domenica
31 Agosto 2025

Anche Giobbe Covatta in piazza per Raffaella Sutter

E a sostegno della lista Ravenna in Comune arriva anche
il coordinatore nazionale di Sinistra Italiana, Fratoianni

Tra i prossimi appuntamenti in campagna elettorale della lista di sinistra, alternativa al Pd, Ravenna in Comune da segnalare questa sera – venerdi 27 maggio alle 20.30 – l’appuntamento di piazza XX Settembre per una serata di musica, parole e diritti. I portavoce e candidati Dora Casalino e Massimo Manzoli parleranno di contrasto alle povertà e reddito minimo comunale. Lo faranno con l’aiuto del celebre attore Giobbe Covatta, ospite della serata, che da anni si impegna a sostegno di Associazioni e Ong come Amref, Save the Children e che, dallo scorso anno, è portavoce nazionale della Federazione Ecologista.

Sabato 28 maggio alle 10.30, invece al circolo Arci Dock61 in via Magazzini Posteriori, 61, Nicola Fratoianni, deputato e coordinatore nazionale di Sinistra Italiana arriva a Ravenna per sostenere Ravenna in Comune e Raffaella Sutter, candidata sindaca. Sarà una mattinata dedicata ai movimenti e alla figura di Ada Colau, sindaca di Barcellona. Sarà presente Steven Forti, uno degli autori del libro Ada Colau. La città in comune (Ed. Alegre). Coordina Giorgio Stamboulis, candidato al consiglio comunale. Appuntamento al Dock anche sabato sera per una festa.

Boschi, Poletti, Kyenge: big del Pd per De Pascale. Aspettando Renzi…

Il premier atteso a chiudere la campagna elettorale il 3 giugno

Doppio appuntamento oggi, venerdì 27 maggio, nell’ambito della campagna elettorale a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Michele de Pascale. Nella sede del suo comitato elettorale di via San Mama si terrà alle 18 un incontro con la parlamentare Irene Tinagli. Ma naturalmente la presenza più attesa è quella del ministro per le riforme Maria Elena Boschi, alle 21 alla sala D’Attorre di Casa Melandri, in centro a Ravenna.

Mentre il premier Matteo Renzi dovrebbe chiudere la campagna elettorale venerdì 3 giugno (ma data e presenza sono ancora da confermare ufficialmente), è certo invece che ci sarà anche il ministro che ha firmato il Jobs act Giuliano Poletti, lunedì 30 a Mezzano alle 18 nel circolo Pd. Insieme a lui naturalmente il candidato sindaco e anche Rudy Gatta, candidato Pd al consiglio comunale, dirigente Legacoop che si è distinto in questa campagna elettorale per la sua originale iniziativa “RunwithRudy” che l’ha visto correre, con amici e sostenitori, in sei tappe il territorio comunale in lungo e in largo.

Sabato 28 maggio è invece attesa l’europarlamentare ed ex ministro Cécile Kyenge, questa volta per un’altra candidata al consiglio comunale del Pd, Lina Taddei, avvocato nota per il suo impegno sui temi e il diritto dell’immigrazione.

Il questore di Ravenna va in pensione Dal 1 giugno arriva quello di Rovigo

A guidare la polizia sarà il siciliano Rosario Eugenio Russo

Il questore Mario Mondelli va in pensione, tre anni dopo il suo arrivo a Ravenna. Il sindaco Fabrizio Matteucci, in un tweet, lo ringrazia «a nome della comunità ravennate».

Al suo posto, a partire dal 1 giugno, arriva il questore Rosario Eugenio Russo, catanese classe 1956.

Laureato in giurisprudenza, Russo è in polizia dal 1981. A Verona da dirigente della Digos si è occupato dello scioglimento del movimento “Fronte nazionale” di ideologia neofascista con l’arresto di Franco Freda oltre a quelli del cosiddetto “veneto serenissimo governo”. Promosso a dirigente, ha ricoperto diversi incarichi a Brescia ed è stato vicario del questore di Rimini fino al giugno del 2010.
Promosso dirigente superiore gli è stata affidata la questura della provincia di Rovigo, che ora lascia per passare a Ravenna.

Sposato, padre di una figlia, Russo vive a Borgo Trento, in provincia di Verona.

La curiosità: Ravenna avrà così prefetto e questore con lo stesso cognome, rispettivamente Francesco e Rosario Eugenio Russo.

Pausini commossa per la figlia: fan in delirio al concerto prova di Imola

La popstar ravennate sta preparando il tour negli stadi

Per oltre due ore Laura Pausini ha entusiasmato mercoledì sera nel paddock dell’Autodromo di Imola gli oltre 10.000 fan giunti da tutt’Italia per assistere al concerto prova del tour della popstar ravennate che debutterà il prossimo 4 giugno nello stadio di San Siro.

La cantante con un simpatico saluto in dialetto romagnolo, «Ciao Imola, cum stet?» («Ciao Imola, come stai?») ha dato il via alla serata interpretando “Simili”, il brano che è anche il titolo del suo tour #PausiniStadi, con un abito argentato tra roteanti giochi di luce, filmati e ballerini.

Poi a rimarcare la serata di prove sono arrivati moltissimi “medley” ossia i ritornelli, gli attacchi, i pezzi più significativi di molti suoi brani.

Emozioni ed applausi hanno accompagnato le lacrime di Laura al termine di un brano con video dedicato alla sua bimba, un paio d’anni, che per la prima volta assisteva a un concerto della mamma.

L’ultimo confronto pubblico tra i candidati allo Chalet con Ravenna&Dintorni

Domande e tempi di risposta uguali per tutti: dalle 18.30 ai giardini

Dopo una ventina di domande su altrettanti temi sensibili pubblicate settimanalmente sul nostro giornale, dopo cinque incontri a tu per tu con ognuno di loro, oggi, giovedì 26 maggio alle 18.30 allo Chalet dei giardini sarà proprio Ravenna&Dintorni a organizzare l’ultimo confronto tra tutti i candidati prima del voto del 5 giugno.

Il nostro intento è quello di dar vita a una serata da cui chiunque possa cogliere qualcosa delle idee, del programma e anche – perché no? – della personalità dei vari candidati.

Saranno presenti tutti e cinque i candidati sindaci: Michele de Pascale (Pd, Pri, Idv e le liste civiche Ama Ravenna, Ixc, Ravviva Ravenna, Sinistra per Ravenna), Michela Guerra (Movimento civico CambieRà), Maurizio Bucci (La Pigna), Massimiliano Alberghini (Lega Nord, Lista per Ravenna, Forza Italia e Fratelli d’Italia) e Raffella Sutter (Ravenna in Comune) risponderanno alle domande della nostra redazione con tempi contingentati uguali per tutti.

Entusiasmo per la discesa dei Fiumi Uniti: canoe esaurite e liste d’attesa  

Domenica 29 ci sarà anche chi parteciperà a nuoto. Previsti anche
momenti conviviali tra i capanni, passeggiate e percorsi cicloturistici

Domenica 29 maggio la discesa dei Fiumi Uniti giunge alla seconda edizione sull’onda dell’entusiasmo. La manifestazione organizzata da Trail Romagna e dal Gruppo Canoa Uisp Ravenna – in collaborazione con Comune di Ravenna e l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato – per rispondere alle crescenti richieste degli amanti dell’attività in natura, si avvale della collaborazione di tutte quelle associazioni del territorio che assieme intendono trasformare i Fiumi Uniti in un corridoio naturale protetto che colleghi Ravenna Città d’Arte alla costa e per proporre una nuova modalità di turismo attivo e sostenibile: Co.Fu.Se, Ravenna Antica, Pro Loco Lido Adriano, Comitato Cittadino Porto Fuori, Comitato Cittadino Lido di Dante, Aquae Sport Center, Romagna 360, Un Mare di Mosaico – Pesca Sportiva, Marina Wave, Team Bike Ponte Nuovo, Libertas Nuoto, Circolo Velico Punta Marina, Asd OutdoorFitness, Istituto Tecnico Statale per Geometri “Camillo Morigia”.

Esaurite le canoe disponibili a noleggio (25 doppie e 22 singole) con persone in lista d’attesa, esaudite le richieste speciali (canadesi, dragon boat, sup), accolti i canoisti in possesso di mezzo proprio – tra questi la leggendaria Josefa Idem – la discesa dei fiumi uniti è un successo già prima della partenza.

Fiumi di canoe percorreranno le acque del Montone e dei Fiumi Uniti partendo alle 8.45 dalla Chiusa San Marco (13 km) o dalle 9 alle 10,30 dall’Antico Porto di Classe, previo visita guidata (9 km). Coloratissima e numerosissima la partecipazione al Canoa Family con partenza alle ore 10,30 dal primo capanno dopo la Chiusa Rasponi di Porto Fuori (3.5 km), con tanto di istruttore e guida eco-fluviale. Per tutti la meta sarà il Cala Celeste di Lido Adriano dove faranno rotta veleggiando anche gli amici del Circolo Velico di Punta Marina.

Ma l’evento Fiumi Uniti, realizzato in forma speciale per festeggiare il 50° anniversario di Romagna Acque, si svolgerà non solo sull’acqua. Un percorso bike (38 km) guidato da Pietro Barberini partirà dal Cala Celeste per raccontare la storia dei fiumi e delle acque potabili di Ravenna pedalando tra argini, canali e pinete, con tappe fondamentali alla nuova Fonte di Ravenna, all’Idrovora di Fosso Ghiaia e l’attraversamento eccezionale della riserva naturale integrale della Foce del Bevano. Meta, quest’ultima, di una passeggiata naturale o in stile fit e nordic walking (9-13 km) che partirà, insieme alle bici, dal Cala Celeste alle ore 9 (iscrizioni sul posto con guida, aperitivo e pasta party 5 euro). Per ciclisti e camminatori un aperitivo in un tipico capanno da pesca prima di tuffarsi in riva al mare nel pasta party, il tutto allietato dalle musiche degli Herper e The Divots.
Per gli amanti del buon cibo della tradizione torna “capanni aperti”, la possibilità di gustarsi lo spettacolo dalle sponde del fiume e partecipare ad un momento conviviale che si concluderà a tavola con amici e capannisti (iscrizioni 10 euro entro giovedì sul sito o direttamente presso Centro Sportivo Aquae).

Vista la numerosa partecipazione di famiglie con bambini, lo staff addetto alla sicurezza è stato rafforzato e comprende Croce Rossa Italiana con equipaggi in canoa e gommone, Pubblica Assistenza, due bagnini della Cooperativa Spiagge di Ravenna, un equipaggio della Guardia Costiera Ausiliaria e l’apporto di volontari dell’Anmi Ravenna oltre ai numerosi volontari messi in campo dal comitato organizzatore.

Non mancherà un tocco di eroismo: un gruppo di nuotatori coordinato dalla Libertas affronterà le acque del fiume come amava fare il mitico Gianni Gambi che si allenava da chiusa a chiusa.

Le iscrizioni per passeggiate e percorso cicloturistico sono possibili anche la mattina stessa entro mezz’ora dalla partenza.
Preiscrizioni ancora aperte su www.trailromagna.eu.

Per le iscrizioni in canoa c’è disponibilità solo per i possessore di mezzi galleggianti (canoe, kayak, sup, gommoni… e nuotatori).

Info Trail Romagna 338 5097841; Uisp Ravenna 0544 219724.

Entusiasmo per la discesa dei Fiumi Uniti: canoe esaurite e liste d’attesa  

Domenica 29 ci sarà anche chi parteciperà a nuoto. Previsti anche momenti conviviali tra i capanni, passeggiate e percorsi cicloturistici

Domenica 29 maggio la discesa dei Fiumi Uniti giunge alla seconda edizione sull’onda dell’entusiasmo. La manifestazione organizzata da Trail Romagna e dal Gruppo Canoa Uisp Ravenna – in collaborazione con Comune di Ravenna e l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato – per rispondere alle crescenti richieste degli amanti dell’attività in natura, si avvale della collaborazione di tutte quelle associazioni del territorio che assieme intendono trasformare i Fiumi Uniti in un corridoio naturale protetto che colleghi Ravenna Città d’Arte alla costa e per proporre una nuova modalità di turismo attivo e sostenibile: Co.Fu.Se, Ravenna Antica, Pro Loco Lido Adriano, Comitato Cittadino Porto Fuori, Comitato Cittadino Lido di Dante, Aquae Sport Center, Romagna 360, Un Mare di Mosaico – Pesca Sportiva, Marina Wave, Team Bike Ponte Nuovo, Libertas Nuoto, Circolo Velico Punta Marina, Asd OutdoorFitness, Istituto Tecnico Statale per Geometri “Camillo Morigia”.

Esaurite le canoe disponibili a noleggio (25 doppie e 22 singole) con persone in lista d’attesa, esaudite le richieste speciali (canadesi, dragon boat, sup), accolti i canoisti in possesso di mezzo proprio – tra questi la leggendaria Josefa Idem – la discesa dei fiumi uniti è un successo già prima della partenza.

Fiumi di canoe percorreranno le acque del Montone e dei Fiumi Uniti partendo alle 8.45 dalla Chiusa San Marco (13 km) o dalle 9 alle 10,30 dall’Antico Porto di Classe, previo visita guidata (9 km). Coloratissima e numerosissima la partecipazione al Canoa Family con partenza alle ore 10,30 dal primo capanno dopo la Chiusa Rasponi di Porto Fuori (3.5 km), con tanto di istruttore e guida eco-fluviale. Per tutti la meta sarà il Cala Celeste di Lido Adriano dove faranno rotta veleggiando anche gli amici del Circolo Velico di Punta Marina.

Ma l’evento Fiumi Uniti, realizzato in forma speciale per festeggiare il 50° anniversario di Romagna Acque, si svolgerà non solo sull’acqua. Un percorso bike (38 km) guidato da Pietro Barberini partirà dal Cala Celeste per raccontare la storia dei fiumi e delle acque potabili di Ravenna pedalando tra argini, canali e pinete, con tappe fondamentali alla nuova Fonte di Ravenna, all’Idrovora di Fosso Ghiaia e l’attraversamento eccezionale della riserva naturale integrale della Foce del Bevano. Meta, quest’ultima, di una passeggiata naturale o in stile fit e nordic walking (9-13 km) che partirà, insieme alle bici, dal Cala Celeste alle ore 9 (iscrizioni sul posto con guida, aperitivo e pasta party 5 euro). Per ciclisti e camminatori un aperitivo in un tipico capanno da pesca prima di tuffarsi in riva al mare nel pasta party, il tutto allietato dalle musiche degli Herper e The Divots.
Per gli amanti del buon cibo della tradizione torna “capanni aperti”, la possibilità di gustarsi lo spettacolo dalle sponde del fiume e partecipare ad un momento conviviale che si concluderà a tavola con amici e capannisti (iscrizioni 10 euro entro giovedì sul sito o direttamente presso Centro Sportivo Aquae).

Vista la numerosa partecipazione di famiglie con bambini, lo staff addetto alla sicurezza è stato rafforzato e comprende Croce Rossa Italiana con equipaggi in canoa e gommone, Pubblica Assistenza, due bagnini della Cooperativa Spiagge di Ravenna, un equipaggio della Guardia Costiera Ausiliaria e l’apporto di volontari dell’Anmi Ravenna oltre ai numerosi volontari messi in campo dal comitato organizzatore.

Non mancherà un tocco di eroismo: un gruppo di nuotatori coordinato dalla Libertas affronterà le acque del fiume come amava fare il mitico Gianni Gambi che si allenava da chiusa a chiusa.

Le iscrizioni per passeggiate e percorso cicloturistico sono possibili anche la mattina stessa entro mezz’ora dalla partenza.
Preiscrizioni ancora aperte su www.trailromagna.eu.

Per le iscrizioni in canoa c’è disponibilità solo per i possessore di mezzi galleggianti (canoe, kayak, sup, gommoni… e nuotatori).

Info Trail Romagna 338 5097841; Uisp Ravenna 0544 219724.

Arriva il calciomercato e sbocciano le magliette taroccate: un denunciato

La guardia di finanza ha sequestrato 255 pezzi falsificati in un negozio che da due anni non presentava dichiarazioni dei redditi

La guardia di finanza di Cervia ha sequestrato numerose maglie e gadget con marchi contraffatti che riproducevano i loghi delle principali squadre di calcio italiane. Sequestrate, anche, altre tipologie di merci tra le quali diverse paia di occhiali da sole riportanti i loghi contraffatti di prestigiose griffe. L’operazione svolta il 23 maggio ha portato alla denuncia del titolare di un negozio a Pinarella.

La successiva attività di polizia tributaria ha permesso di constatare che l’esercizio commerciale era completamente sconosciuto al fisco non avendo presentato, nell’ultimo biennio, le prescritte dichiarazioni dei redditi; sono in corso di svolgimento gli accertamenti tesi a ricostruire l’intero ammontare dei redditi evasi.

Comicità, bancarelle, gastronomia Quattro giorni di festa in darsena

Spettacoli e sport sulle banchine dal 26 al 29 maggio

Quattro giorni di festa, un weekend lungo dal 26 al 29 maggio: 105 bancarelle del mercato, stand gastronomici, spettacoli di cabaret, comici e di danza, sport, animeranno la darsena di città a Ravenna con eventi di richiamo per tutti. L’iniziativa “A tutta festa in Darsena”, giunta alla seconda edizione, è organizzata dal consorzio Il Mercato di Ravenna (in collaborazione con Fiva Confcommercio e Anva Confesercenti) con il patrocinio e contributo del Comune di Ravenna e della Bcc Credito Cooperativo Ravennate e Imolese.

È previsto un programma ricco di eventi, all’insegna del divertimento nei 4 mila mq dell’area. Negli stand gastronomici, a cura di cinque ristoranti del territorio, si potranno gustare tanti piatti (anche mutietnici) e i prodotti tipici regionali. Giovedì 26 maggio, alle 14, apertura del mercato, degli stand e degli stand gastronomici: alle 21 spettacolo di cabaret con i comici di Zelig con Duilio Pizzocchi, Marco Dondarini, Davide Dal Fiume, Enrico Zambianchi. Conduce Andrea Vasumi. Venerdì 27 maggio alle 21 serata canora con vari cantanti tra cui Sara Dall’Olio, Lucia Battistini e Beatrice Buonocore. Sabato 28 maggio dalle 15 alle 19 diretta con Radio Studio Delta. Alle 17 spettacolo con la scuola di danza Endas Cervia della maestra Gloria Guidazzi; alle 21 spettacolo musicale con le Drags Queen; alle 22.30 circa Dj Set. Domenica giornata clou dell’evento: la mattinata si apre con lo sport alle 10 con la camminata in Darsena organizzata dal Gruppo Ravennate Camminate per piacere; nel pomeriggio alle 16 arrivo Mototemporada, raduno motociclistico e alle 17 ci sarà il saluto del sindaco Fabrizio Matteucci con omaggio agli operatori. Alle 18 commedia dialettale con la compagnia di S.Tomè ‘Dal volti us cambia..moj’ (tratta da ‘La moglie nuova’) di Oreste De Santis. Chiuderà la manifestazione lo spettacolo comico ‘Il Sarchiapone’, con giovani comici alla ribalta. Allo spettacolo, condotto da Andrea Vasumi, parteciperà il vincitore del premio Sarchiapone 2015 Michael Capozzi. L’intera manifestazione sarà ripresa dalle reti Italia 7Gold e Nuovarete.

«Il pino caduto al parco era stato potato Controlli dei tecnici lo scorso febbraio»

Il Comune replica alle critiche dei cittadini dopo il dramma sfiorato
a Marina. «Analisi costose: valutare un piano di abbattimenti»

«Le segnalazioni dei cittadini e del consiglio territoriale non sono state ignorate». Lo assicura l’Amministrazione comunale di Ravenna in una nota in cui dice di condividere le preoccupazioni dei cittadini per la caduta del pino di domenica al parco pubblico di via Ciro Menotti di Marina di Ravenna.

Sulla base di quelle segnalazioni è stata svolta lo scorso febbraio un’ispezione – sottolinea l’Amministrazione – che avrebbe interessato tutti i pini della zona di ingresso al parco. «L’esame visivo svolto dai tecnici di Azimut non aveva segnalato problematiche di stabilità – si legge nella nota –. L’inclinazione del fusto è una caratteristica ricorrente nelle piante di pino, che spesso crescono inclinandosi alla ricerca di luce, e sono innumerevoli le piante con tali caratteristiche».

«Nel solo parco di Marina – sottolinea il Comune nella nota – sono presenti 126 pini. Nel territorio comunale i pini sono 15.700, esclusi quelli delle pinete e delle zone naturali. Negli ultimi anni sono stati controllati oltre 10.000 alberi: solo nel 2015 ne sono stati controllati 2.913, di cui 757 con modalità visiva e 2.156 con modalità anche strumentale, e cioè con l’utilizzo di specifiche apparecchiature. Nell’inverno 2014-15 è stata effettuata una massiccia campagna di potatura degli alberi nei parchi pubblici, proprio per ragioni di messa in sicurezza, che ha coinvolto circa 4.800 piante. Tra queste, anche il pino caduto domenica a Marina, che era stato potato e alleggerito della chioma insieme ad altri 280 alberi di varie essenze presenti nello stesso parco».

«Il Comune di Ravenna – continua il comunicato dell’Amministrazione – è caratterizzato da un ingente patrimonio verde. I numerosi parchi e le strade alberate comportano la presenza sul nostro territorio di circa 80.000 alberi ( di cui 15.700 pini), calcolando solo quelli che sono lungo le strade, i parchi e le zone abitate e non contando quelli nelle pinete e nelle altre zone naturali. I controlli delle alberature possono avvenire in due modi:in modo visivo o con l’uso di apparecchiature. Il costo del controllo strumentale di ogni singolo albero può comportare una spesa di diverse centinaia di euro: ad esempio il solo controllo dello stato delle radici costa circa 300 euro. Questa Amministrazione disporrà immediatamente il controllo strumentale di tutte le alberature già controllate visivamente pochi mesi fa nel Parco di Marina: lo faremo non appena l’Autorità Giudiziaria avrà terminato i doverosi accertamenti in corso, rispetto ai quali il Comune di Ravenna assicura come sempre la massima collaborazione».

Più in generale e per il futuro «si dovrà valutare di estendere il controllo strumentale con macchinari di ogni singola pianta. Questo richiederà l’individuazione di ingenti risorse economiche. Sarà anche utile una valutazione tecnica con gli esperti: di fronte a situazioni che non danno la ragionevole certezza della stabilità di un albero andrà valutata la strada della massima precauzione, anche con piani mirati di abbattimento e ripiantumazione. L’incolumità delle persone – termina la nota – viene prima di ogni altra cosa».

«Il pino caduto al parco era stato potato Controlli dei tecnici lo scorso febbraio»

Il Comune replica alle critiche dei cittadini dopo il dramma sfiorato a Marina. «Analisi costose: valutare un piano di abbattimenti»

«Le segnalazioni dei cittadini e del consiglio territoriale non sono state ignorate». Lo assicura l’Amministrazione comunale di Ravenna in una nota in cui dice di condividere le preoccupazioni dei cittadini per la caduta del pino di domenica al parco pubblico di via Ciro Menotti di Marina di Ravenna.

Sulla base di quelle segnalazioni è stata svolta lo scorso febbraio un’ispezione – sottolinea l’Amministrazione – che avrebbe interessato tutti i pini della zona di ingresso al parco. «L’esame visivo svolto dai tecnici di Azimut non aveva segnalato problematiche di stabilità – si legge nella nota –. L’inclinazione del fusto è una caratteristica ricorrente nelle piante di pino, che spesso crescono inclinandosi alla ricerca di luce, e sono innumerevoli le piante con tali caratteristiche».

«Nel solo parco di Marina – sottolinea il Comune nella nota – sono presenti 126 pini. Nel territorio comunale i pini sono 15.700, esclusi quelli delle pinete e delle zone naturali. Negli ultimi anni sono stati controllati oltre 10.000 alberi: solo nel 2015 ne sono stati controllati 2.913, di cui 757 con modalità visiva e 2.156 con modalità anche strumentale, e cioè con l’utilizzo di specifiche apparecchiature. Nell’inverno 2014-15 è stata effettuata una massiccia campagna di potatura degli alberi nei parchi pubblici, proprio per ragioni di messa in sicurezza, che ha coinvolto circa 4.800 piante. Tra queste, anche il pino caduto domenica a Marina, che era stato potato e alleggerito della chioma insieme ad altri 280 alberi di varie essenze presenti nello stesso parco».

«Il Comune di Ravenna – continua il comunicato dell’Amministrazione – è caratterizzato da un ingente patrimonio verde. I numerosi parchi e le strade alberate comportano la presenza sul nostro territorio di circa 80.000 alberi ( di cui 15.700 pini), calcolando solo quelli che sono lungo le strade, i parchi e le zone abitate e non contando quelli nelle pinete e nelle altre zone naturali. I controlli delle alberature possono avvenire in due modi:in modo visivo o con l’uso di apparecchiature. Il costo del controllo strumentale di ogni singolo albero può comportare una spesa di diverse centinaia di euro: ad esempio il solo controllo dello stato delle radici costa circa 300 euro. Questa Amministrazione disporrà immediatamente il controllo strumentale di tutte le alberature già controllate visivamente pochi mesi fa nel Parco di Marina: lo faremo non appena l’Autorità Giudiziaria avrà terminato i doverosi accertamenti in corso, rispetto ai quali il Comune di Ravenna assicura come sempre la massima collaborazione».

Più in generale e per il futuro «si dovrà valutare di estendere il controllo strumentale con macchinari di ogni singola pianta. Questo richiederà l’individuazione di ingenti risorse economiche. Sarà anche utile una valutazione tecnica con gli esperti: di fronte a situazioni che non danno la ragionevole certezza della stabilità di un albero andrà valutata la strada della massima precauzione, anche con piani mirati di abbattimento e ripiantumazione. L’incolumità delle persone – termina la nota – viene prima di ogni altra cosa».

«Caro Bombolone, incredibile a dirsi ma a sinistra si sta tutti uniti»

Riceviamo e volentieri pubblichiamo al risposta di Ravenna in Comune alla nostra rubrica online.

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la risposta della lista Ravenna in Comune al nostro Bombolone odierno.

Caro Bombolone,

siamo i Portavoce di Ravenna in Comune. Siamo molto lieti del fatto che tu sia interessato al nostro stato di salute come lista di sinistra. Volevamo rassicurarti che stiamo molto bene in questo periodo di forte impegno che ci vede compatti e appiccicati come il Patafix. Altro che Pd e liste civetta! Noi c’abbiamo il Gufo della Sutter che ci porta bene! Insieme ci confrontiamo e siamo un esempio di progetto forte e compatto nel rispetto delle differenze. Incredibile a dirsi ma stavolta a sinistra si sta tutti uniti!

A presto Bombolone, alla prossima.

Dora Casalino e Massimo Manzoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi