giovedì
03 Luglio 2025
sanità

Positivo alla Dengue dopo il soggiorno a Ravenna: previste disinfestazioni speciali

Condividi

Zanzara

È stato segnalato al Servizio Igiene Pubblica un caso accertato di Dengue in una persona, proveniente dall’estero, che ha soggiornato per una giornata a Ravenna, prima di spostarsi in un’altra regione dove è stata diagnosticata la malattia.

La Dengue è una malattia virale molto diffusa in alcuni Paesi tropicali, che si trasmette attraverso la puntura di zanzare appartenenti al genere Aedes (come le “zanzare tigre”) e nella forma classica si manifesta con febbre elevata, cefalea, dolori articolari e muscolari ed emorragie più o meno gravi. A scopo precauzionale, il Comune di Ravenna (su indicazione dell’Ausl) ha programmato l’esecuzione di un intervento straordinario di disinfestazione nel raggio di 100 metri dall’edificio in cui ha soggiornato la persona a cui è stata diagnosticata la malattia. Si tratta di un intervento previsto dal piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi.

Le aree pubbliche verranno quindi trattate per tre giorni consecutivi, nelle prime ore del mattino, con prodotti a piretroidi in grado di abbattere le zanzare adulte. Contemporaneamente saranno eseguiti trattamenti antilarvali nei tombini, nelle caditoie stradali e anche nelle proprietà private con interventi “porta a porta”.

Riportiamo anche quanto indicato dall’Ausl per proteggersi dalle punture di zanzara e prevenire la contrazione e trasmissione della malattia. «Non indossare abiti di colore scuro e preferire indumenti di colore chiaro che non lascino scoperte parti del corpo, evitare profumi, creme e dopobarba in grado di attrarre gli insetti, proteggersi con repellenti cutanei sulle parti scoperte del corpo e sul cuoio capelluto, evitando però le mucose e la cute irritata o ferita. Utilizzare zanzariere a maglie strette per difendere gli spazi chiusi, zampironi o apparecchi insetticidi. In presenza di zanzare all’interno delle abitazioni, si può ricorrere a prodotti a base di estratto o derivati del piretro (in commercio in bombolette spray), insetticida a rapida degradazione in particolare dopo ventilazione dell’ambiente».

Si ricorda che la diffusione delle zanzare può essere prevenuta tramite la lotta larvicida, per questo da maggio a fine ottobre occorre usare periodicamente i prodotti larvicidi. Anche in questo caso, l’azienda sanitaria appunta qualche semplice accorgimento per mettere in sicurezza aree sensibili come balconi, cortili, giardini, cimiteri e orti: «Eliminare i sottovasi o evitare il ristagno d’acqua al loro interno, pulire accuratamente i tombini e coprirli con una rete zanzariera evitando che si intasino dopo le piogge. Lo stesso vale per cisterne e contenitori adibiti alla raccolta dell’acqua piovana. Rimuovere sempre gli sfalci d’erba e tenere il giardino pulito, avendo cura di non lasciare secchi e annaffiatoi con le aperture rivolte verso l’alto. Mantenere pulite fontane e vasche ornamentali, valutando l’idea di introdurre pesci rossi (naturali predatori delle larve di zanzara). Svuotare frequentemente e tenere puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi