Le bici di due medaglie d’oro alle Olimpiadi sono state realizzate a Faenza Seguici su Telegram e resta aggiornato La ditta Blacks ha avuto la commissione dalla celebre Pinarello per i velocipedi in carbonio usati da Ferrand-Prévot (Francia) e Pidcock (Gran Bretagna) nel cross country Le biciclette con cui i ciclisti Pauline Ferrand-Prévot (Francia) e Thomas Pidcock (Gran Bretagna) hanno vinto l’oro alle Olimpiadi di Parigi nella specialità cross country sono state realizzate dalla ditta Blacks di Faenza. Si tratta di due bici commissionate dalla celebre azienda trevigiana Pinarello all’azienda faentina specializzata nella progettazione, modellazione e produzione di componenti di materiali compositi. Proprio una delle bici nata nello stabilimento manfredo di via Vittori marchiata Pinarello, la Dogma CX, versione di serie dei prototipi usati dal team e poi consegnati ai due atleti era stata esposta a Palazzo del Podestà, a Faenza, nel corso di uno degli eventi organizzati nell’ambito della mostra “Faenza, Faïence, biciclette verso il Tour de France”, iniziativa che ha attirato migliaia di visitatori appassionati della bicicletta. In quell’occasione Daniele Malusardi, ingegnere dell’azienda di lavorazione del carbonio Blacks, aveva raccontato l’evoluzione della progettazione della bici in carbonio, partendo proprio dalla bici commissionata dalla Pinarello. Malusardi aveva illustrato la genesi del progetto del telaio delle biciclette personalizzate per i due campioni olimpionici, presentando le fasi della progettazione, la scelta dei materiali, i processi produttivi della lavorazione del carbonio, che richiedono alta precisione e artigianalità, e gli atleti che hanno testato ed utilizzato la bici ai massimi livelli. «Siamo molto orgogliosi – spiega Gabriele Bandini, amministratore delegato della Blacks – di essere stati protagonisti di questo progetto e di aver contribuito, in parte, alla vittoria di questi due campioni. Il lavoro svolto dalla nostra azienda ha riguardato una importante personalizzazione, infatti, uno dei nostri valori aggiunti è proprio la possibilità di customizzare ogni minimo dettaglio e, grazie al lavoro di tutto il team dell’azienda, abbiamo la possibilità di accettare le sfide dei clienti più esigenti in molteplici settori, dallo sport all’aerospace». Total1 0 0 1 Forse può interessarti... Velostazione, dove le bici abbandonate vengono rimesse a nuovo e rivendute Terminate le operazioni di sbarco dei migranti, in due al Pronto Soccorso Bandiere a mezz'asta per le vittime del Covid Seguici su Telegram e resta aggiornato