giovedì
18 Settembre 2025

Al via gli incontri letterari nel parco del museo Classis

Si parte con Paolo Casadio. Il programma fino a fine luglio

Giovedì 6 giugno (ore 20.30) nel parco del museo Classis torna la rassegna Incontriamoci! Alla scoperta di opere e autori, giunta alla terza edizione e a cura del Punto Lettura Classe. Spetta a Paolo Casadio aprire le danze con Giotto coraggio, appassionante romanzo sulla Seconda guerra mondiale, sul rapporto madre-figlio, sulla lotta partigiana di una giovane donna (qui la nostra recensione).

Il calendario completo degli incontri prevede poi giovedì 27 giugno Lisa Laffi con La dama dei gelsomini, venerdì 5 luglio Nadia Giberti e Una vita di racconti, giovedì 11 luglio Rossano Novelli e Alberto Galassi  con 1923 – 1927. Il circuito del Savio, giovedì 18 luglio Donatella Di Bella e Via Mezzofanti, giovedì 25 luglio JEB presenta Naamansu, con Jury Giglio, affetto da Pkan.

In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno all’interno del Punto Lettura, in via Classense 29.

Il faentino Francesconi in campo nell’Under 20 contro l’Italia di Spalletti

Il centrocampista del Cesena è originario di Basiago e ha iniziato a giocare nel Reda

Calafiori Francesconi
Francesconi a fine partita vicino a Calafiori

Il 20enne faentino Matteo Francesconi in campo a Coverciano contro gli azzurri di Spalletti, nell’ultima amichevole prima di scegliere la lista dei ventisei calciatori che partiranno per gli Europei in Germania.

Per Francesconi, centrocampista reduce dalla promozione in serie B con il Cesena da protagonista (36 presenze e 1 gol), è stata la realizzazione di un sogno. Il giovane faentino – originario di Basiago (ha tirato i primi calci nel Reda) – è sceso in campo tra le fila della Nazionale Under 20, dove è stato convocato per la prima volta insieme ai compagni di squadra Berti e Pieraccini (originario di Coccolia).

Francesconi Isola
Francesconi nelle scorse settimane ricevuto in municipio dal sindaco di Faenza Massimo Isola

Nella partita disputata ieri (5 giugno) a Coverciano (terminata 3-1 per i grandi con reti di Scamacca, Raspadori ed El Shaarawy e gol della bandiera di Sekulov) Francesconi è entrato in campo al 20esimo minuto del secondo tempo (mentre sono rimasti in panchina i due compagni di squadra del Cesena).

Come ricordato dal Corriere Romagna, Francesconi nelle prossime settimane allungherà di un altro anno il proprio contratto con il Cesena (la nuova scadenza sarà il 30 giugno 2027).

Incendio nella notte, bruciano 4 auto parcheggiate in strada

Vigili del fuoco al lavoro quasi due ore per spegnere le fiamme in una zona residenziale

IMG 4544

Un incendio nella notte tra il 5 e il 6 giugno ha coinvolto quattro autovetture parcheggiate in strada a Lugo. Le auto erano posteggiate in piazzale Tiziano, un’area pubblica in una zona residenziale compresa tra via Piratello e viale Europa. La prima chiamata ai vigili del fuoco è arrivata alle 3.30 per una vettura in fiamme. L’incendio poi si è propagato ai veicoli vicini e ci sono volute un paio di ore per spegnere le fiamme.

Al momento non sono note le origini del rogo, anche se dalle prime testimonianze pare sia stato causato da un cortocircuito di un’auto a metano.

Il concerto all’alba di Federico Mecozzi apre il Lugo Music Festival

Si prosegue poi tra musica e circo contemporaneo. Il programma

MECOZZI PH 1

Torna il Lugo Music Festival, con un programma che spazia dalla musica classica contemporanea al jazz e alla world music, con giovani talenti e artisti internazionali da Turchia, Svezia e Francia.

Si parte con il concerto all’alba davanti al monumento a Francesco Baracca: venerdì 7 giugno alle ore 6 Lugo accoglierà Federico Mecozzi (nella foto), noto per la sua collaborazione con Ludovico Einaudi, in un concerto dove la classica contemporanea incontra il folk e l’elettronica. Insieme a lui sul palco Veronica Conti, Anselmo Pelliccioni, Massimo Marches, Tommy Graziani e Stefano Zambardino. Ingresso a offerta libera.

Lunedì 10 giugno alle 21 appuntamento per teenager con il concerto degli Arsenyco, festeggiando la fine dell’anno scolastico a suon di rock e calcetto saponato. Ingresso libero (in caso di maltempo, l’evento si terrà martedì 11 giugno alle ore 21).

Dopo il successo del Cirque Bidon dell’anno scorso torna poi il circo contemporaneo con The Crazy Mozarts al Parco del Tondo, mercoledì 12 giugno, con due spettacoli per famiglie alle ore 17.30 e 21.

Location insolita tra filari di viti e i campi di grano venerdì 14 giugno alle ore 19.30 per il concerto di Kelly Joyce, in un giardino privato delle campagne lughesi: la cantante francese, nota a molti per le hit estive degli anni Novanta, ora si propone con una veste soul-funky e una band d’eccezione al seguito, accompagnata da Massimo Ferri alla batteria, Edoardo Petracci al basso e Teo Ciavarella alle tastiere.

Per il 100° anniversario di Giacomo Puccini, mercoledì 19 giugno dalle 21 ai piedi dell’antica Pieve di Campanile, a Santa Maria in Fabriago, il compositore verrà celebrato con un concerto di arie e duetti delle opere più famose, interpretati da David Esteban, Claudia Nicole Calabrese e Luigi Moscatello.

Nella stessa settimana, venerdì 21 giugno alle ore 21 si terrà nel giardino del Santuario della Beata Vergine di Loreto, a Passogatto, “Acoustic Fingerstyle Guitar – Il mondo entra dentro una chitarra” con Franco Morone, la partecipazione di Raffaella Luna e l’apertura del concerto del giovanissimo Filippo Mazzotti, per una serata di melodie originali che spaziano dal blues al jazz, dal folk celtico all’italiano.

Il festival riserva un’attenzione particolare anche verso la natura: sabato 22 giugno alle 8.30 è prevista la seconda biciclettata per scoprire gli alberi monumentali del territorio, 24 km adatti a tutti da Bagnacavallo a Cotignola e ritorno. Prenotazione obbligatoria al 347-0475029 entro il 18 giugno.

Ancora artisti internazionali con il Sinafi Trio, tre musiciste da Turchia e Grecia che porteranno le sonorità mediterranee in un luogo mai aperto al pubblico come il giardino interno di A.N.G.E.L.O. Vintage Archive in Corso Garibaldi a Lugo: domenica 23 giugno alle ore 21 Elena Moudiri Hasiotou alla voce e percussioni, Marina Liontou Mochament all’oud e Asineth Fotini Kokkala al Kanun (strumenti tradizionali medio-orientali) faranno viaggiare con melodie e strumenti musicali che narrano le storie dell’Anatolia.

Anche gli ultimi due appuntamenti del festival estivo portano l’eco di paesi lontani in Romagna: martedì 25 giugno ore 21 con i Woodlands Backafall infatti si volerà in Svezia con Kristina Leesik al violino e voce, Justyna Krzyżanowska all’arpa celtica e voce, Fredy Samuel Lundh alla nyckelharpa e voce, Hampus Grönberg alla chitarra. I componenti di questa band giungeranno appositamente in Italia per con le loro sonorità nordiche e folk. Infine, chiude il festival l’Itaka Trio: giovedì 27 giugno ore 21 a Villa Ortolani a Voltana si esibiranno Michele Vischi al violoncello, Fakizat Mubarak al violino e Lorenzo Felicioni al pianoforte, per un omaggio musicale dedicato al compositore di tango argentino più famoso al mondo, Astor Piazzolla.

Prevendita biglietti su www.vivaticket.com e nelle tabaccherie convenzionate. Info su www.lugomusicfestival.org

Tra gli azzurrini campioni d’Europa anche un 17enne di Savio

Matteo Lontani, centrocampista della Juve (ex Cesena), nell’Italia Under 17 che ha vinto il titolo continentale

Matteo Lontani Italia Under 17
La festa dell’Italia Under 17 in una foto postata su Instagrama da bomber Camarda. Lontani è riconoscibile, in alto, con i capelli ricci molto voluminosi

Tra gli azzurrini campioni d’Europa con l’Italia Under 17 del calcio c’è anche un 17enne di Savio di Cervia. Si tratta di Matteo Lontani, centrocampista della Juventus (allenato quest’anno nell’Under 17 da un altro ravennate, Claudio Rivalta), nato il 26 marzo 2007 a Ravenna da papà Marco e mamma Yaquelin, a cui deve le sue origini cubane.

Lontani è entrato in campo al 79′ nella finale contro il Portogallo, vinta dall’Italia 3-0 grazie a una doppietta di bomber Camarda e al gol dopo pochi minuti realizzato da Coletta.

Matteo Lontani
Matteo Lontani

«Essere qui – aveva dichiarato Lontani sul sito della Figc a inizio torneo – è il coronamento di un sogno. Per me, che vengo da un piccolo paesino, è qualcosa di incredibile. La Nazionale era un obiettivo ma, non avendo mai avuto la fortuna di far parte di questo gruppo in precedenza, non mi aspettavo una chiamata che, invece, è arrivata».

Lontani ha iniziato a giocare a calcio a 6 anni nel Savio, prima di entrare a far parte del settore giovanile del Cesena nell’estate del 2015. Dopo sei stagioni, la decisione di fare il salto, approdando nella sua squadra del cuore, la Juventus. Con l’Under 17 è impegnato nei play-off scudetto, con i bianconeri attesi dai quarti di finale contro il Bologna.

Infortunio al ristorante: 30enne si ferisce al braccio con un macchinario in cucina

I vigili del fuoco hanno lavorato per liberare il lavoratore dall’attrezzo e consentire i soccorsi del 118

Infortunio sul lavoro alla trattoria Portolano in centro a Ravenna nel pomeriggio di oggi, 5 giugno. Verso le 17.30 un uomo di circa trent’anni ha riportato ferite gravi a un braccio mentre stava utilizzando un macchinario in cucina. Al momento non è noto che tipo di macchinario fosse. I vigili del fuoco, allertati dal 118, hanno lavorato a lungo per liberare il ferito dal macchinario e consentire i soccorsi del personale sanitario. Secondo quanto si apprende il lavoratore è stato trasportato in ospedale per le cure del caso, non è in pericolo di vita ma non sono ancora note le conseguenze per l’arto ferito. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Medicina del Lavoro dell’Ausl e la polizia locale locale che ha chiuso al transito la via Agnello per consentire la permanenza dei mezzi di soccorso.

Sapir approva il bilancio del 2023 con un utile superiore agli 8 milioni

Il patrimonio netto del gruppo sale da 127,044 a 133,072 milioni, oltre 17 quelli spesi in investimenti nell’ultimo anno

 

RAVENNA 04/05/2017. FOTO AEREE SAPIR

Arriva dal gruppo Sapir la comunicazione del bilancio dell’esercizio 2023, approvato nel corso di assemblea tra soci di Sapir che ha visto anche la redazione di una relazione sulla gestione degli Amministratori.

Allo scorso 31 dicembre il bilancio chiude con un utile d’esercizio di 8,508 milioni di euro. Facendo riferimento alla stessa data, il bilancio consolidato presenta un valore della produzione di 80,250 milioni di euro e un utile d’esercizio di 8,771 milioni di euro. L’accelerata vede un incremento del patrimonio netto del gruppo da 127,044 a 133,072 milioni. Una crescita che guarda agli interesse di tutti gli azionisti, tra i quali i soci pubblici costituiscono la maggioranza.

La movimentazione complessiva di merci e prodotti liquidi dei terminal del Gruppo si è assestata nell’ultimo anno intorno ai 3 milioni di tonnellate e sono stati effettuati dall’azienda investimenti per circa 17,4 milioni di euro.

«Il 2023 è stato influenzato da eventi straordinari che hanno portato un decremento dei traffici, ma si evidenzia l’inizio di attività atte a diversificare ulteriormente le merceologie trattate dal Gruppo: l’automotive, che fungerà da volano per creazione del terminal in Trattaroli destra e la creazione, con un importante armatore, di un consorzio che offre servizi innovativi utile a reperire maggiori traffici» comunicano dalla società nella nota di presentazione del bilancio.

Torna a Marina di Ravenna il “Raduno Epocale” degli appassionati del Volley

Campioni, professionisti e amatori della pallavolo avranno la possibilità di ritrovarsi venerdì 7 giugno per una cena all’insegna dello sport

Schermata 2024 06 05 Alle 16.14.43
Raduno 2016 – fotografia di Daniel Ricci

Il Bagno Marinamore di Marina di Ravenna si prepara ad ospitare venerdì 7 giugno il quinto “Raduno Epocale” del mondo del volley. Una tradizione nata nel 2004 e riproposta con cadenza quadriennale in occasione delle olimpiadi, con l’unica eccezione nel 2020.

Il comitato organizzatore si è impegnato, come consuetudine, a rintracciare i pallavolisti e le pallavoliste in maglia ravennate di ogni epoca, per radunarli a cena con «un menù alla buona e una serata che si annuncia emozionante e ricca di sorprese», come comunicato dall’associazione “Bagherpersempre”, organizzatrice della serata e promotrice dell’attività pallavolistica dei giovanissimi con difficoltà. Più di 300 le adesioni già pervenute, dai grandi campioni ai semplici amatori, passando per allenatori, arbitri, volontari, medici e fisioterapisti e ogni altra figura della pallavolo ravennate.

Alle ore 20 verrà scattata la “foto epocale” del raduno, per immortalare la presenza di tutti gli appassionati del settore.

La giovane «avvocato» che vuole ridare vita al territorio, tra eventi e tipicità

Diletta Principale (centrodestra), alla prima esperienza in politica, corre per la poltrona di sindaca di Bagnacavallo: «Non ho tessere, ma voto Forza Italia»

Diletta Principale

A Bagnacavallo nel weekend dell’8 e 9 giugno si vota per il rinnovo di sindaco e consiglio comunale. Circa 12.500 persone (su 16mila residenti) chiamati alle urne per decidere chi governerà dopo il decennio di Eleonora Proni.

Sono due le liste che appoggiano l’avvocata Diletta Principale nella corsa a sindaca. È stata Forza Italia a individuarla come candidata e il resto della coalizione ha accettato la proposta. Nella lista di Fratelli d’Italia figurano esponenti del partito di Giorgia Meloni (Gianfranco Rambelli capolista), mentre gli esponenti di Fi e Lega sono nella lista che porta il nome di Principale (primo nome quello di Franco Zannoni).

In vista delle elezioni amministrative, abbiamo intervistato i nove candidati sindaci dei tre comuni sopra i 15mila abitanti (Lugo, Cervia, Bagnacavallo). Le domande sono uguali per tutti e i vari candidati hanno preferito rispondere per iscritto. Dopo aver già pubblicato lughese e cervesi, ora è il turno dei bagnacavallesi. Di seguito potete trovare l’intervista a Principale.

Nome e cognome: «Diletta Principale».
Data e luogo di nascita: «Il 5 giugno 1993 a Lugo, ma risiedo a Bagnacavallo».
Titolo di studio: «Laureata in Giurisprudenza».
Lavoro: «Avvocato, lo preferisco ad avvocata o avvocatessa».
Reddito dichiarato nel 2023: «160mila euro».
Auto: «Audi Q2».
Hobby: «Padel e passione per il vino».
Orientamento religioso: «Atea, ma condivido pienamente i principi ed i valori cristiani della civiltà occidentale».

Da quanto si occupa di politica, quali tessere ha avuto e ha attualmente? Quali incarichi ha ricoperto in passato e per quali partiti?
«Non mi sono mai occupata di politica attivamente; ma il mio percorso di studio mi ha consentito di acquisire competenze tecniche legislative ed amministrative. Questa è la mia prima esperienza in ambito politico che mi vede candidata a sindaco per Bagnacavallo. Non sono attualmente tesserata in alcun partito e mai lo sono stata».

Se viene eletta, tra cinque anni cosa ci sarà a Bagnacavallo che non c’è ora?
«Mi auspico che tra 5 anni Bagnacavallo torni ad essere una città viva e ricca di eventi. Auspico, altresì, che sia terminato il sottopasso e lo svincolo autostradale sulla San Vitale, nonché una solida sicurezza sul territorio comunale».

Alluvione: ci sono state responsabilità degli amministratori locali? Da sindaca come favorirà la ricostruzione e come cercherà di evitare che possa succedere di nuovo?
«Non spetta a me giudicare le eventuali responsabilità giuridiche dell’amministrazione e dell’ente regionale. La magistratura e la giustizia seguiranno il loro corso. Gli amministratori locali hanno esclusivamente il compito di riferire all’ente preposto – nel caso di specie la Regione – circa eventuali criticità a livello di manutenzione e mantenimento degli alveoli fluviali e dei loro corsi d’acqua. Non potendo sapere se l’amministrazione locale abbia effettivamente adempiuto a ciò, nonché a sollecitare interventi fattivi, non posso attribuire alcuna specifica colpa al Comune. Diversamente, competono al Comune la manutenzione dell’impianto fognario e la pulizia degli scoli lungo il marciapiede. Per quanto mi riguarda, in caso di eventuale nuova alluvione – che tutti noi scongiuriamo – penso che una necessaria ed urgente opera debba essere quella relativa alla manutenzione e pulizia delle fogne cittadine, nonché della messa in opera delle casse di laminazione. Si renderà fondamentale e necessario, stante le nefaste esperienze dello scorso anno, istituire dei tavoli con gli enti regionali, la Provincia e l’organo commissariale».

Post-alluvione a parte, qual è la prima emergenza di cui crede ci si debba occupare?
«La mia priorità sarà un’opera di rivitilizzazione del territorio, attraverso l’organizzazione di eventi che abbiano anche oggetto i nostri prodotti locali e la valorizzazione del nostro polo produttivo commerciale e industriale con conservazione e incentivi per la cultura».

Qual è l’eccellenza di Bagnacavallo che ancora non è stata abbastanza valorizzata?
«I prodotti agricoli e alimentari».

Il peggior errore della sindaca Proni e il maggior merito che le riconosce?
«Non mi ergo a giudicante ma ritengo che, seppure presumibilmente in buona fede, sia stata svolta una politica incentrata sulla conservazione del patrimonio urbanistico e del verde che ha procurato una immobilità economica e di iniziativa di investimento da parte dei privati a discapito della circolazione del mercato e dell’economia della comunità. Il merito che deve assolutamente essere riconosciuto alla giunta Proni è l’attenzione alla cultura».

La data più importante da festeggiare del calendario civile italiano.
«Il 2 giugno, festa della Repubblica».

Toponomastica: quale via o piazza manca nella sua città? A chi vorrebbe dedicarne una?
«Intitolerei nuove vie o piazze a Walter Medri, bagnacavallese di acuto ingegno, purtroppo scomparso nel 2019, che per le sue scoperte ed invenzioni deve essere considerato un orgoglio per la nostra comunità».

Cosa voterà alle Europee? E chi ha votato alle ultime Politiche?
«Alle politiche ho votato Forza Italia e per le Europee non ho dubbi: voterò per Rosaria Tassinari di Forza Italia, che mi ha sostenuto durante tutta la campagna elettorale e che ha a cuore il nostro territorio romagnolo, avendo servito per 10 anni in qualità di sindaco il comune di Rocca San Casciano, e che porta tuttora all’attenzione della politica nazionale le problematiche del nostro territorio».

La piscina di Solarolo riapre dopo un lavoro di ripristino da 300mila euro

Gli interventi sono stati finanziati dal Ministero dello Sport. Un secondo stralcio dei lavori è previsto in l’autunno

Piscina Grande

Riaprirà sabato 22 giugno la piscina comunale di Solarolo, dopo lo stop causato dai danni alluvionali. Dopo l’ultima verifica sul completamento dei lavori il Comune e i gestori dell’impianto (NuotoSubFaenza/CogiSport) hanno concordato la riapertura al pubblico della Piscina Comunale per la stagione estiva.

L’impianto sportivo (composto da tre vasche, campi da beach e relativi impianti di trattamento acque, pannelli solari e spogliatoi) era diventata uno dei luoghi simbolo della devastazione prodotta dall’alluvione del maggio 2023 e i lavori di ristrutturazione hanno richiesto un investimento di 300mila euro, ed è stato reso possibile dal contributo ricevuto dal Ministero dello Sport.

Un secondo stralcio dei lavori (per un importo di 220mila euro) potrà essere avviato a fine stagione, grazie alle risorse assegnate con firma del Commissario straordinario in accordo con la Regione lo scorso maggio. Il nuovo intervento servirà per la riqualifica dell’edificio bar e ristoro, che è comunque già operativo nell’area esterna della struttura.

Piscina Piccola

Al Parco Teodorico cinque serate da vivere con tutta la famiglia

Tornano le “Green Nights” di Coldiretti e Campagna Amica tra grigliate a kilometro zero, mercati contadini e laboratori per i più piccoli

19 01 31 Foto Mausoleo Di Teodorico In Rosa

Dopo il successo dell’edizione primaverile, tornano tra giugno e luglio le “Teodorico Green Nights”, 5 appuntamenti per passare una serata con la famiglia tra creatività, musica e buon cibo nel cuore verde di Ravenna. Ogni serata sarà accompagnata da una grigliata a kilometro zero (a partire dalle 19) e dal Mercato degli Agricoltori di Campagna Amica Ravenna.

Si parte martedì 11 giugno, con la Festa di fine anno scolastico, dalle 17 alle 23. Per i più piccoli saranno disponibili diverse occasioni di intrattenimento gratuito, come il rito della smielatura con l’apicoltore Max Fabbri, il laboratorio di ceramica con Antonella Amaretti, quello di mosaico con Nadia Quadrelli e il laboratorio creativo di sostenibilità ambientale gestito dall’associazione “Tra le Nuvole”. Negli spazi del parco saranno predisposti anche dei giochi gonfiabili, l'”agri-griglia” e il mercato contadino.

Martedì 18 giugno l’appuntamento è con Agri-griglia by night: una grigliata al chiaro di luna accompagnata dal mercato, dalle 18 alle 23. Si replica il 24 e il 25 giugno, con Agri-griglia e musica (sempre dalle 18 alle 23), dove la cena e le compere saranno affiancate dai concerti di fine anno degli allievi del Centro Mousikè.

La chiusura è in programma martedì 2 luglio, con La notte gialla (18-23) che vedrà protagoniste le aziende agricole di Coldiretti Campagna Amica, in una serata dedicata alle produzioni a km0 e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Non mancherà come sempre l’agri-grigliata sotto le stelle.

Le serate sono organizzate grazie alla collaborazione tra Coldiretti Ravenna, Campagna Amica, Cooperativa San Vitale e Ristoro Teodorico. È possibile prenotare la grigliata al numero 342 0781133.

Torna l’appuntamento con Murubutu e Moder a Galeata, rimandato a causa del maltempo

Dopo il rinvio del 25 maggio, il concerto in “tre atti” viene riconfermato per domenica 30 giugno all’Abbazia di Sant’Ellero a Galeata

MURUBUTU & MOON JAZZ BAND
Murubutu & Moon Jazz Band

È stato riprogrammato l’appuntamento con Murubutu, Moder, Luisa Cottifogli e Enrico Guerzoni dopo il rinvio dello scorso 25 maggio a causa del maltempo. La nuova data da segnare in calendario è domenica 30 giugno, sempre all’Abbazia di Sant’Ellero a Galeata.

Il concerto “in tre atti” si inserisce nell’ambito degli otto incontri di Romagna in fiore, la rassegna con cui Ravenna Festival ha invitato il pubblico a riscoprire in maniera green gli splendidi paesaggi e le vivaci comunità della Romagna con eventi gratuiti.

Alle 16 Moder si presenterà “tra tasti, corde e pelli” con la partecipazione del Quartetto d’archi elettrici de La Corelli; a seguire, Murubutu lascerà che i fermenti dell’hip hop incontrino le origini rivoluzionarie del jazz con la complicità della Moon Jazz Band.

Alle 12 all’interno dell’Abbazia Luisa Cottifogli e il violoncellista Enrico Guerzoni proporranno invece Il Santo guaritore, un viaggio tra musica sacra e popolare.

Quanti già iscritti all’appuntamento previsto a maggio riceveranno comunicazione diretta della riprogrammazione all’email utilizzata in fase di registrazione.

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi