martedì
01 Luglio 2025

Post alluvione, la beffa: 14 euro di rimborso a fronte di 30mila euro di danni

La denuncia dell’azienda agricola Mordini di Riolo Terme. Respinto il 50 percento delle richieste da AgriCat

Azienda Agricola Mordini

Un rimborso inferiore a 14 euro, su 30 mila richiesti, erogato a oltre un anno di distanza dall’alluvione del maggio 2024. È questo quello che ha ricevuto da AgriCat – il fondo del ministro dell’Agricoltura a cui il governo ha destinato 50 milioni di euro, in parallelo con la struttura commissariale del generale Francesco Paolo Figliuolo – l’azienda agricola Mordini di Riolo Terme, nella zona collinare di Faenza.

A denunciare la situazione è stato Stefano Mordini, uno dei titolari. Lo aveva già fatto a inizio luglio nel corso di un incontro con altri agricoltori e le associazioni di categoria a Pieve Ponte, nel Faentino, per chiedere al governo misure urgenti a favore dell’agricoltura e delle aziende distrutte dall’alluvione. E lo ha ribadito nelle ultime ore al Fatto Quotidiano e ad alcuni media online. «La mia azienda è stata gravemente danneggiata dall’alluvione – ricorda – Tuttavia, non abbiamo ancora ricevuto alcun aiuto economico, eccetto un versamento di 13 euro e 83 centesimi da parte di AgriCat a fronte di un presunto danno» per il quale ha chiesto un rimborso di oltre 30 mila euro. Come Mordini sono tanti gli agricoltori che attendono ancora risorse per «poter ripartire».

Secondo i dati raccolti da Confagricoltura, infatti, delle 6.168 aziende agricole presenti nel Ravennate, il 28-30% ha subito danni più o meno ingenti dall’alluvione a cui si aggiungono quelli legate alle gelate dell’aprile 2023. Le temperature rigide hanno creato forti disagi anche alle aziende Ferrarese, oltre a quelle della zona di Modena e Ravenna come pure a Bologna, Forlì-Cesena e Rimini, Reggio Emilia e Piacenza.

Per quanto concerne l’erogazione degli indennizzi di AgriCat, il 50% delle richieste è stato respinto. Delle domande accettate solo 2 aziende su 10 stanno, seppur molto lentamente, ricevendo un parziale contributo, denuncia il presidente regionale Marcello Bonvicini, che chiede “interventi urgenti” per l’agricoltura emiliano romagnola. «Rimane inascoltato l’allarme lanciato più volte a sostegno del comparto frutticolo regionale – rincara la dose il presidente Bonvicini – per salvare un patrimonio che sta scomparendo, messo a dura prova da anni di prezzi all’origine troppo bassi e problematiche fitosanitarie senza soluzione fino a ridurre la superficie coltivata da 65.000 a 41.000 ettari in meno di venti anni».

Proprio per cercare di superare l’impasse le associazioni di categoria hanno messo al centro un manifesto in 5 punti che definiscono «una road map inderogabile per chi ha a cuore il territorio ancora martoriato». Tra le richieste, un piano strategico di messa in sicurezza del territorio a partire dalla collina, con interventi strutturali di mantenimento e consolidamento dei terreni; la semplificazione delle richieste e procedure più snelle per le perizie e le richieste di ristoro dei danni alle aziende agricole, in particolare quelle di collina colpite anche da frane e smottamenti. Gli agricoltori chiedono anche contributi a integrazione del reddito che siano realmente rispondenti alle loro esigenze, il saldo delle risorse messe finora a disposizione dal fondo AgriCat, nel quale le associazioni di categoria dovrebbero essere più coinvolte per agevolare l’erogazione dei rimborsi. (fonte Ansa.it)

Dieci anni da sindaco con il centrodestra e ora candidato in Regione con De Pascale

Riccardo Francone, 50enne insegnante e primo cittadino di Bagnara dal 2013 al 2023, sarà in corsa per il consiglio regionale

Riccardo FranconePer due volte (2013 e 2018) è stato eletto sindaco di Bagnara di Romagna con una lista civica appoggiata dal centrodestra e ora Riccardo Francone si candida al consiglio regionale dell’Emilia-Romagna con il centrosinistra. Il nome del 50enne insegnante di scuola superiore, infatti, sarà nella lista De Pascale Presidente che lo stesso Francone definisce «civica».

«Ho scelto con entusiasmo di mettermi in gioco, sostenendo De Pascale. L’Emilia-Romagna è la terra che amiamo e viviamo, di cui vogliamo prenderci cura, affrontando le sfide del presente, con la consapevolezza della sua storia. De Pascale sarà espressione di questi obiettivi, con il pragmatismo del sindaco, la capacità di visione e di governo del leader politico aperto al confronto, caratteristiche che gli riconosco dai tempi della nostra collaborazione in consiglio provinciale e nelle relazioni fra amministratori del nostro territorio».

Il 5 settembre 2024 alle 18.30 nel salone Estense di Lugo la presentazione ufficiale della candidatura.

Il gran finale di Spiagge Soul, con la cantante americana Lakeetra Knowles

Il festival termina con due “recuperi” sabato e domenica

Spiagge Soul Lakeetra

Soul, blues e jazz all’ennesima potenza. Con la cantante Lakeetra Knowles a Spiagge Soul domani (sabato 31 agosto) è di scena la tradizione musicale del Sud degli Stati Uniti, che affonda le radici nella profonda religiosità dei canti gospel e nei canti di riscatto del popolo nero americano. Con una voce dalle mille sfaccettature accompagnata da alcuni dei migliori musicisti soul e blues italiani (al Bagnosteria Tarifa di Porto Corsini alle 22, recupero della data saltata causa maltempo).

Il programma del festival organizzato dall’associazione culturale Blues Eye termina poi il giorno successivo, il 1° settembre alle 18 al bagno Kuta di Punta Marina, con le atmosfere R&B di Luca Bright & The Crash.

Parte la stagione del Ravenna con la prima ufficiale al Benelli: scattano i divieti

Domenica sera derby di Coppa contro il Forlì, modifiche alla viabilità e norme anti alcol e vetro

Officina Meme Architetti Stadio Benelli Ravenna

Parte la stagione del Ravenna Fc, tra un rinnovato entusiasmo dei tifosi, la prima targata Cipriani, con l’obiettivo di tornare tra i professionisti del calcio. La prima partita ufficiale sarà il derby di Coppa Italia contro il Forlì, in programma domenica 1 settembre alle 20 allo stadio Benelli di Ravenna, al centro anche di un piccolo restyling (a cura di Officina Meme Architetti).

Per l’occasione sono stati disposti una nuova viabilità nelle strade limitrofe alla struttura e il divieto di somministrare, vendere e consumare bevande in vetro e lattine.

«Si tratta di provvedimenti necessari a favorire lo svolgimento sereno della partita e tesi a tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica, prevenendo episodi di intemperanza che potrebbero verificarsi da parte delle tifoserie», si legge in una nota inviata alla stampa dall’Amministrazione comunale. Ecco i due provvedimenti nel dettaglio.

Le modifiche alla viabilità

Divieto di transito e di sosta con zona rimozione per tutti i veicoli: via Sighinolfi (tratto compreso fra via dei Bersaglieri e via Cassino), piazza Brigata Pavia, via Cassino (tratto compreso fra via Punta Stilo e il civico 15), via dei Bersaglieri (tratto compreso fra le vie Sighinolfi e Punta Stilo), via El Alamein (tratto antistante piazza Brigata Pavia), via Punta Stilo (tratto antistante piazza Brigata Pavia e tratto compreso fra viale Berlinguer e via dei Bersaglieri), viale Berlinguer (tratto compreso fra via Fontana e rotonda Irlanda/San Mama e adiacente strada di servizio lato civici dispari).

Divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli dei residenti e divieto di sosta con zona rimozione per tutti i veicoli: via Cassino (corsia sud tratto compreso fra le vie Marzabotto e Marconi, tratto compreso fra le vie Sighinolfi e Punta Stilo e tratto compreso fra il civico 13 e via San Mama), via Montanari (tratto compreso fra le vie Cassino e Monte Nero), via Stelvio (tratto compreso fra le vie Cassino e Monte Nero), via Punta Stilo (tratto compreso fra le vie Cassino e Monte Nero), via El Alamein (tratto compreso fra la piazza Brigata Pavia e via San Mama), via P. Sighinolfi (tratto compreso fra viale Berlinguer e via dei Bersaglieri), via Anzio, via Montelungo e via dei Bersaglieri (tratto compreso fra le vie Punta Stilo e S. Mama). Ai veicoli provenienti da via Marconi sarà consentito transitare lungo via Cassino in direzione viale Randi.

Divieto di transito e divieto di sosta con zona rimozione per tutti i veicoli, eccetto quelli dei residenti: via Cassino (nel tratto compreso fra le vie Marconi e Sighinolfi).

Divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli dei residenti: viale Berlinguer (nel tratto compreso fra le vie Marconi e Fontana), via Montanari (nel tratto compreso fra le vie Monte Nero e Nervesa); ai veicoli provenienti da via Fontana sarà consentito transitare lungo viale Berlinguer in direzione viale Randi; ai veicoli provenienti da via Monte Nero sarà consentito transitare lungo via Montanari in direzione via Piave.

Divieto di sosta con zona rimozione per tutti i veicoli, ad eccezione di quelli che vi verranno dirottati dai funzionari addetti alla sicurezza e all’ordine pubblico nel parcheggio retrostante l’edificio posto al civico 8 (Confartigianato) di viale Berlinguer (limitatamente all’area pubblica).

Il divieto di somministrare, vendere o consumare bevande in vetro o in lattina

I provvedimenti legati al divieto di somministrare, vendere o consumare bevande in vetro o in lattina entreranno in vigore due ore prima dell’inizio e l’ora immediatamente successiva alla fine della partita.

È vietato per i titolari degli esercizi pubblici di somministrazione bevande, degli esercizi commerciali e dei chioschi artigianali di piadina, di somministrare e/o vendere per asporto, bevande alcoliche con gradazione superiore al 5% vol. nonchè anche di altre bevande contenute in lattine e bottiglie di vetro e altri contenitori atti ad offendere ed è altresì vietato il consumo e la detenzione per il consumo, di bevande con contenuto alcolico superiore al 5% vol. così come anche di quelle con gradazione inferiore al 5% vol. e di bevande in generale se contenute in bottiglie di vetro, lattine e altri contenitori atti ad offendere nella zona ricompresa all’interno dell’area delimitata dalle vie San Mama nel tratto compreso tra viale Berlinguer e via Montenero; via Montenero; via Montanari – nel tratto compreso tra via Montenero e via Cassino; via Cassino – nel tratto compreso tra via Montanari e via Marconi; via Marconi – nel tratto compreso tra via Cassino e viale Berlinguer; viale Berlinguer – nel tratto compreso tra via Marconi e la rotonda Irlanda.

E’ vietato per i titolari degli esercizi pubblici di somministrazione bevande, per i titolari degli esercizi commerciali e per i titolari dei chioschi artigianali di piadina di vendere le bevande attraverso l’utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro, lattine e altri contenitori atti ad offendere all’interno dell’area delimitata da via San Mama – nel tratto compreso tra la rotonda Irlanda e via Lametta; via Lametta – nel tratto compreso tra via San Mama e via Podgora; via Podgora – nel tratto compreso tra via Lametta e via Montanari; via Monte San Michele; viale Randi – nel tratto compreso tra via Monte San Michele e via Pascoli; viale Berlinguer – nel tratto compreso tra via Marconi e la rotonda Irlanda e in via Ravegnana dal civico 151 al civico 357.

Le violazioni prevedono sanzioni tra i 200 e i 400 euro.

Ponte mobile chiuso una notte per un intervento urgente per la sicurezza

La necessità della manutenzione straordinaria è emersa dai controlli periodici svolti nella mattinata del 29 agosto

Il ponte mobile sul Candiano a RavennaIl ponte mobile di via Monti sul canale Candiano a Ravenna resterà chiuso al traffico dalle 23 di oggi, 29 agosto, alle 6 di domani, 30 agosto, per lavori di manutenzione straordinaria urgente necessari a garantire la sicurezza del transito. L’Autorità portuale ha annunciato l’intervento solamente nel pomeriggio odierno perché la necessità delle opere è emersa dai controlli periodici svolti stamani.

La polizia locale si è dotata di due droni con visione notturna e trasporto oggetti

Un finanziamento di 54mila euro della Regione a favore del progetto del Comune di Ravenna: dieci agenti seguiranno un percorso di formazione per il volo

24 08 29 Polizia Locale Corsi Droni2Grazie ad un bando della Regione Emilia-Romagna, la polizia locale di Ravenna si è dotata di due droni e dieci agenti, di cui quattro appartenenti alla sezione “Zone naturali”, frequenteranno un corso per ottenere l’abilitazione al volo cominciato questa mattina, 29 agosto.

Il progetto “Guida soccorsi da remoto”, che ha ottenuto un finanziamento di 54.585 euro, ha come obiettivo la garanzia della sicurezza verso la popolazione e il territorio legata all’insorgere di particolari criticità, sia dovute ad eventi avversi, quali ad esempio alluvioni o incendi, o per altre necessità, ad esempio la ricerca di persone scomparse.

Nell’ambito del progetto sono stati acquistati due droni, e gli agenti frequenteranno un corso di 18 ore entro il 2024 e di ulteriori 18 nel 2025 di teoria e di volo. L’utilizzo dei droni sarà in grado di migliorare gli standard qualitativi di erogazione dei servizi e di razionalizzare efficacemente l’utilizzo delle risorse umane e strumentali ottimizzandone l’impiego.

Uno dei due droni ha la capacità di trasportare oggetti, all’interno di un apposito contenitore, come ad esempio eventuali farmaci salvavita in caso la persona da soccorrere non sia raggiungibile tempestivamente. Hanno, inoltre, la visione notturna e quella termica con la possibilità, ad esempio, di individuare le persone in situazioni e condizioni difficili.

Le bici di due medaglie d’oro alle Olimpiadi sono state realizzate a Faenza

La ditta Blacks ha avuto la commissione dalla celebre Pinarello per i velocipedi in carbonio usati da Ferrand-Prévot (Francia) e Pidcock (Gran Bretagna) nel cross country

Dogma3Le biciclette con cui i ciclisti Pauline Ferrand-Prévot (Francia) e Thomas Pidcock (Gran Bretagna) hanno vinto l’oro alle Olimpiadi di Parigi nella specialità cross country sono state realizzate dalla ditta Blacks di Faenza. Si tratta di due bici commissionate dalla celebre azienda trevigiana Pinarello all’azienda faentina specializzata nella progettazione, modellazione e produzione di componenti di materiali compositi.

Dogma1Proprio una delle bici nata nello stabilimento manfredo di via Vittori marchiata Pinarello, la Dogma CX, versione di serie dei prototipi usati dal team e poi consegnati ai due atleti era stata esposta a Palazzo del Podestà, a Faenza, nel corso di uno degli eventi organizzati nell’ambito della mostra “Faenza, Faïence, biciclette verso il Tour de France”, iniziativa che ha attirato migliaia di visitatori appassionati della bicicletta.

In quell’occasione Daniele Malusardi, ingegnere dell’azienda di lavorazione del carbonio Blacks, aveva raccontato l’evoluzione della progettazione della bici in carbonio, partendo proprio dalla bici commissionata dalla Pinarello. Malusardi aveva illustrato la genesi del progetto del telaio delle biciclette personalizzate per i due campioni olimpionici, presentando le fasi della progettazione, la scelta dei materiali, i processi produttivi della lavorazione del carbonio, che richiedono alta precisione e artigianalità, e gli atleti che hanno testato ed utilizzato la bici ai massimi livelli.

«Siamo molto orgogliosi – spiega Gabriele Bandini, amministratore delegato della Blacks – di essere stati protagonisti di questo progetto e di aver contribuito, in parte, alla vittoria di questi due campioni. Il lavoro svolto dalla nostra azienda ha riguardato una importante personalizzazione, infatti, uno dei nostri valori aggiunti è proprio la possibilità di customizzare ogni minimo dettaglio e, grazie al lavoro di tutto il team dell’azienda, abbiamo la possibilità di accettare le sfide dei clienti più esigenti in molteplici settori, dallo sport all’aerospace».

Ragazze aggredite al bar: collana strappata e telefoni rubati, arrestato un 31enne

Due minorenni erano sedute al tavolino di un locale e l’uomo ha iniziato prima un’aggressione verbale e poi è passato all’azione

CC Auto + CarabiniereDue ragazze minorenni sono state aggredite e rapinate in un bar di Punta Marina nel pomeriggio di ieri, 28 agosto, da un uomo che è stato rintracciato poco dopo dai carabinieri e arrestato. La refurtiva, una collanina strappata e i due telefonini, sono stati restituiti alle proprietarie che non hanno riportato lesioni. In manette un trentunenne nordafricano, senza fissa dimora, che su disposizione del pubblico ministero di turno è stato portato in carcere.

Le ragazze erano sedute in un tavolino di un bar della località marittima intente a parlare tra loro e all’improvviso, senza alcun motivo, sono state aggredite verbalmente dall’uomo. Intimorite dal suo atteggiamento, le due minori hanno preferito ignorarlo ma l’uomo è passato dalle parole ai gesti.

Le vittime, spaventate, hanno chiamato il 112. I militari del Radiomobile della compagnia di Ravenna, che si trovavano a poca distanza dall’accaduto, grazie alla descrizione fornita dalle ragazze e da alcuni testimoni presenti, rintracciavano il rapinatore, che, a seguito di perquisizione veniva trovato anche in possesso di un taglierino.

Un sondaggio online della pro loco sull’esperimento del lungomare a senso unico

Dieci domande per misurare l’opinione dei frequentatori di Marina di Ravenna a proposito del senso unico sul lungomare sperimentato nell’estate 2024

Senso Unico Viale NazioniLa pro loco di Marina di Ravenna ha pubblicato online un sondaggio aperto a chiunque per raccogliere l’opinione dei frequentatori del lido a proposito del noto esperimento di viabilità messo in atto nei weekend dell’estate 2024 compresi tra il 15 giugno e l’1 settembre: su viale delle Nazioni una corsia preferenziale per bus, motorini e mezzi di soccorso verso il centro abitato e per le auto senso unico in uscita dal paese.

Il questionario di dieci domande è anonimo (viene specificato che l’email è richiesta solamente per dare un voto univoco e non verrà in alcun modo utilizzata) e rivolto a chi frequenta la località (residenti, esercenti, lavoratori e gestori degli stabilimenti balneari) per votare se, per la propria esperienza, il senso unico con corsia preferenziale per il navetto-mare abbia avuto un esito positivo o negativo sulla stagione turistica 2024. Al sondaggio si accede da questo link o dalla pagina Facebook della pro loco.

Come detto, la viabilità modificata del viale sarà in vigore fino a domenica 1 settembre. «L’andamento della sperimentazione, in questi mesi – affermano gli assessori al Turismo, Giacomo Costantini, e alla Mobilità, Gianandrea Baroncini –, è stato costantemente monitorato e con la sua conclusione l’Amministrazione raccoglierà tutti i dati utili e li analizzerà, per poi avviare il confronto con le associazioni di categoria e il consiglio territoriale».

Torna il “Settembre Santalbertese”: un mese di cultura, gastronomia e natura

Tanti appuntamenti nella frazione ravennate, dalla festa della birra agli incontri letterari di casa Guerrini, passando per escursioni in mountain bike e l’attesa festa del paese

10423304 823475844395778 2934031103101384026 N

Ritorna anche quest’anno a Sant’Alberto la tradizionale rassegna del Settembre Santalbertese, con il consueto calendario di appuntamenti legati alla cultura, all’enogastronomia e alla natura, tra presentazioni di libri, mostre, sagre, feste, concerti ed escursioni naturalistiche.

Per quanto riguarda le manifestazioni enogastronomiche, fino al 31 agosto, nei pressi del campo sportivo, si svolgerà Santalbirra, la festa della birra organizzata dall’omonima associazione che propone tutte le sere uno stand gastronomico e spettacoli dal vivo. Si prosegue poi dall’ 11 al 15 settembre con la Sagra della Patata, appuntamento curato dalla Pro loco di Sant’Alberto in cui sarà possibile gustare preparazioni culinarie a base di patata, con intrattenimenti e spettacoli.

Casa Guerrini si farà invece teatro dell’offerta culturale, con l’associazione Amici di Olindo Guerrini che nelle giornate del 7, 14 settembre e 5 e 13 ottobre proporrà presentazioni di libri e incontri. Sabato 21 settembre invece si terrà l’aperitivo letterario del mese di settembre, dedicato al poeta inglese William Blake. Il 22 settembre, sempre a Casa Guerrini, ci sarà la consegna del tradizionale premio il “Pesce di Legno”, per i Santalbertesi di sempre, e quelli di oggi. Il 26, nella sala del Consiglio di via Cavedone, è in programma “La Mi rumagna…e trèb per non dimenticare”, restituzione pubblica del progetto che ha coinvolto gli Ospiti della Casa Residenza Don Zalambani. Per quanto riguarda le mostre, sabato 28 settembre alle 17,30 verrà inaugurata la mostra “Il Cantico delle Creature, mostra di artisti di Alfonsine e dintorni, alla Casa museo biblioteca Olindo Guerrini. La mostra, a cura della Parrocchia Santa Maria di Alfonsine, continuerà fino al 12 ottobre. I più piccoli invece troveranno spazio venerdì 27 settembre, con il laboratorio “A lezione di… erbologia, incantesimi, difesa contro le arti oscure, sulle orme di Harry Potter, alla Casa museo Biblioteca Guerrini.

Gli appuntamenti naturalistici coinvolgeranno gli amanti della mountain bike, domenica 8 settembre si terrà la Granfondo Cotekino Offroad, escursione in mountain bike non competitiva tra valli e pinete con percorso lungo di circa 50 km e breve di 25 km. Il 28 e 29 settembre invece è previsto l’appuntamento con Tramonto a Boscoforte, escursione in natura con brindisi finale. Negli stessi giorni, Sant’Alberto sarà animata dalla Festa del paese con mercatini, stand gastronomici e intrattenimento.

I festeggiamenti proseguono anche a ottobre: sabato 12, alle ore 16, alle 16 appuntamento con Sant’Alberto, tra storia e bicicletta: visita alle Valli meridionali di Comacchio insieme al Museo Natura; alle 18 visita alla Casa museo biblioteca Olindo Guerrini con gli Amici di Olindo Guerrini e poi Divine Bellezze, alle 20.30 concerto nella chiesa di Sant’Alberto a cura di Collegium Musicum Classense, con la Confraternita dei Musici.

Alcuni eventi restano ancora fase di definizione, come il torneo di tennis amatoriale al circolo tennis di Sant’Alberto che si svolgerà nei primi giorni di settembre e la data del compleanno del Centro ricreativo l’Oasi di San Romualdo, che sarà nei primi giorni di ottobre. È possibile consultare il calendario aggiornato sul sito.

Appuntamento con l’Ambrogio Sparagna Trio per concludere il Bagnacavallo Festival

Un viaggio “da Napoli a Marsiglia” tra ballate, ninne-nanne e tarantelle

Ambrogio Sparagna Trio

Si conclude venerdì 30 agosto la tredicesima edizione del Bagnacavallo Festival. L’ultimo spettacolo estivo al chiostro dell’ex convento di San Francesco ospiterà, dalle ore 21, l’Ambrogio Sparagna trio con “Il viaggio di Giuseppantonio… da Napoli a Marsiglia!” con lo stesso Sparagna a voce e organetti, Alessia Salvucci ai tamburelli ed Erasmo Treglia a torototela, ghironda e ciaramella. Il progetto vocale-strumentale di Sparagna racconta un viaggio mitico tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli sempre volti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare” sulla musica.

I biglietti per la serata avranno un costo di 13 euro (gratis per i minori di 18 anni) e possono essere acquistati online o sul posto, a partire dalle ore 20.

Cordoglio cittadino per la scomparsa di Vittorio Pranzini

L’ex vicesindaco Mingozzi: «Ci lascia un grande dirigente pubblico e uno scout memorabile»

Vittorio Pranzini
La scorsa notte è deceduto, dopo una lunga malattia che non gli ha dato tregua, Vittorio Pranzini, dal 1973 ai primi anni del 2000 tra i più apprezzati dirigenti del Comune, autore di numerose pubblicazioni su Ravenna e sugli obblighi educativi delle istituzioni, da sempre impegnato nello scautismo come esponente di primo piano. Lo ricorda, tra gli altri, l’ex vicesindaco Giannantonio Mingozzi che lo ha avuto al fianco come primo collaboratore in Municipio ed in Provincia: «Tra i protagonisti più impegnati della nascita e della crescita della presenza universitaria a Ravenna, profondo conoscitore dei sistema scolastico in tutti i suoi aspetti, dai nidi alle superiori, e dirigente di tante risorse per un complesso piuttosto complicato come l’insieme delle scuole pubbliche a Ravenna».

Pranzini
, 83 anni,  lascia la moglie Chiara e i figli Elisa, Jacopo e Niccolò; alle ore 10 di domattina, venerdì 30 agosto, la salma verrà esposta alla camera mortuaria dell’Ospedale di Ravenna; i funerali si terranno invece sabato 1, alle ore 15, nella chiesa di San Pietro in Vincoli, frazione nella quale risiedeva con la propria famiglia.
Continua Mingozzi: «Vittorio non si è mai arreso di fronte alle difficoltà che poneva la crescita demografica negli anni ’80 nè il calo delle nascite del decennio successivo e la sua costanza è stato un esempio per il personale educativo e di sostegno; Ravenna per più anni ha costituito un riferimento credibile per esperienze italiane che ne seguivano l’esempio e questo lo si deve anche all’impegno di Vittorio Pranzini; egli ha saputo fondere nella sua capacità operativa sia le prime esperienze vissute a Milano come direttore del carcere “Beccaria” sia l’amore per Ravenna, la sua cultura e la storia educativa raccogliendo, conclude Mingozzi, in cinque libri testimonianze le più varie sull’iconografia, la storia del mosaico, la tradizione dei presepi e cent’anni di scautismo”.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi