Campionati di Serie A2 e Serie B 2019/2020, sarà ospitata sabato 28 settembre dalla sede di Palazzo Marino».

Questo il programma della Final Four di Supercoppa LNP 2019 Old Wild West. L’ordine delle gare e gli orari di gioco saranno determinati successivamente, anche in base agli accordi per la copertura televisiva dell’evento.
Venerdì 27 settembre
Ore 18.30: Prima semifinale
Ore 21: Seconda semifinale
Sabato 28 settembre
Ore 18: Finale terzo posto
Ore 20.30: Finale Supercoppa LNP 2019.

Gioco d’azzardo, arriva il servizio di ascolto del Comune di Ravenna

Sarà finalizzato all’ approfondimento, all’orientamento e alle conseguenti azioni su tematiche connesse al sovra indebitamento e al rischio di usura

AzzardoEntro la fine dell’anno sarà attivato un servizio di ascolto, sostegno, consulenza e orientamento per le vittime del gioco d’azzardo patologico  e le loro famiglie. La giunta, su proposta dell’assessora ai servizi sociali Valentina Morigi, ha approvato l’attivazione del servizio dedicato a coloro che sono alle prese con problematiche legate al gioco d’azzardo compulsivo, che dovrà lavorare in sinergia con tutti gli altri soggetti coinvolti (servizi sociali, Ausl, associazioni del terzo settore, ecc.) e all’interno del quale opereranno uno psicologo, un educatore professionale e un consulente legale.

Il servizio è finalizzato all’ approfondimento, all’orientamento e alle conseguenti azioni su tematiche connesse al sovra indebitamento e al rischio di usura causate dal Gap. «E’ uno sportello – afferma l’assessora Morigi – di cui si sente l’esigenza in un ambito che registra sempre più vittime soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione. In questo modo, in collaborazione con gli altri servizi competenti già attivi, si cerca di costruire un fronte di aiuto e sostegno morale, psicologico e informativo, ma anche preventivo, per arginare il fenomeno».

Ai fini dell’attivazione sarà pubblicato uno specifico bando per l’individuazione degli operatori economici interessati alla realizzazione del servizio, da affidare presumibilmente entro gli inizi del mese di ottobre, per un importo complessivo triennale di 162 mila euro reso disponibile dall’ azienda sanitaria locale mediante la Regione e da ripartire annualmente. Il Comune provvederà inoltre a prevedere la somma di 40mila500euro necessaria per il periodo dall’ 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2022 in sede di predisposizione del bilancio pluriennale 2020/2022.

Tre prostitute multate per l’ordinanza del sindaco di Ravenna: sanzione di 400 euro

Si tratta di giovani donne, una residente nel Riminese, una a Ravenna e una terza a Trieste

Le pattuglie degli agenti di Polizia locale, impegnate nel controllo del territorio, hanno sanzionato tre donne trovate “nell’esercizio di offrire prestazioni sessuali” sulla pubblica via con “abbigliamento discinto e contrario alla pubblica decenza”. In particolare i controlli si sono concentrati sulla SS16 all’altezza del parco di Mirabilandia e in centro città in via Teodorico.

A Fosso Ghiaia è stata sanzionata una donna bulgara di 31 anni, residente nel riminese, e in via Teodorico due donne, una serba di circa 34 anni residente a Trieste e una rumena di circa 53 anni residente a Ravenna, sorprese in atteggiamento inequivocabile. Tutte le donne sono state sanzionate, come prevede l’ordinanza, al pagamento di una somma pecuniaria pari a 400 euro.

Ravenna Women, il tecnico Piras e lo staff confermati per la prossima stagione

Calcio femminile B / Dopo l’ottimo terzo posto dello scorso anno, l’allenatore non naconde il suo entusiasmo: «Stiamo cercando di allestire una rosa all’altezza della situazione»

Piras Comunicato
Roberto Piras guiderà il Ravenna Women anche nella prossima stagione

Il Ravenna Women Fc ha raggiunto l’accordo per la riconferma del tecnico Roberto Piras e di tutto il suo staff per la stagione 2019/2020. Dopo l’ultima annata che ha visto la squadra giallorossa sfiorare la promozione, terminando al terzo posto di un campionato molto duro, anche quest’anno l’allenatore si dice pronto e carico ad affrontare una nuova avventura stimolante. «Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me – dichiara Piras – nel riconfermarmi per la prossima stagione. Nello scorso torneo siamo partiti praticamente da zero con una rosa nuova di zecca, con ragazze giovani e giocatrici esperte per la categoria. Abbiamo lottato fino alla fine per la promozione, traguardo che ad agosto sembrava una chimera. Gran merito va dato al gruppo che ha mostrato appartenenza e coesione di squadra. Per la prossima stagione stiamo cercando di allestire una rosa all’altezza della situazione, con innesti importanti per sopperire alle partenze. Per quanto riguarda gli obiettivi, io per mia abitudine non mi sbilancio mai e dico che sarà il campo a dire la sua. Di sicuro c’è grande voglia di ripartire e sarà un altro campionato entusiasmante, dove il livello sarà ancora più alto. Noi siamo pronti».

Aggredisce un vigile urbano e gli ruba la pistola: arrestato un 31enne

Il fatto in via del Cimitero: l’uomo, con problemi psichici, bloccato dopo che si era portato l’arma al petto

Polizia Locale Bassa RomagnaAttimi di panico nei giorni scorsi in via del Cimitero, a Ravenna, dove un 31enne è riuscito a strappare la fondina con la pistola a un agente della polizia locale.

L’episodio è raccontato dai quotidiani in edicola oggi, martedì 30 luglio, e risale a sabato mattina, quando i vigili sono intervenuti a supporto del personale sanitario, impegnato in un accertamento sanitario obbligatorio nei confronti del 31enne, un nigeriano domiciliato in un appartamento gestito dalla cooperativa Zerocento.

L’intervento si era reso necessario dalle continue minacce nei confronti degli inquilini ad opera del 31enne – già seguito dal servizio di Igiene Mentale – a causa di quelli che sono stati certificati come “disturbo psicotico delirante” e “paranoia religiosa e paura di morte imminente”.

All’arrivo degli agenti, il 31enne avrebbe iniziato a fissarne uno insistentemente, iniziando a ripetere la parola “pistola”, fino a che non si è alzato e lo ha aggredito, riuscendo a strapargli la fondina con la pistola, portandosela al petto. Ne è nata una colluttazione terminata con gli agenti che, grazie anche all’aiuto del personale sanitario, sono riusciti a bloccare e ammanettare l’uomo, riprendendo la pistola senza fortunatamente conseguenze.

I due vigili sono stati poi medicati al pronto soccorso, dove sono state riscontrate ferite per due giorni di prognosi.

Ieri mattina in tribunale (dove l’uomo avrebbe anche dichiarato di sentire delle voci) il giudice ha convalidato l’arresto (per violenza, resistenza e lesioni) e disposto la custodia cautelare in carcere in attesa del processo.

Ruba due foulard da 250 euro in un negozio di lusso, arrestata turista di 77 anni

L’anziana è stata sorpresa mentre rompeva i sigili antitaccheggio e si è allontanata, fermata dai carabinieri

Una turista di 77 anni, in vacanza a Milano Marittima da Modena, è stata arrestata per furto aggravato ieri, 28 luglio. L’anziana è stata sopresa dalla dipendente di una boutique mentre cercava di rimuovere le placche antitaccheggio da due foulard del valore complessivo di 250 euro. La donna si è allontanata a piedi ma è stata rintracciata dai carabinieri che le hanno trovato i due accessori ancora addosso. Trascorsa la notte nel suo domicilio cervese, stamane è comparsa in tribunale: il giudice ha convalidato l’arresto e fissato la data dell’udienza.

Conferita dal Coni all’Olimpia Teodora la Stella d’Oro al merito sportivo

Volley femminile / La consegna dell’onorificenza avverrà in una cerimonia organizzata dal comitato territoriale in data e luogo ancora da definire

Stella Oro Merito Sportivo CONI
La Stella d’Oro al merito sportivo del Coni

Grande traguardo per l’Olimpia Teodora Ravenna a cui è stata conferita dal CONI la Stella d’Oro al merito sportivo per l’anno 2018, in riconoscimento delle benemerenze acquisite dal sodalizio in tanti anni di attività. L’onorificenza della Stella d’Oro viene concessa per attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti della società ed esprimere insieme la più sentita gratitudine del CONI per il contributo offerto alla crescita e all’affermazione dello sport italiano. La consegna dell’onorificenza avverrà in una cerimonia organizzata dal comitato territoriale del Coni in data e luogo ancora da definire.

Due orchidee in omaggio ai carabinieri per solidarietà dopo l’omicidio Rega

I carabinieri: «Grazie ai cittadini che si sono resi autori del significativo e apprezzato gesto di solidarietà»

Schermata 2019 07 29 Alle 16.39.09Questa mattina, all’ingresso del comando provinciale carabinieri di Ravenna, i militari hanno trovato due piante di orchidea di colore bianco depositate in forma anonima da alcuni cittadini transitati davanti alla caserma. A comunicarlo lo stesso comando dei carabinieri.

«L’iniziativa – scrive il comando – è un chiaro segno di vicinanza della collettività all’Istituzione per il triste evento che lo scorso 26 luglio ha segnato la Benemerita con il decesso in Roma del Vice Brigadiere Mario Cerciello Rega, i cui funerali si sono oggi svolti a Somma Vesuviana, suo Comune di origine in Campania. L’Arma della provincia rivolge con riconoscenza il proprio ringraziamento a coloro i quali si sono resi autori del significativo e apprezzato gesto di solidarietà, manifestata nel silenzio richiesto dal momento».

Caldo: nessun problema al canile comunale, la Municipale controlla i privati

In seguito a numerose segnalazioni sulle possibili conseguenze delle alte temperature è stato effettuato un controllo con la collaborazione dell’Ausl

LASCITI Animali Domestici (3)In seguito a numerose segnalazioni arrivate agli uffici comunali sulle possibili conseguenze del caldo sul benessere degli animali presenti nei canili l’amministrazione ha verificato la situazione al canile comunale con la collaborazione dell’Ausl, del direttore sanitario della struttura e degli operatori, riscontrando l’assenza di problemi sul fronte del benessere dei suoi ospiti. Per quanto riguarda alcune segnalazioni riferite ad altre strutture di tipo privato l’amministrazione si è attivata per eseguire i dovuti controlli con la Polizia Locale e l’Ausl.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi