lunedì
08 Settembre 2025

Uno scuolabus del Comune da 32 posti all’asta per 60mila euro

È uno dei quattro veicoli venduti dall’amministrazione comunale tra cui anche un autocarro del 1970 per 2.500 euro

Il Comune di Massa Lombarda vende all’asta quattro veicoli di sua proprietà tra cui uno scuolabus del 2018 con 32 posti a sedere (prezzo base 60mila euro). L’asta si svolgerà il 7 novembre 2024 alle 8.30 nella sala appalti della sede dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in piazza Dei Martiri 1 a Lugo. Il termine per la presentazione delle offerte è il 6 novembre. Informazioni: Servizio Appalti e Acquisti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (0545-299399, appalti@unione.labassaromagna.it).

Questi i dettagli dei veicoli in vendita:

  • Lotto 1: autobus marca Iveco mod. Pop, posti a sedere 32+2, cilindrata 2998 cc euro VI, anno di immatricolazione 2018, diesel, targa FN775JB, importo a base d’asta 60mila euro;
  • Lotto 2: autocarro marca Fiat 643 N1 completo di lama spazzaneve, cilindrata 9161 cc euro 0, anno di immatricolazione 1970, diesel, targa ZA246RM, importo a base d’asta 2.500 euro;
  • Lotto 3: macchina agricola marca Fiat 780 dt 12 v completa di lama spazzaneve, cilindrata 3666 cc, euro 0, anno di immatricolazione 1982, diesel, targa BO043660, importo a base d’asta 5mila euro;
  • Lotto 4: autocarro marca Iveco modello Daily 35 – C9 dotato di cassone fisso e gru idraulica marca Ferrari, cilindrata 2800 cc, anno di reimmatricolazione 2018, diesel, targa CA619GG, importo a base d’asta di 8mila euro.

Lista Futura, Govoni (Azione): «Mi rammarico per il veto M5s contro Italia Viva»

Nella coalizione di centrosinistra a sostegno di Michele de Pascale al voto di novembre compare la lista che riunisce calendiani, Psi, Pri e Più Europa

Govoni Ravenna Azione
Filippo Govoni

«Il nostro scopo è sempre stato quello di costruire una lista capace di unire il mondo laico e riformatore». Filippo Govoni, segretario provinciale di Azione a Ravenna, sottolinea la sua ferma approvazione alla neonata lista “Emilia-Romagna Futura” che unisce Azione, Più Europa, Psi e Pri nella coalizione di centrosinistra a sostegno di Michele de Pascale per le elezioni regionali del 17-18 novembre.

«Un modello che sul nostro territorio abbiamo sperimentato alle amministrative di Cervia con un ottimo risultato. In occasione di queste elezioni regionali c’è anche il Partito Repubblicano, con il quale vige un patto federativo nazionale. Quello di cui ci rammarichiamo di più, in questo contesto, è la richiesta nazionale del Movimento 5 Stelle che ha voluto escludere Italia Viva: la stagione dei veti deve chiudersi e devono emergere invece le idee. È questo che cercheremo di fare “mettendo in campo” una delle nostre migliori energie, Chiara Francesconi, consigliera comunale di Ravenna che insieme agli altri tre candidati, è pronta a “non fare sconti” sulla realizzazione e concretizzazione del nostro programma in ambito sanitario, infrastrutturale e di sicurezza del territorio. Su questi temi stiamo pagando un conto salatissimo nel nostro territorio e occorre agire in fretta per cambiare e abbattere un immobilismo che spesso ha radici ideologiche»

Sciopero automotive, pullman in partenza da Ravenna

La manifestazione dei metalmeccanici del settore parte domani alle 9.30 da piazza Barberini

Cgil Logo

Un pullman e diverse auto partiranno domani alla volta di Roma, per partecipare allo sciopero unitario di Fim, Fiom e Uilm dell’intero settore dei lavoratori metalmeccanici dell’automotive. Nella stessa giornata sciopereranno anche i lavoratori delle aziende dell’indotto automotive che applicano il contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle categorie del commercio, Filcams, Fisascat e Uiltucs, e i lavoratori in somministrazione rappresentati da Nidil, Felsa e Uiltemp.

Sotto lo slogan “Cambiamo marcia: acceleriamo verso un futuro più giusto”, migliaia di lavoratori e lavoratrici provenienti da tutta Italia si concentreranno in piazza Barberini alle ore 9.30 per il corteo che arriverà in piazza del Popolo, dove ci saranno gli interventi dei delegati e dei segretari generali di categoria.

«Si tratta di una iniziativa di grande rilevanza – spiegano le categorie Fiom, Filcams e Nidil della Cgil Emilia-Romagna – che parla del futuro non solo della filiera dell’automotive, ma affronta temi rilevanti dell’intero settore industriale e del futuro del nostro Paese. La crisi del settore automotive è drammatica in tutta Europa: le notizie provenienti da Volkswagen, con le possibili ricadute sulle catene di fornitura, che in regione rappresentano un segmento importante in termini occupazionali e di tessuto industriale, evidenziano l’importanza di politiche europee che rispondano ai forti investimenti e alle politiche protezionistiche cinesi e americane».

Prosegue la nota della Cgil regionale: «La situazione del comparto, che vede in Emilia-Romagna oltre 20mila lavoratori nella filiera diretta, risulta critica per le scelte e i mancati investimenti di Stellantis che, ben lontana dalla produzione di un milione di veicoli e senza un piano serio di rilancio della produzione, vede ad oggi un calo del 36% delle auto prodotte in Italia. Le lavoratrici e i lavoratori del settore e dell’indotto sciopereranno per richiedere politiche industriali serie a sostegno dei processi di transizione, gli investimenti necessari allo sviluppo e ammodernamento delle infrastrutture, le risorse per sostenere la ricerca e lo sviluppo tecnologici».

Avs annuncia i 4 candidati alle Regionali per il collegio di Ravenna

Si tratta di Fausto Tomei, Maria Pia Galletti, Massimo Donati e Caterina Capelli

Candidati Avs Ravenna
In senso orario, dall’alto a sinistra: Fausto Tomei, Maria Pia Galletti, Massimo Donati, Caterina Capelli.

Alleanza Verdi Sinistra (Avs) ha annunciato i suoi quattro candidati nel collegio di Ravenna per le elezioni regionali dell’Emilia-Romagna, che si terranno il 17 e 18 novembre prossimi. Si tratta di Fausto Tomei (capolista), Maria Pia Galletti, Massimo Donati e Caterina Capelli.

Avs sostiene la candidatura di Michele De Pascale come presidente della Regione, nell’ambito della coalizione di centrosinistra. La lista raccoglie diverse anime e sensibilità politiche, riunendo Europa Verde, Sinistra Italiana, Possibile e Coalizioni Civiche.

I profili dei candidati Avs Ravenna

Fausto Tomei è ricercatore ambientale presso Arpae Emilia-Romagna, lavora attualmente come modellista agro-meteorologico ed è autore di pubblicazioni sulla fisica del suolo, la modellistica idrologica e l’impatto del cambiamento climatico in agricoltura.

Maria Pia Galletti, educatrice professionale per 4 decenni, dipendente pubblica, già consigliere comunale per i Verdi a Bagnacavallo e a Lugo negli anni ’90, ha avuto incarichi nella federazione dei Verdi. Fino al 2018 ha fatto parte del Consiglio Federale Nazionale. È stata assessora all’ambiente, sanità, mobilità e politiche energetiche al Comune di Lugo.

Massimo Donati, ingegnere, dipendente pubblico, già consigliere comunale per i Verdi a Faenza negli anni ’90, si è occupato di protezione civile, sicurezza e soccorsi. All’interno delle sue competenze legate ai lavori pubblici, ha promosso la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Impegnato nel volontariato, ha scritto un testo sulla difesa popolare non-violenta e sulle sue possibili applicazioni concrete in Italia.

Caterina Capelli è una designer e illustratrice che, insieme al padre Claudio, organizza il celebre Festival internazionale dell’aquilone “Artevento” a Cervia, un evento che unisce arte, cultura e impegno per il sociale. Capelli ha inoltre ideato, prodotto e organizzato numerosi eventi, performance e mostre per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’emergenza climatica, l’intercultura e la pace.

Recita una nota di Avs Ravenna: «I punti fondamentali del nostro impegno in Emilia-Romagna sono la difesa della sanità pubblica, territoriale e universale; un piano casa regionale per garantire il diritto all’alloggio; la lotta contro il lavoro povero e per la sicurezza e la legalità nei luoghi di lavoro; il contrasto al cambiamento climatico attraverso lo stop al consumo di suolo e alla proliferazione della logistica, promuovendo al contempo le energie rinnovabili e la tutela della biodiversità; la messa in sicurezza del territorio, attraverso un lavoro straordinario e di responsabilità di pianificazione territoriale nell’era dei cambiamenti climatici».

Borgo Montone si prepara per Halloween: attrazioni in strada, spettacoli, merende…

Torna l’ormai tradizionale festa tra le case del quartiere: strade chiuse al traffico dalle 17.30 e spazio a famiglie e bambini

Hungry History The Halloween Pumpkin An American History EIl comitato cittadino di Borgo Montone, frazione nel comune di Ravenna alle porte della città, sta preparando anche quest’anno la festa di Halloween che coinvolge l’intero quartiere. Dalle 17.30 del 31 ottobre strade chiuse in entrata, escluso autorizzati, e presidiate dal servizio sicurezza i volontari dell’associazione nazionale carabinieri e della protezione civile Rc Mistral.

Per famiglie e bambini ingresso dalle 18 a offerta libera che sarà devoluta in beneficenza. Dolcetto o scherzetto ai campanelli delle abitazioni, attrazioni a sorpresa in strada e nel piccolo boschetto con effetti e luci: la Bici del Terrore, la Bocca della verità, il Ragno dispettoso. Il tema 2024 è “Le statue e le mummie viventi” (un trancio pizza gratis per i bimbi vestiti a tema). Concorso a premi per le più belle case illuminate e addobate a tema. Sono vietati petardi e fumogeni (previste multe secondo un’ordinanza del Comune).

Spettacoli di magia alle 18.45 e alle 20 e spettacolo di Fabio Z. (giocoliere-clown-acrobata-fachiro) alle 19.

Merenda per i bambini al Gazebo con pizza, pane e nutella, pop-corn, patatine. Alla sede del comitato take away con cappelletti al ragù, piadina con salumi, panini con salsiccia, patatine fritte, vin brulè, ciambella.

Per i parcheggi si consiglia di utilizzare gli spazi del centro commerciale Esp, di viale Spinelli, di via Verbano e Lago d’Orta.

Storico direttore di banca muore in ospedale cinque giorni dopo l’incidente

Cordoglio a Ravenna per Mario Salerno. Venerdì lo scontro con un camion all’uscita dell’autostrada a Cotignola

Incidente cotignola
L’incidente che è costato la vita a Mario Salerno, venerdì 11 ottobre a Cotignola (Foto Massimo Argnani)

È morto ieri (16 ottobre) al Bufalini di Cesena, cinque giorni dopo l’incidente che lo aveva visto coinvolto a Cotignola. La vittima si chiamava Mario Salerno e avrebbe compiuto 85 anni in novembre.

Come scrive il Corriere Romagna in edicola oggi, lascia la moglie Franca, i figli Matteo, Alberto e Paola, oltre ai nipoti. Originario di Bologna, abitava dagli anni ottanta a Ravenna, dove era molto conosciuto per aver ricoperto a lungo il ruolo di direttore generale della Cassa di Risparmio di Ravenna.

L’incidente avvenuto venerdì mattina ha visto l’anziano, alla guida di una Volkswagen Tiguan, scontrarsi contro un camion all’uscita dell’A14 dir.

Salgono così a 5 le vittime di altrettanti incidenti stradali avvenuti tra venerdì e domenica sulle strade della provincia di Ravenna.

Chi è stato alluvionato due volte può chiedere 10mila euro al Comune entro dicembre

L’amministrazione comunale di Faenza ha istituito un fondo con 1,6 milioni di euro (in parte risorse proprie e in parte donazioni) per un contributo a fondo perduto aggiuntivo per i cittadini

Protesta Piazza FaenzaIl Comune di Faenza ha costituito un “Fondo alluvione” con una dotazione di 1,6 milioni di euro per erogare un contributo di diecimila euro alle famiglie coinvolte dagli eventi alluvionali sia a maggio 2023 che a settembre 2024.

Il Fondo – approvato all’unanimità dal Consiglio comunale ieri sera, 15 ottobre, attraverso un’apposita variazione di bilancio – è costituito in parte da risorse proprie dell’ente e in parte da donazioni private inizialmente destinate ad altri progetti, che verranno rifinanziati sul bilancio 2025.

Il sostegno economico deciso dal Comune è aggiuntivo e integrativo rispetto al contributo di immediato sostegno (Cis) relativo all’alluvione di settembre 2024, del quale ancora non si conoscono importi e modalità di erogazione.

Obiettivo dell’amministrazione comunale è offrire un sostegno economico immediato che, a differenza di Cis e Cas, consenta di rendicontare tutte le spese sostenute per le necessità del nucleo familiare come utenze domestiche (luce, acqua, gas), spese mediche, assicurative, rate mutui, acquisto di beni di prima necessità, compresi telefoni cellulari, bici, monopattini, auto, elettrodomestici, arredi, abbigliamento, etc. Saranno inoltre considerate ammissibili altre tipologie di spese non espressamente indicate ma conformi alle finalità del contributo.

Il sostegno economico può essere richiesto da ogni nucleo familiare residente a Faenza che abbia subìto due alluvioni, a maggio 2023 e settembre 2024, nella medesima unità immobiliare dove il nucleo familiare risulta avere residenza continuativa dal 15 maggio 2023 al 18 settembre 2024. Il contributo è riconosciuto per i soli casi di allagamento, per effetto dei fiumi, dei locali ad uso residenziale posti al piano terra.

La domanda può essere presentata dal 17 ottobre al 13 dicembre 2024. La rendicontazione delle spese deve essere effettuata entro il 30 settembre 2026. Il contributo sarà erogato in due tranche: un acconto di ottomila euro e un successivo saldo fino all’importo massimo del contributo stesso.

La domanda può essere presentata

Per tutte le informazioni è attivo un link sul sito del Comune.

Cordoglio per la morte dello chef Antonio Mazzetti. Fissata la data dei funerali

L’ultimo saluto al 58enne morto in un incidente stradale alla chiesa di San Romualdo, a pochi passi dalla “sua” Taverna

Antonio Mazzetti

Cordoglio a Ravenna e dintorni per la morte di Antonio Mazzetti, il 58enne ristoratore e titolare della Taverna San Romualdo, vittima di uno dei quattro incidenti mortali avvenuti nello scorso weekend. In sella alla propria moto, Mazzetti è morto dopo un violento scontro con un trattore che di fatto gli ha tagliato la strada, svoltando su via Sant’Alberto, a pochi chilometri dal suo locale.

In tantissimi sui social lo hanno ricordato commossi, in attesa di poterlo salutare per l’ultima volta ai funerali. Che si svolgeranno – come hanno annunciato in queste ore le sorelle – venerdì 18 ottobre. Appuntamento dalle 14 alla camera mortuaria di Ravenna dove si partirà per la chiesa parrocchiale di San Romualdo che ospiterà alle 15 la messa prima del trasferimento per la tumulazione al cimitero di San Pietro in Trento.

A Cervia nasce una comunità energetica rinnovabile, c’è il Comune tra i fondatori

Si è costituita l’associazione alla base dell’iniziativa, tra i soci anche l’Azienda dei servizi sociali. La scuola, la caserma dei pompieri e la casa protetta potrebbero essere i primi edifici dove installare il fotovoltaico

Pexels Los Muertos Crew 8853511Il Comune di Cervia e l’Azienda per i servizi alla persona (Asp) di Cervia e Russi saranno soci fondatori di una comunità energetica rinnovabile (Cer). Nella seduta del consiglio comunale di ieri, 15 ottobre, è stata deliberata all’unanimità la costituzione dell’associazione, che ha l’obiettivo principale di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai soci della comunità e alle aree locali in cui opera, promuovendo l’installazione di impianti di generazione a fonte rinnovabile (impianti fotovoltaici), la condivisione dell’energia prodotta, e la riduzione dei costi energetici degli associati.

In una Comunità Energetica Rinnovabile l’energia elettrica rinnovabile può essere condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico “servito” dalla stessa cabina primaria, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

La costituzione dell’associazione è stata preceduta da uno studio redatto dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, che ha mappato tutti gli edifici pubblici che potranno entrare a far parte della comunità energetica, con particolare approfondimento sul plesso scolastico Ressi-Gervasi, sulla caserma dei vigili del fuoco e sulla casa protetta Busignani quali primi edifici su cui installare gli impianti fotovoltaici.

Il Comune di Cervia con questo strumento intende rendersi protagonista del processo di transizione energetica nel proprio territorio, implementando le azioni previste nel Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), contribuendo alla lotta contro l’emergenza climatica e costruendo un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Si tratta anche di uno degli obiettivi del programma di mandato del sindaco e della sua giunta, che sul tema delle politiche green e della cura del territorio prevede la promozione dello sviluppo di Comunità Energetiche e di impianti di autoproduzione.

L’adesione a una comunità energetica rinnovabile consente benefici di diversa natura:

– ambientali, in quanto si prevede una drastica riduzione delle emissioni di CO2 quale logica conseguenza dell’incremento di produzione di energia da fonte rinnovabile;

– economici, dovuti sia alla produzione e all’autoconsumo in situ di energia rinnovabile che dall’incentivo erogato dal Gestore dei Servizi energetici (GSE) sulla cosiddetta energia condivisa;

– di carattere sociale, in quanto consente di promuovere per il futuro azioni di coinvolgimento anche di realtà private e cittadini, favorendo il risparmio e lo sviluppo economico del territorio locale.

La denuncia di Coldiretti: «Un lupo ha sbranato un cane nel cortile di una casa»

L’episodio nella notte tra il 10 e l’11 ottobre a San Ruffillo in una zona residenziale: «È anomalo che un animale selvatico si avvicini a un’area abitata, serve sicurezza»

Lupo O Cane PastoreUn cane è stato sbranato e ucciso da un lupo nel cortile di un’abitazione a Brisighella. La denuncia viene da Coldiretti, associazione di categoria del settore agricoltura. L’episodio è avvenuto nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre all’interno dell’area cortilizia dell’abitazione di un agricoltore associato di San Ruffillo di Brisighella in una zona abitata da diversi nuclei familiari. Coldiretti ha inviato una lettera al Servizio Sanità animale e igiene delle produzioni zootecniche dell’Ausl Romagna per chiedere copia del verbale di accertamento e chiede che sia fatto quanto possibile per garantire la sicurezza dei residenti e dei loro animali.

«Quanto accaduto ha generato grande allarme tra i residenti della zona – afferma Coldiretti – che ora temono che la situazione possa ripetersi in quanto è anomalo che tale selvatico si avvicini ad un’area abitata. È un evidente campanello d’allarme per la sicurezza pubblica. Occorre quindi agire al fine di contenere il sovraffollamento faunistico ormai riscontrato da anni nelle aree di collina, fenomeno che oltre a creare pericolosi squilibri agli ecosistemi locali dirotta i selvatici, lupi e cinghiali in primis, verso zone anche densamente abitate, con tutte le possibili conseguenze del caso in termini di danni ad aziende agricole ed allevamenti, ma anche, appunto, in termini di sicurezza pubblica».

Da Magic a D&D: un weekend dedicato al gioco a Faenza, tra stand e tornei

Il 19 e 20 ottobre agli ex Salesiani la prima edizione di LudiFa

LudiFA (1)

Sabato 19 (dalle 15 a mezzanotte) e domenica 20 ottobre (dalle 9 alle 19), nei locali di Faventia Sales, in via san Giovanni Bosco 1, arriva “LudiFA”, due giorni a ingresso gratuito dedicati al gioco in tutte le sue declinazioni. La fiera prende le mosse dal format già collaudato negli anni passati di Faenza Ludens ma che, in seguito all’emergenza Covid e ai cambiamenti all’interno dell’organizzazione di alcune associazioni che l’avevano promossa, è venuto a trasformarsi. La manifestazione che nasce quest’anno è stata promossa da cinque associazioni di gioco e modellismo del territorio: Brainstorm Club, Gilda del Leone Rosso, Compagnia del Grifone, Gruppo Modellismo e Battaglie in Scala & MGM che mettono assieme le forze con il Comune di Faenza per presentare questo nuovo progetto che nasce in una cornice nuova, agli ex-Salesiani.

L’obiettivo che gli organizzatori si prepongono è di diffondere la cultura del gioco per adolescenti in modo libero, gratuito e attivo, in alternativa al videogame. Ciò che caratterizza questo nuovo format è la quantità di tornei che le cinque associazioni mettono in campo. Accanto al regolamento rinnovato di Blood Bowl, il conosciutissimo gioco da tavolo che appassiona migliaia di persone, ci saranno i nuovi giochi di carte collezionabili e un torneo celebrativo, quello del gioco di ruolo di Dungeon’s & Dragons per i suoi 50 anni dall’uscita del grande regolamento fantasy. Ai visitatori verranno inoltre proposti due concorsi di pittura, uno dei quali dedicato a Maurizio Tramonti, storico e istrionico commerciante di Faenza, scomparso da qualche anno, che per primo in città ha trasmesso la cultura del gioco e la passione per il modellismo. Per questo motivo LudiFa verrà dedicato alla sua memoria nel nome del suo negozio, Re Artù.

Durante le giornate, oltre alla parte “pratica” sono in programma alcuni talk di carattere didattico e informativo durante i quali verranno presentati giochi, potranno incontrare autori e approfondire dinamiche educative dei giochi.

All’interno degli spazi dedicati alla fiera, saranno presenti anche alcuni stand dei negozi di settore per dare la possibilità di arricchire la conoscenza di titoli ludici mentre una sezione sarà al servizio di scambio e alla vendita di giochi ed elementi di questi per appassionati e collezionisti.

Programma della manifestazione

– Torneo a squadre di D&D 5 e Gilda del Leone Rosso

sabato 19 (dalle 14 alle 19) e domenica 20 ottobre (dalle 9 alle 14)

– Torneo One Piece di Kazuma Ravenna

sabato pomeriggio dalle 14 alle 19

Iscrizioni: 0547.079482

– Draft Magic

Compagnia del Grifone e Frenzy House

Domenica pomeriggio 14-19

Per iscrizione contattare 333.4934429 (Paolo Pini)

– Competizione di Pittura Goliardica della Compagnia del Grifone

Domenica mattina 9-13

– Torneo Blood Bowl GMBS e Frenzy House (Regole 7°, tre partite).

Iscrizioni: Frenzy house 0546.604066

– Concorso Pittorico Re Artù GMBS

sabato alle ore 17 e domenica alle ore 17

premiazione domenica alle ore 17

Iscrizioni: Davide Bandini 338.5795163

– Marmleda ad Zug – Game Jam GMBS

Sabato dalle ore 15 alle 19

Iscrizioni: Gabriele 366.2783363

Nella fiera sarà poi attivo un Bring & Buy dove portare vecchi giochi per essere venduti in questi orari: sabato dalle ore 15 alle 19; domenica dalle ore 9 alle 17.

Sondaggio BiDiMedia: De Pascale (centrosinistra) sopra al 55 percento

Oltre il 20 percento di indecisi. Primo partito il Pd con il 35,7 percento

Sondaggio Bidimedia

Michele de Pascale sopra il 55,5 percento ed Elena Ugolini attorno al 42,5. È in estrema sintesi l’esito del sondaggio realizzato da BidiMedia (su commissione di Citynews) in vista delle prossime elezioni regionali.

Si tratta del risultato di mille interviste realizzate tra l’8 e l’11 ottobre.

Il sindaco di Ravenna, candidato del centrosinistra, sarebbe al 55,9 percento per quanto riguarda la scelta del presidente, mentre si ferma al 55,7 percento come voti della coalizione, grazie al 35,7 percento del Pd a cui si devono aggiungere il 6,7 percento dell’Alleanza Verdi Sinistra, il 5,1 del Movimento 5 Stelle, il 3,4 percento dei Civici per De Pascale, il 3 della nuova alleanza tra Azione, Repubblicani e Socalisti (a cui andrebbe aggiunto +Europa) e l’1,8 percento di Italia Viva.

Elena Ugolini invece si ferma al 42,5 percento come preferenze personali, mentre la somma delle liste della sua coalizione di centrodestra la porterebbe al 42,9 percento grazie al 24,7 percento di Fratelli d’Italia, a cui vanno aggiunti il 6,5 percento della lista Ugolini Presidente, il 6,1 della Lega e il 5,6 di Forza Italia.

Il terzo incomodo, Federico Serra della lista di sinistra “Emilia-Romagna per la Pace, l’Ambiente e il Lavoro”, si ferma attorno all’1,5 percento.

L’affluenza è stimata al 55 percento. Resta una quota importante di indecisi, pari al 22 percento.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi