sabato
08 Novembre 2025

Per il Pd segnali rassicuranti in vista delle amministrative a Ravenna e Faenza

Tra i più soddisfatti dei risultati il sindaco manfredo che dovrà affrontare la campagna elettorale per il termine del primo mandato dopo due alluvioni. Se la vedrà con Bertozzi di Fratelli d’Italia?

Il mantra per cui ogni elezione è una storia a sé, e le elezioni amministrative più di ogni altra, è uno degli assiomi della politica. E tuttavia è impossibile non vedere segnali in questa tornata che possono riguardare il prossimo appuntamento elettorale.

Come ormai noto da tempo, la candidatura del sindaco di Ravenna a presidente della Regione comporterà la fine del suo mandato a Palazzo Merlato in anticipo di due anni e la città andrà al voto nel 2025, probabilmente insieme a Faenza, dove invece il sindaco Massimo Isola è in naturale scadenza del suo primo mandato e a gennaio si saprà la data in cui andranno al voto i comuni che votarono nell’autunno 2020 per il Covid.

In ogni caso, tra chi può gioire di più del risultato delle Regionali c’è proprio lui, Isola. Faenza è stata uno dei territori più colpiti dall’alluvione del maggio ‘23 e anche del settembre ‘24, il rischio di un voto “di protesta” delle popolazioni colpite, un po’ come a Traversara, era dunque più alto che altrove. E invece Faenza ha registrato un’affluenza più alta della media regionale (uno dei pochi comuni in cui si è superato il 50 percento) e un consenso al Pd addirittura superiore a quello del resto della provincia. Evidentemente la narrazione del centrodestra che ha tentato di scaricare le responsabilità del disastro sulla mala gestione del territorio non ha fatto breccia, mentre sono stati apprezzati il coraggio e l’intraprendenza di Isola, che pochi mesi fa ha scritto al presidente della Repubblica. Nella missiva Isola dichiarava che il Comune manfredo era pronto a “fare da solo” di fronte all’inerzia della burocrazia che allungava i tempi per i lavori di messa in sicurezza e prendeva l’impegno a risarcire chi era stato più volte alluvionato attingendo dalle casse comunali, visto che i ristori al 100 percento annunciati da Meloni nel ‘23 non si erano visti. E sicuramente i mancati risarcimenti e uno Stato percepito distante devono aver fatto il resto.

Faenza conferma così un proprio rappresentante in assemblea regionale del Pd (mentre perde quello di centrodestra) e si prepara alle amministrative con i dem più forti che mai.

Fratelli d’Italia potrebbe aver trovato il suo candidato sindaco nella città manfreda: Stefano Bertozzi ha fatto il pieno di preferenze alle Regionali, ma è rimasto escluso. La grande questione potrebbe riguardare la Lega dove non da oggi esistono attriti importanti, basti dire che il consigliere regionale uscente Andrea Liverani non ha fatto campagna elettorale. Ma se il centrodestra vorrà vincere dovrà lavorare sodo, in modo compatto e, si direbbe, non sperare troppo in un aiuto dall’alto o da Roma.

Ed è poi la stessa “ricetta” che vale probabilmente anche nel capoluogo, dove Alessandro Barattoni può essere quanto mai soddisfatto. In quanto segretario provinciale del partito, certo, che a parte Brisighella non ha mai perso un Comune nemmeno nei tempi più grami per il Pd, ma soprattutto in quanto candidato sindaco di una coalizione che politicamente sarà di fatto una riproduzione di quella che ha vinto le Regionali e che già governa la città. Dentro tutti fino ad Avs che qui ha numeri non particolarmente lusinghieri, per non parlare dei Cinque Stelle, qualche civico, i riformisti che qui, grazie all’apporto dei Repubblicani, raggiungono la soglia di sbarramento e soprattutto un Pd fortissimo. C’è da scommettere poi sulla ormai tradizionale lista civica del candidato e qualche lista di “giovani”. Si potrebbe già quasi immaginare la composizione politica della prossima giunta.

E l’opposizione? Già sta discutendo se sia meglio un candidato civico o politico, e c’è da chiedersi se davvero riuscirà a marciare compatta, a scegliere un nome di alto profilo, a proporre soprattutto un’idea di Ravenna alternativa a quella attuale senza limitarsi a battaglie importanti sì, ma non di ampio respiro, come possono essere quelle sui pini o le buche nella strade o gli uffici comunali colabrodo.

Dalla loro potrebbero giocare i troppi ritardi sui lavori pubblici o il costo della vita assurdamente alto, temi tuttavia da maneggiare con cura. C’è poi naturalmente il tema dell’ambiente, dalla cementificazione al rigassificatore, ma i Verdi e i 5 Stelle stanno con il Pd e l’anima ambientalista della città, ammesso che esista, è da tempo sopita. Ragione per cui il Pd, a differenza di dieci anni fa, non ha nemmeno troppo da temere da una lista indipendente alla sua sinistra come Ravenna in Comune, che pure ha annunciato l’intenzione di presentarsi alla corsa. La verità è che, a oggi, è perfino difficile immaginare un ballottaggio. Ma siamo a novembre, mancano molti mesi e, in ogni caso, comunque la si pensi, è auspicabile che invece si apra una campagna elettorale intensa, piena di contenuti e di sfide e di confronti (leali) dal risultato non scontato come appare oggi.

“Uomini in scarpe rosse” a passeggio per la città contro la violenza di genere

Appuntamento sabato 23 novembre ai Giardini Speyer per la partenza del corteo, a cui è invitata tutta la cittadinanza

Uomini Scarpe Rosse

Torna il corteo tra le vie del centro per contrastare la violenza: l’appuntamento con “Uomini in scarpe rosse contro la violenza sulle donne” è sabato 23 novembre, nel contesto della rassegna di eventi promossa dal Comune di Ravenna dedicata alla giornata internazionale contro la violenza di genere del 25 novembre.

Il ritrovo è per le 10 alla sede di CittAttiva (ingresso giardini Speyer), e la partenza è prevista alle 10.30. Durante il percorso sono previste due soste nelle quali saranno letti alcuni testi: la prima in via Padre Genocchi e la seconda in via Mazzini 57. Alle 11.30 è previsto invece l’arrivo in piazza del Popolo, dove avrà luogo una performance a cura di Spazio a teatro e un intervento di un rappresentante dell’amministrazione comunale. L’evento si concluderà a mezzogiorno.

La rete delle associazioni lancia una chiamata pubblica per raccogliere uomini a partecipare al corteo cittadino indossando scarpe rosse. Tutta la cittadinanza è  comunque invitata alla camminata: aderiranno oltre 200 studenti delle scuole secondarie, studenti universitari, forze dell’ordine.

«Si tratta di un’occasione importante – dichiara l’assessora alle Politiche e cultura di genere Federica Moschini – per riflettere e sensibilizzare, soprattutto gli uomini, su un tema di grande attualità come quello della violenza sulle donne. Con iniziative come questa, come amministrazione, vogliamo continuare e tenere alta l’attenzione e ribadire il nostro impegno per costruire una società basata sul rispetto e sull’uguaglianza. La manifestazione è comunque aperta a tutti e desidera essere un momento condiviso e di testimonianza concreta della comunità ravennate».

Grillini, non fu doping intenzionale ma negligenza: non comunicò l’uso di un farmaco

Il tribunale rivede la decisione sul podista e consigliere comunale di Faenza: riconosciuta la buona fede, sospensione ridotta

Alessio GrilliniIl caso del podista Alessio Grillini, consigliere comunale a Faenza con l’opposizione dopo essere uscito da Italia Viva, si è concluso senza accuse di doping intenzionale.

Grillini era stato sospeso dopo un controllo antidoping al termine dell’ultramaratona “100 Km del Passatore” (Firenze-Faenza) di maggio 2024, dove si era classificato ventesimo. Il ricorso presentato dallo sportivo ha portato il tribunale sportivo a e riconoscere la buona fede dell’atleta e ritenere che si sia trattato di una negligenza senza intenzionalità ad alterare la prestazione sportiva.

La positività era al Betametasone, una sostanza ammessa se comunicata con adeguata documentazione medica. Questo ha determinato una sanzione che si è tradotta in tre mesi di sospensione, ai quali sono da aggiungere i tre già passati dal giorno della 100 Km. La sanzione non è per doping, ma per non aver trasmesso all’organo competente i certificati in cui si attestava di avere effettuato una terapia per disturbi pregressi alla gara (infiltrazione intra-articolare). Il diretto interessato dice di essere stato tratto in errore essendo cambiata da poco la normativa.

Locanda Garibaldi chiude: al suo posto inaugura la nuova Trattoria Conte Guiccioli

Il locale che nell’ultimo anno aveva fatto parlare di sé sui social per l’abbondanza delle porzioni e la modestia dei prezzi passa il testimone al ristoratore di lunga data Servidei: «Non ci saranno modifiche nella formula»

2024 03 19

Chiude la Locanda Garibaldi, il ristorante di via Via Romea nord che nel suo anno di attività aveva conquistato il cuore di molti ravennati grazie alle porzioni abbondanti e ai prezzi più che competitivi, spesso condivisi anche nei gruppi social. A ereditarne il testimone, il ristoratore Roberto Servidei, amico dei vecchi gestori e imprenditore di lunga data nel campo, con 40 anni di esperienza e 14 ristoranti gestiti nel ravennate (tra cui La Pritona di Lido Adriano e Acqua Salata al villaggio Anic e, circa vent’anni fa, anche lo stesso locale di via Romea nord 262, al tempo Il campo dei miracoli).

406061163 10229078166156609 7284133937846327934 N
La “famosa” grigliata del contadino a 8 euro

Il nuovo locale cambia il nome in Trattoria Conte Guiccioli e inaugurerà domani, venerdì 22 novembre, con una serata cena e karaoke. «L’offerta resterà pressoché invariata dalla precedente – rassicura Servidei – i piatti saranno quelli della tradizione romagnola, con pochissime modifiche rispetto alla proposta della passata gestione, e la formula resterà alla carta, senza il “menù fisso” che caratterizza molti locali simili a questo. Anche i prezzi saranno sulla stessa linea di quelli proposti dalla Locanda Garibaldi, più che popolari, con un rialzo minimo ma necessario».

L’unica sostanziale differenza con la vecchia gestione per ora sembra essere, oltre a qualche modifica e miglioria agli arredi interni del locale, l’avvicinamento a un tipo di clientela diversa dal target principale dei lavoratori, con le aperture serali di venerdì (con karaoke) e sabato e quella di domenica a pranzo.
Nel locale sarà impegnato uno staff di circa 14 persone, ancora da completare con l’aggiunta di un cameriere di sala e un aiuto cuoco.

Tennis, Sara Errani campionessa del mondo con l’Italia femminile

L’atleta di Massa Lombarda dopo l’oro di Parigi protagonista anche alla Billie Jean King Cup

Sara Errani Billie Jean King Cup

Altra impresa di Sara Errani (qui una recente nostra intervista al padre), che in questo 2024, a 37 anni, pochi mesi dopo l’oro olimpico nel doppio insieme a Jasmine Paolini, si è laureata campionessa del mondo con l’Italia alla Billie Jean King Cup, a Malaga, l’equivalente della Coppa Davis al femminile.

È la quinta volta nella storia – ma l’ultima vittoria risaliva al 2013 – che le azzurre della racchetta fanno loro il prestigioso trofeo, fino al 2019 denominato Fed Cup e poi ribattezzato in omaggio alla campionessa Usa, che ha premiato una entusiasta e commossa squadra italiana, composta, oltre che da Errani e Paolini, dalla riminese Lucia Bronzetti, da Elisabetta Cocciaretto e da Martina Trevisan.

La tennista di Massa Lombarda è stata grande protagonista in semifinale, conquistando il punto decisivo nel doppio, sempre in coppia con Paolini, mentre in finale non ce n’è stato bisogno grazie alle vittorie in entrambi i singolari e il secco 2-0 con cui l’Italia ha battuto la Slovacchia.

«Se posso aiutare la squadra, anche un minimo, per me è fantastico – ha commentato Errani al termine -. È stata una grande settimana, mi sono goduta ogni momento. Ringrazio Tathiana (l’allenatrice capitana Garbin, ndr) per avermi coinvolta di nuovo in questo gruppo di cui sono davvero molto orgogliosa. È stato un anno incredibile, abbiamo vinto l’oro olimpico e questo titolo, è bellissimo: per me giocare per l’Italia è sempre speciale».

Il calcio “eretico” di Filippo Galli. «Oggi c’è troppo atletismo. E ignoranza…»

L’ex calciatore del “Milan degli invincibili” a Faenza per presentare il suo libro e le sue ricette per il settore giovanile: «Dobbiamo insegnare ai ragazzi a essere proattivi…»

Filippo Galli Oggi

Difensore centrale di “culto” della serie A degli anni ottanta e novanta, con il Milan in tredici stagioni ha vinto tra le altre cose cinque scudetti e tre Coppe dei Campioni. Filippo Galli sarà l’ospite di eccezione dell’incontro conviviale di oggi, giovedì 21 novembre, del Milan Club Faenza (dalle 19.30 nella sede del Rione Verde di via Cavour 37) durante il quale presenterà il suo libro Il mio calcio eretico. Dai trionfi con il Milan al lavoro con i giovani (Piemme). Al termine della carriera da calciatore, infatti, Galli ne ha intrapresa una altrettanto importante nel settore giovanile, prima da allenatore e poi da responsabile (tra Milan, Figc e l’ultima parentesi nel Parma), diventando una piccola autorità in Italia tra gli addetti ai lavori (ne parla anche sul suo blog).

Copertina Libro GalliFilippo, cosa intende per “eretico”?
«Per il titolo del libro ho scelto una parola un po’ roboante per far capire che il calcio ha bisogno di competenze sempre nuove. Purtroppo in questo mondo si crede che basti aver giocato per poi poter insegnare calcio. E invece tra molti addetti ai lavori c’è davvero troppa ignoranza, manca la voglia di abbracciare qualcosa di nuovo. Bisogna aggiornarsi sempre, attraverso letture, facendo formazione, sperimentando».

Qual è la sua ricetta per far crescere il settore giovanile?
«Il nostro approccio – mio e del mio staff – è di tipo psico-sociale, si basa su studi comportamentali. Bisogna saper osservare i ragazzi; ognuno ha un canale di apprendimento suo e l’allenatore deve trasformarsi in un facilitatore, in grado di inserirli nella complessità di questo gioco».

C’è chi dice che c’è troppa tattica, nei settori giovanili…
«Per noi va allenato tutto insieme: la tattica e la tecnica, che deve essere funzionale allo spazio e al tempo. Dobbiamo allenare i ragazzi a prendere una scelta. Al momento invece, purtroppo, anche nel calcio giovanile si preferisce lavorare molto in palestra, sulla strutturazione, sull’atletismo».

Una scelta che porta poi le squadre prof ad avere in rosa quasi tutti giocatori nati nei primi mesi dell’anno…
«Questo è un grosso problema. Si tende a selezionare giocatori più pronti e quelli nati nei primi mesi spesso hanno di fatto un anno in più, sia dal punto di vista strutturale che cognitivo. Il problema è che si guarda troppo alla prestazione, gli osservatori in primis. È una conseguenza del “risultatismo” esasperato. Non voglio dire che noi non vogliamo vincere, ma bisogna ricercare il risultato attraverso un calcio formativo. Di possesso, di dominio, coraggioso. E non per un esercizio di stile. Sappiamo che la percentuale dei ragazzi che “arriva” è bassissima, ma se noi li mettiamo in condizione di apprendere nella maniera giusta, se li abituiamo a prendere delle scelte, alla responsabilità, dal punto di vista pedagogico trasmetteremo loro qualcosa di importante, comunque vada. Dobbiamo insegnare loro a essere proattivi, non solo reattivi, e questo può essere utile anche nella vita».

Qualche soddisfazione personale, da allenatore o responsabile di settore giovanile?
«Per quanto riguarda i giocatori, potrei citare tra gli altri Donnarumma, Locatelli, Calabria, Gabbia, Pobega, Daniel Maldini, ma magari sarebbero arrivati comunque, non vorrei prendermi il merito. Quello di cui invece sono orgoglioso è di aver portato, nel Milan in particolare, un nuovo approccio metodologico, direi scientifico, l’aver creato nuove professionalità, essere riuscito a far crescere il capitale umano. Al Milan gli allenatori e lo staff hanno imparato a lavorare in team, a confrontarsi, a relazionarsi; abbiamo portato “azienda” nel settore giovanile, a partire dalla formazione continua, con riunioni con 70 persone, che non si erano mai viste».

Inutile chiederle come è cambiato il calcio rispetto ai suoi tempi.
«Già: c’è più atletismo. Semplificando, forse, una volta se non avevi la tecnica non arrivavi a certi livelli, oggi puoi arrivarci lo stesso. È un calcio più veloce, gli atleti hanno più strumenti e mezzi per sfruttare dal punto di vista atletico tutto il loro potenziale. Fuori dal campo, invece, c’è molta più pressione, penso ai social, alle aspettative di famiglie e tifosi».

Qual è stato il suo particolare pregio, da calciatore?
«Probabilmente mi ha aiutato non avere alcun tipo di pressioni, non ho mai pensato che avrei fatto come lavoro il calciatore e sono arrivato al Milan tardi, a 17 anni. Poi mi riconosco una grande qualità, quella di non aver mai mollato nonostante gli infortuni. Ho affrontato sette operazioni grosse ma ho sempre pensato di poter tornare il giocatore che ero e credo che anche questo sia un aspetto del talento».

Qual è il momento che ricorda con più emozione della sua carriera?
«Naturalmente la finale di Coppa dei Campioni vinta contro il Barcellona nel 1994, anche perché ero titolare (Costacurta e Baresi erano squalificati, ndr) e se non avessimo vinto probabilmente nessuno si sarebbe ricordato delle altre 200 e rotte presenze con il Milan (ride, ndr). E poi ricordo con emozione anche la finale vinta cinque anni prima contro lo Steaua Bucarest, lo stadio (il Camp Nou di Barcellona, ndr) era impressionante, la gente sembrava riuscisse a muoverlo».

Quali sono i compagni più forti con cui ha giocato?
«Direi senza dubbio Van Basten. E poi Baresi e Maldini. Ci siamo anche rivisti da poco…».

E gli avversari?
«Ho giocato in un periodo in cui tutti i migliori erano in serie A, come la Premier League oggi, quindi è facile citare i più grandi: Maradona, Platini, Zico… Ma l’avversario che mi metteva più in difficoltà forse è un nome meno conosciuto: Casagrande (ex centravanti del Torino, ndr), aveva una grande protezione di palla».

Quale allenatore ricorda con più piacere?
«Ognuno mi ha dato qualcosa. Ma devo citare Arrigo Sacchi, per l’innovazione che ha portato dal punto di vista tattico»

Filippo Galli E Franco Baresi Milan AC 1985 86
Galli con Franco Baresi

Passione teatro: crescono gli spettatori. In 70mila la scorsa stagione in provincia

Nei vari Comuni attive convenzioni da diverse centinaia di migliaia di euro per la gestione

Goldoni

La provincia di Ravenna non teme paragoni in ambito teatrale, sia per quanto riguarda la produzione, che per l’offerta di stagioni che nel giro di pochi chilometri riescono a portare sui palchi di teatri storici il meglio della prosa e del contemporaneo, della danza e della lirica, del comico e del teatro ragazzi. Ne parliamo tutte le settimane nella sezione Cultura del nostro settimanale R&D (e in maniera “definitiva” nell’annuario delle stagioni della provincia, Palcoscenico, la cui ultima edizione è appena uscita), qui proviamo invece a fornire una panoramica per non addetti ai lavori, riuscendo forse a rendere concreta l’importanza del comparto teatrale nel tessuto culturale (ed economico) del nostro territorio. A partire dal numero di spettatori, circa 70mila nell’ultima stagione, sommando i dati dei vari comuni qui di seguito. Sono ben sette quelli che possono vantare una tradizione di stagioni teatrali, che quest’anno si riducono però a cinque a causa dell’indisponibilità dei teatri di Lugo e Conselice causa alluvione del 2023. Ma andiamo con ordine, partendo dal capoluogo.

RAVENNA. A curare la programmazione più corposa è Ravenna Teatro, Centro di Produzione Teatrale fondato nel 1991 dall’unione delle compagnie Teatro delle Albe e Drammatico Vegetale. “La stagione dei teatri”, come è stata ribattezzata da alcuni anni, comprende sia appuntamenti legati alla tradizione che affondi nel contemporaneo. Dopo alcuni appuntamenti di prologo, la stagione parte il 22 e 23 novembre con un nome noto del piccolo schermo, Geppi Cucciari, che porta in scena un monologo di Mattia Torre. Oltre venti gli appuntamenti tra Alighieri e Rasi, entrambi recentemente rinnovati: l’Alighieri è diventato il primo teatro di tradizione alimentato dal sole per il 25% del suo consumo energetico grazie al fotovoltaico sul tetto, con un intervento di efficientemente energetico di 900mila euro (in gran parte dal Pnrr) terminato lo scorso gennaio; il Rasi ha riaperto dopo un’importante riqualificazione nel 2022.

A questa stagione si affiancano i titoli di lirica e danza a cura di Ravenna Manifestazioni – la fondazione che ha in gestione l’Alighieri e si occupa tra le altre cose della realizzazione del Ravenna Festival – e un mini cartellone di teatro comico, affidato ad Accademia Perduta. A completare il programma ravennate gli spettacoli all’Almagià (è in corso la rassegna Fèsta della cooperativa E) e quelli al Socjale di Piangipane, promossi sempre da Ravenna Teatro, che con la supervisione di Drammatico Vegetale allestisce anche una rassegna per ragazzi tra Socjale e Rasi. Sempre per famiglie è la storica “Le arti della marionetta” dell’Almagià, a cura del Teatro del Drago.

Il Comune di Ravenna complessivamente investe tramite lo strumento delle convenzioni circa 156mila euro a favore dei soggetti del settore (tra questi anche la compagnia di Beppe Aurilia, che presenta una stagione tra Alighieri e Rasi con gli esiti dei laboratori che tiene in particolare nelle scuole) mentre ammonta a circa 2 milioni di euro all’anno il corrispettivo del Comune per la gestione dei teatri e la direzione delle stagioni, circa 423mila a Ravenna Teatro e il resto a Ravenna Manifestazioni (anche come finanziamento per Ravenna Festival).

Per quanto riguarda gli spettatori, ci viene fornito il dato delle rassegne organizzate da Ravenna Teatro: per dare un’idea, compresi gli spettacoli rivolti alle scuole, alle famiglie, le puntate di “Storie di Ravenna” e i titoli al Socjale di Piangipane – nel periodo compreso tra ottobre ‘23 e giugno ’24 il numero di presenze totali alla Stagione dei teatri ha superato quota 20mila (a cui bisogna aggiungerne circa 11mila tra danza-opera e Trilogia d’autunno del Ravenna Festival 2023). Gli abbonamenti alla stagione di Ravenna Teatro prima della pandemia si erano attestati su quota 2mila, dato che ha avuto un crollo di oltre il 40 percento dopo il Covid, ma che ora è tornato a crescere in maniera vertiginosa: «La stagione che andiamo ad inaugurare – ci dicono da Ravenna Teatro – sta infatti raggiungendo gli stessi numeri pre Covid. Un dato sicuramente da segnalare è che quest’anno ci sono stati molti nuovi abbonati rispetto a quelli considerati storici e si tratta prin- cipalmente di donne».

FAENZA. Il secondo comune per abitanti della provincia ha una tradizione teatrale importante, con l’ultima stagione al Masini che si è chiusa con quasi 21.000 spettatori e ben 2.050 abbonamenti sottoscritti (contro i 1.946 della stagione precedente) a fronte di 65 aperture di sipario per 46 spettacoli. In questo caso a gestire la stagione (che comprende, a differenza di quella di Ravenna Teatro, per evitare paragoni, anche il comico e la danza) è dal 1994 Accademia Perduta/Romagna Teatri, tramite un bando che prevede anche la produzione di nuovi spettacoli a fronte di un corrispettivo da parte del Comune di circa 1,5 milioni di euro complessivi per quattro stagioni (la scadenza è nel 2026). L’Amministrazione ha avviato anche una innovativa formula di coprogettazione con il Teatro Due Mondi per la gestione della piccola Casa del Teatro di via Oberdan, dove è partita da pochi giorni una stagione “alternativa” a quella del Masini, con cui in alcuni casi si incrocia. Il Comune di Faenza sostiene anche l’associazionismo in ambito teatrale attraverso convenzioni per un totale di circa 11.000 euro all’anno.

La stagione di prosa 2024/25 del Masini è già stata inaugurata lo scorso 4 novembre con un riallestimento di Trappola per topi di Agatha Christie e ha registrato un aumento di abbonamenti, qualche decina, arrivando quasi a 1.100 tessere. Devono ancora partire invece le altre rassegne (per cui è ancora aperta la campagna abbonamenti), in particolare contemporaneo, comico e danza, per un totale di 55 eventi tra spettacoli e incontri con gli artisti negli spazi del ridotto.

BAGNACAVALLO. C’è sempre Accademia Perduta (con una convenzione da 120mila euro all’anno) alla “guida” di un altro dei teatri più affascinanti della provincia, il Goldoni di Bagnacavallo, recentemente toccato da diversi interventi di recupero agli arredi e al sipario storico, di riqualificazione energetica, e che nel 2019 ha presentato il recupero del ridotto. Qui la stagione è già iniziata ed è pertanto terminata la possibilità di abbonarsi. «Abbiamo confermato i numeri della passata stagione – ci dicono da Accademia Perduta -, cioè 462 abbonati: nella prima serata 225 su 229; nella seconda serata 237 su 233». Un dettaglio tra prima e seconda serata che al Goldoni è diventato una prassi grazie al Covid: «Ai tempi del distanziamento obbligatorio le serate di rappresentazione sono diventate due (prima era una sola) e quando è cessato il contingentamento abbiamo mantenuto le due serate per permettere a tutti di confermare il loro abbonamento. Pertanto la richiesta e la partecipazione di pubblico non hanno subito flessioni nel post pandemia, anzi…».

L’anno scorso al Goldoni si sono registrati complessivamente 10mila spettatori, 1.300 in più rispetto all’anno precedente.

CERVIA. Per forza di cose più ridotta la proposta di Cervia, terzo (e ultimo) teatro, intitolato a Walter Chiari, gestito in provincia da Accademia Perduta (con una convenzione che prevede 96mila euro annui), in procinto di essere restaurato dal Comune (è stato presentato al bando della Regione per l’ottenimento dei contributi un progetto da 250mila euro). La scorsa stagione si è chiusa con 4.500 spettatori, anche qui in crescita, del 12 percento. Quest’anno la rassegna è iniziata giovedì 14 novembre e a pochi giorni dalla chiusura della campagna, Accademia Perduta comunicava di aver raggiunto una percentuale di conferme del 96 percento sulla prosa (268 su 279 su due serate) e del 98 percento sul comico (143 su 145).

RUSSI. Dopo i tre appuntamenti della stagione concertistica, venerdì 15 novembre si è alzato il sipario sul primo spettacolo di prosa con Giuseppe Battison, per cui i biglietti sono andati velocemente esauriti. La stagione del teatro comunale in questo caso è composta da 12 spettacoli tra prosa, musica e danza ed è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune e Ater Fondazione. In particolare, è in vigore una convenzione quinquennale (in scadenza nel 2025). Nel 2023 e nel 2024 la cifra stanziata a favore della fondazione è stata di 70.000 euro; per il 2025 (fino al 30 giugno) sono stati impegnati invece 40.000 euro.

Per quanto riguarda gli spettatori, la stagione teatrale 2023-24 ha registrato 3.524 spettatori complessivi, con un incremento di affluenza del 5 percento su quella precedente (che era già tornata ai livelli pre Covid) e un tasso medio di riempimento pari al 72 percento. Quest’anno gli abbonamenti sono risultati in ulteriore crescita (203 contro 171).

Uno spettacolo teatrale per ricordare l’eccidio di Madonna dell’Albero

La rappresentazione di Lady Godiva andrà in scena in due giornate, tra Almagià e Bronson. Al termine della replica del 27 un corteo per commemorare le vittime

Il Sacrario Di Madonna Dellalbero

In occasione dell’80esimo anniversario dell’eccidio di Madonna dell’Albero, la strage nazista avvenuta nel 1944 a pochi chilometri da Ravenna in cui persero la vita 56 civili. La consueta cerimonia istituzionale del 27 novembre sarà preceduta dalla rappresentazione teatrale “Poi sono venuti gli altri” (ore 10, al Bronson), lo spettacolo  sarà in scena anche lunedì 25 alle Artificerie Almagià. Entrambe le repliche sono a ingresso gratuito.

Lo spettacolo, di Lady Godiva Teatro, vedrà in scena Enrico Caravita, Beatrice Cevolani, Letizia Fantini, Carlo Giannelli Garavini e coinvolgerà gli allievi delle classi terze dell’Istituto comprensivo Ricci-Muratori che hanno preso parte al laboratorio teatrale condotto nei mesi scorsi. Testi, drammaturgia e regia sono di Eugenio Sideri.

Al termine della rappresentazione di mercoledì 27 partirà un corteo, preceduto dal Gonfalone della città e accompagnato dalla banda musicale cittadina, che raggiungerà alle 11 la parrocchia di Madonna dell’Albero per l’omaggio alla lapide di Don Domenico Turci. Il corteo arriverà alle 11:15 circa al Sacrario dei Martiri per la deposizione di corone in memoria delle vittime. Lì interverranno con letture e riflessioni anche i bambini delle classi quinte delle scuole primarie Grande albero di Madonna dell’Albero e Gulminelli di Ponte Nuovo, sviluppate nel corso di una serie di incontri formativi sull’argomento seguiti dai ragazzi.

In caso di maltempo l’intera cerimonia di mercoledì 27 novembre si svolgerà al Bronson (via Cella 50, Madonna dell’Albero).

La storia: 

Il 27 novembre 1944 si consumò la più spietata strage nazista avvenuta in provincia di Ravenna, nella quale 56 civili furono barbaramente uccisi da truppe tedesche.

Le vittime furono prese nelle case di via Nuova (oggi via 56 Martiri) e radunate in un vicino capanno di canne dove, dall’esterno, vennero mitragliate a morte e poi nascoste sotto il letame.
Vi fu un unico superstite, che riuscì a scampare al massacro rifugiandosi in una botte incassata nel terreno. Delle 56 vittime 16 erano bambini, 8 anziani, 17 donne, 15 uomini. Dieci giorni prima, il 17 novembre, alla vigilia del suo trentesimo compleanno, don Domenico Turci, parroco di Madonna dell’Albero, venne sorpreso da una pattuglia tedesca mentre segnalava la presenza di mine con ramoscelli. Il religioso venne arrestato, condotto al comando tedesco di Ravenna e fucilato. Da allora di lui non si è saputo più nulla e il suo corpo non è mai stato ritrovato.

Contributi fino a 20mila euro per le realtà danneggiate dall’ultima alluvione

Al via alle domande sul sito della Regione per professionisti e imprese. Per la prima volta non sarà necessaria la perizia per richiedere il sostegno

Lavori Rotta Traversara

Al via alle richieste da oggi, 20 novembre, fino al 31 marzo 2025, per i contributi di massimo 20mila euro per le imprese e i professionisti danneggiati dall’alluvione di settembre 2024. L’ordinanza è stata firmata dalla commissaria delegata Irene Priolo: «Un provvedimento che snellisce le procedure. Una risposta importante per il ritorno alla normalità in tempi brevi». Per la prima volta infatti non sarà necessaria la perizia per richiedere il sostegno.

Il provvedimento riguarda le attività produttive (fatta eccezione per le imprese agricole), di commercio e i professionisti delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e coprirà le spese relative al ripristino della sede, delle pertinenze, dei beni strumentali, delle scorte, dei beni mobili, degli impianti, gli interventi di pulizia e le spese di delocalizzazione. Sarà inoltre aperto uno sportello telematico per fornire informazioni e supporto alla compilazione delle domande.

È possibile compilare la propria domanda sul sito della regione e, a seguito dell’approvazione, il contributo verrà erogato in due fasi: un anticipo di 10mila euro e un saldo fino a ulteriori 10mila euro. La fase di anticipo è particolarmente snella, basandosi su una dichiarazione dell’impresa danneggiata. Le spese dovranno essere rendicontate e i pagamenti dovranno essere tracciabili. Inoltre, è previsto il riconoscimento delle spese generali, nel limite del 15% dei costi rendicontati.

Geppi Cucciari apre La Stagione dei Teatri con “Perfetta”, in scena dal 22 novembre

Un monologo ironico scritto da Mattia Torre su uno degli ultimi tabù della società moderna, il ciclo mestruale

Schermata 2024 11 20 Alle 16.25.31
Si apre la Stagione dei Teatri a Ravenna, con il primo dei sei spettacoli fissi compresi in abbonamento. “Perfetta”, lo spettacolo scritto da Mattia Torre e interpretato da Geppi Cucciari andrà in scena il 22 e 23 novembre al Teatro Alighieri (ore 21).
Il monologo (scritto paradossalmente sa un uomo) vuole esplorare uno degli ultimi tabù della società contemporanea, ovvero il ciclo mestruale, di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. La storia descrive i martedì di una venditrice di automobili, moglie e madre, nelle quattro settimane che compongono il mese. Giornate identiche nei ritmi, ma diverse nella percezione: a causa delle variazioni delle quattro fasi del ciclo, cambiano gli stati d’animo, le reazioni, le emozioni e gli umori della protagonista, in una spirale che spazia dalla comicità alla satira di costume.

Il 22, in occasione della prima, verrà inaugurata la nuova stagione del progetto “In viaggio verso il Teatro”, che condurrà gratuitamente a Teatro spettatori e spettatrici residenti nell’area della circoscrizione Sud a bordo di un pullman. Lungo il tragitto verranno approfonditi temi legati allo spettacolo. Lo spettacolo di sabato 23 è invece audiodescritto grazie al progetto Teatro no limits del Centro Diego Fabbri di Forlì. Le successive due repliche di Perfetta torneranno in aprile, a conclusione de La Stagione, sabato 12 alle 21:00 e domenica 13 aprile alle 15:30 sempre al Teatro Alighieri.

I biglietti sono in vendita al Teatro Alighieri, sul sito di Ravenna Teatro e nelle agenzie de La Cassa di Ravenna Spa e Iat Ravenna. Il servizio di prevendita comporta la maggiorazione del 10% sul prezzo del biglietto.  Il costo è di 40 euro per platea e palco I, II e III ordine, 35 euro per galleria e palco IV ordine e 20 per il loggione.

La montagna raccontata attraverso la letteratura e i disegni di Luigi Dal Re

Alla Classense una mostra che unisce le collezioni della biblioteca alle illustrazioni dell’ex alpinista. In programma anche eventi collaterali, escursioni e laboratori in collaborazione con il Cai

24 11 20 Immagine Mostra Montagne 2024

Inaugura venerdì 22 novembre nella Manica Lunga della biblioteca Classense la mostra Una “montagna” di voci. Un racconto della montagna come simbolo di sfida e introspezione, indagata attraverso le collezioni classensi e i disegni di Luigi Dal Re, visitabile fino al 25 gennaio 2025.

L’esposizione raccoglie voci iconiche della letteratura italiana e presenta un’antologia di scrittori, poeti, alpinisti e viaggiatori che hanno vissuto e raccontato il fascino e la difficoltà dell’ambiente montano, in un percorso articolato in cinque sezioni dal titolo La poesia delle cime; Oltre i limiti; Gente di montagna; La montagna attraverso le guide; ed è arricchito da una sezione per l’infanzia, con libri e albi illustrati per avvicinare i più piccoli alla montagna. Completano la mostra i disegni a matita e le illustrazioni ad acquarello di Luigi Dal Re. L’artista, tornato al disegno dopo un incidente che ha interrotto per un lungo periodo la sua attività di alpinista, ripercorre con passione e delicatezza i profili e le sfide della montagna, trasmettendo emozioni a chi li osserva.

L’esposizione sarà visitabile a ingresso libero dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.30 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Resterà invece chiusa lunedì e festivi, tranne il 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 13. Durante tutto il periodo di esposizione, sarà possibile partecipare a un ricco programma di iniziative collaterali, dedicate a grandi e piccoli, molte delle quali realizzate in collaborazione con il Cai – Sezione Mario Beghi di Ravenna: dai percorsi guidati ai laboratori per le famiglie, passando per incontri, canti di montagna e appuntamenti per le scuole.

Un convegno sull’affermazione del fascismo a Ravenna “Tra colpo di Stato e regime”

Appuntamento sabato 23 novembre in via Guaccimanni per l’incontro con docenti universitari e archivisti sul biennio 1923-1925

Thumbnail Foto Ulderico David – Archivio Fotografico ISR Ravenna
Appuntamento sabato 23 novembre (ore 9.30) alla Sala Nullo Baldini di via Guaccimanni 10, per esplorare la fascistizzazione di Ravenna tra il 1923 e il 1925 “Tra colpo di Stato e regime”. Il convegno, promosso dall’Archivio di Stato e dall’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna (con il patrocinio di Comune e Provincia) coinvolgerà cinque docenti universitari e un archivista che, a cento anni dall’omicidio Matteotti, proporranno gli esiti di ricerche dedicate a quegli anni cruciali condotte su fonti archivistiche ancora poco indagate.
Aprirà l’incontro Andrea Baravelli (Università di Ferrara), con una descrizione dell’evoluzione dello squadrismo in Provincia. La parola poi andrà a  Giovanni Focardi e Lidia Celli (Università di Padova), che analizzeranno la posizione della magistratura ravennate nei procedimenti giudiziari adottati nei confronti delle figure più in vista del fascismo locale. Sempre dall’Università di Padova Matteo Millan, che parlerà della difficile riconversione dello squadrismo più violento in Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
Infine, gli interventi di Francesco Sanna (Università di Macerata), dedicato agli orientamenti di politica economica degli istituti di credito, e alla figura di Giovanni Frignani, il futuro “banchiere di Mussolini” e di Dario Taborelli (Cooperativa Hibou), curatore del riordino e dell’inventariazione dei fondi giudiziari dell’Archivio di Stato di Ravenna, che darà conto delle nuove fonti ora a disposizione degli studiosi, ed in particolare dei procedimenti giudiziari condotti sullo squadrismo fascista dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La chiusura dell’incontro è prevista per le 13.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi