domenica
31 Agosto 2025
Rubrica L'opinione

Se il Comune di Ravenna esternalizza una scuola materna…

Condividi

Eppure non sono passati molti anni – e l’amministrazione era grossomodo la stessa – da quando veniva annunciato che, per esempio, i servizi sociali venivano internalizzati dal Comune. E da quando sono state assunte maestre per la materna. Allora, perché adesso esternalizzare una comunale (la Mani Fiorite di Ravenna)? Ecco, perché?

Tra gli esponenti politici cittadini, a porsi la domanda, almeno pubblicamente, pare sia stato il solo consigliere Alvaro Ancisi, sì, sempre lui e lui soltanto. Per il resto, un fatto di per sé così importante per un’amministrazione comunale e per una città è passato più o meno sotto silenzio, criticato solo dai sindacati. Nessun dibattito in consiglio comunale, per esempio.

Quindi per capire le ragioni possiamo fare delle ipotesi. E la prima e assai semplice potrebbe essere la solita: i costi. Appaltare una scuola costa meno che gestirla direttamente. È la solita vecchia, vecchissima storia. La cooperativa che vince il bando garantisce un ottimo servizio, il personale è preparato, per l’utente probabilmente non cambia assolutamente nulla. Tanto si sa, la differenza con i bambini la fanno soprattutto le maestre e le maestre brave sono nel privato, nello Stato, nelle comunali, sono dappertutto, con un po’ di fortuna.

E però alle casse comunali costano meno se non sono sue dipendenti. Il personale è più flessibile e, soprattutto, la gestione del personale è un problema altrui. È già successo con tanti servizi pubblici, questo mancava. E davvero non si capisce perché questo non dovrebbe rappresentare un precedente importante: se l’esperimento funziona, perché non estenderlo? Del resto, lo sappiamo, la realtà delle materne è un’eredità del passato pesante per le casse comunali. Quante volte abbiamo sentito rimpiangere il fatto di non essere riusciti (o non averle volute) statalizzare prima. E così, mentre tutti piangono sulla denatalità, scopriamo che né lo Stato né il Comune hanno più di tanto voglia (o modo) di farsi carico dei costi. E anzi, in prospettiva, proprio il calo della natalità potrebbe costringere a decisioni complicate. Che ci si stia preparando anche a quello?

Attenzione, il Comune non licenzierà nessuno, ovvio. Ma di sicuro, in prospettiva, avrà meno bisogno di assumere. E magari appunto, quando mancheranno i bambini non si troverà con maestre extra. Le ragioni dunque si possono capire benissimo. Resta il fatto politico che mentre si grida allo scandalo per la precarietà e per i contratti non garantiti in alcuni settori, intanto in casa propria si appaltino servizi fondamentali a realtà che offrono di sicuro meno garanzie ai lavoratori (anzi, lavoratrici) che svolgeranno le stesse funzioni delle colleghe “pubbliche”. Ora, se non è questo un argomento che merita attenzione e dibattito dentro un consiglio comunale, davvero c’è da chiedersi cosa lo sia.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi