mercoledì
13 Agosto 2025
il cantiere

Flop palazzetto, l’opposizione scatenata: «Serve una commissione d’indagine»

Le richieste di Fratelli d'Italia. Mentre Lega-Pdf-LpRa ipotizza il cambiamento della ditta al lavoro

Condividi

Come naturale che sia, l’ultimo intoppo nella realizzazione del nuovo palazzetto dello sport di Ravenna (dove è fallita una prova di carico), in ritardo di anni e caratterizzato da un aumento spropositato dei costi, ha scatenato l’opposizione al centrosinistra che governa il Comune.

Fratelli d’Italia, gruppo d’opposizione più numeroso, annuncia che chiederà a brevissimo: «Una commissione d’indagine consiliare per accertare le responsabilità tecniche, amministrative e politiche emerse con l’ultimo fallimento della prova di carico»; oltre a un «cronoprogramma pubblico e aggiornato con date certe per i collaudi, la risoluzione delle criticità e la consegna dell’opera», «garanzie sui costi» e in generale «trasparenza totale».

«Reputiamo intollerabile – si legge in una nota firmata dai consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Grandi e Caponegro – che un’infrastruttura strategica per lo sport, la cultura e l’indotto economico del territorio venga gestita con questa sciatteria».

Filippo Donati di Viva Ravenna usa il sarcasmo – «Solidarietà al sindaco Barattoni per l’eredità De Pascale. E altre ne vedremo…») – mentre La Pigna sui social scrive che la capogruppo Veronica Verlicchi in questi anni sarebbe stata l’unica nell’opposizione «a evidenziare i notevoli ritardi e lo stratosferico aumento dei costi».

Il gruppo Lega-Pdf-LpRa in una nota inviata alla stampa, si chiede invece se «non sarebbe forse più logico fermarsi e fare il punto se conviene o meno fare continuare la ditta. Anche se ci sono delle penali contrattuali valutare l’eventuale estromessioni dell’attuale azienda che gestisce il cantiere con una nuova è una possibilità che non va scartata a priori: vanno analizzati i danni, le perdite, i ritardi e la sicurezza del nuovo impianto. Se serve un cambio di guida nei lavori e fosse economicamente e tecnicamente vantaggioso sarebbe da attuare senza indugiare oltremodo», scrive il coordinatore Mirko De Carli.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi