martedì
01 Luglio 2025
Elezioni

Progetto Ravenna: «Alleanza Comune-privati per migliorare gli impianti sportivi»

Le proposte dei candidati Guerrieri e Francesconi, ex assessore e ex consigliera: i bandi di gestione devono riconoscere gli interventi effettuati negli anni e va data priorità a chi propone investimenti. «Le strutture diventano luoghi per eventi non solo sportivi»

Condividi

Sport 2«Solo attraverso una stretta collaborazione fra Comune e privati si potranno promuovere e supportare investimenti finalizzati alla riqualificazione degli impianti sportivi esistenti e promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico attraverso lo sport». Lo affermano Guido Guerrieri e Chiara Francesconi, candidati alle prossime elezioni amministrative di Ravenna nella lista civica Progetto Ravenna che fa parte della coalizione di centrosinistra. L’architetto Guerrieri è già stato assessore allo Sport dal 2011 al 2016, la docente universitaria Francesconi è consigliera uscente (fu eletta con il Pri e poi passò al misto).

Guido Guerrieri E Chiara FrancesconiI due candidati intervengono sul tema dell’impiantistica sportiva, toccato di recente anche da un editoriale di Ravenna&Dintorni: «Le società sportive necessitano di impianti di qualità, adeguati e sicuri. Investire negli impianti significa non solo garantire la crescita e lo sviluppo dei nostri ragazzi in ambienti salubri e strutturati, ma anche creare le condizioni per l’organizzazione di eventi, non unicamente sportivi, che possono attrarre visitatori e promuovere l’immagine dei quartieri, delle frazioni e della città».

Secondo Guerrieri nei bandi pubblici degli impianti vanno riconosciuti processi di riqualificazione e attività sociale sul territorio. «Crediamo che la futura amministrazione – aggiunge Francesconi – debba avere un ruolo fondamentale non solo per la manutenzione puntuale delle palestre e degli impianti, ma debba prevedere una nuova gestione delle concessioni che tenga in considerazione degli interventi effettuati nel corso degli anni dei concessionari. Tutto ciò in modo da dare priorità a coloro che prevedono investimenti importanti in quanto soggetti che promuovono anche a livello territoriale e di quartiere il ruolo che lo sport ha in termini sociali e di aggregazione per le comunità».

Ma c’è anche necessità di sostenere le realtà organizzative in modo pratico: «L’amministrazione comunale deve costruire formule di supporto alle società sportive, cittadine e delle tante località decentrate del forese. Le associazioni sportive sono un presidio di formazione e aggregazione troppo spesso lasciato nelle mani del solo volontariato. L’amministrazione deve farsi parte attiva, sia nella riqualificazione degli impianti, che negli adempimenti burocratici sempre crescenti e che gravano anche sulle piccole società».

Sono quindi tre i punti sui quali Francesconi e Guerrini intendono porre particolare attenzione nella loro campagna elettorale:

  • promuovere la collaborazione tra le diverse realtà sportive e istituzionali;
  • incentivare gli investimenti privati nel territorio, con particolare attenzione agli impianti sportivi;
  • sviluppare progetti e iniziative che valorizzino il ruolo sociale dello sport e promuovano la crescita dei giovani e la salute dei cittadini.
Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi