Il segretario regionale del Partito Democratico in Emilia-Romagna, Luigi Tosiani, recentemente confermato nel suo ruolo, ha annunciato la nuova composizione della segreteria e tra le principali novità c’è la nomina del 33enne Lorenzo Margotti, segretario comunale del Pd di Ravenna, come coordinatore della segreteria regionale.
«La nuova segreteria – scrive il Pd in una nota per la stampa – avrà il compito di accompagnare e rafforzare l’azione politica del partito nelle sfide che attendono l’Emilia-Romagna nei prossimi anni, dalla difesa e il potenziamento della sanità pubblica alla messa in sicurezza del territorio, oltre che quello di rafforzare l’organizzazione del partito regionale in vista delle elezioni politiche del 2027, con l’obiettivo di costruire un’alternativa all’attuale governo nazionale. La presenza del segretario cittadino rappresenta un segnale concreto di attenzione verso Ravenna e verso il ruolo che questo territorio è chiamato a svolgere nella dimensione regionale».
La consigliera regionale e segretaria provinciale Eleonora Proni ha commentato la scelta di Margotti: «Siamo molto soddisfatti. È un riconoscimento che premia il lavoro serio e costante portato avanti in questi anni e che rafforza ulteriormente il ruolo della nostra comunità all’interno del progetto regionale, portando idee, esperienze e proposte in grado di arricchire il lavoro del nostro partito. La presenza di Lorenzo Margotti in segreteria regionale è anche motivo di orgoglio per tutto il Pd ravennate, perché valorizza le capacità e l’impegno di una nuova generazione di dirigenti».
Margotti ringrazia Tosiani per la fiducia e per l’opportunità: «Con Tosiani abbiamo condiviso un percorso di lavoro nelle più recenti sfide elettorali: dalla vittoria che ha portato Michele de Pascale alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, fino alle elezioni amministrative di Ravenna che hanno visto l’elezione di Barattoni a sindaco. È un incarico che intendo vivere come occasione di ascolto e di confronto, per costruire insieme una politica capace di rispondere con serietà e concretezza alle esigenze delle persone, rafforzando il ruolo del Partito Democratico come forza inclusiva, unitaria e radicata nella società».