sabato
05 Luglio 2025
allarme meteo

Strade e scuole chiuse, famiglie evacuate, fiumi al limite: è emergenza

L'assessore Liverani: «Una volta passata, penseremo all'asfalto...»

Condividi

È scattato stamattina alle 8 lo stato di allarme della Protezione civile regionale per mare e criticità idraulica anche nella provincia di Ravenna, dove i danni più significativi (vedi articoli correlati) si sono verificati sulla costa. A Lido di Savio sono anche già state evacuate delle persone che si sono ritrovate con le case allagate e ora sono ospiti nella sede Mistral. E in queste ore si sta procedendo all’evacuazione di alcune decine di famiglie a causa della possibile tracimazione del Bevano, e degli scoli Bevanella e Acquara. Le persone  potranno essere ospitate nelle sedi allestite nella palestra di S.Zaccaria e nella sede circoscrizione Castiglione.

«Stanotte il maltempo ha provocato danni molto superiori a quelli dell’ondata di ieri – si legge in una nota del sindaco Fabrizio Matteucci –. Da questa notte siamo in emergenza. Le piogge abbondanti e il vento sfavorevole hanno creato allagamenti nei nostri lidi, quelli sud in particolare e in altre zone del nostro territorio. Da questa mattina alle 8.30 è attivo il centro operativo comunale nella sede della Polizia municipale per gestire le criticità legate ai servizi e alle popolazioni».

Tutti i fiumi sono a livello di guardia. Le scuole sono tutte aperte nonostante in alcuni plessi si registrino problemi di corrente elettrica, mentre per domani, sabato 7 febbraio, il sindaco ha già annunciato la chiusura di tutte le scuole sul territorio del comune di Ravenna.

Dal Comune informano i cittadini che in caso di necessità possono ritirare gratuitamente sacchi di sabbia in via Vicol 93 B a Ravenna. 

«Il livello idrometrico dei corsi d’acqua ci impone in via precauzionale di chiudere alcune strade – dichiara l’assessore alla mobilità e lavori pubblici del Comune Enrico Liverani, presente al Coc allestito nella sede della Polizia Municipale -. È peggiorata anche la situazione dei manti stradali che presenta deterioramenti. Questo sarà il primo tema che affronteremo passata questa emergenza».

Alle 11.30 la situazione della viabiltà comunale è la seguente. Sono chiuse all’accesso dei veicoli tratti di strada di:
via Cupa a Villanova, viale Europa (rotonda Grecia e rotonda Gran Bretagna); via Trieste (da via Paag a via medea), a Lido Adriano il tratto da viale Petrarca a viale Virgilio fino a viale Marziale, via Romea nord dalla rotonda degli spedizionieri a via Bacci; via Bevanella tratto dall’Adriatica ss 16 alla pineta.
A Lido di Dante tratto da via Catone al lungomare; A Osteria è chiusa via Guarniera da via Lunga a via Fosso Nuovo e la sottostrada di via Dismano. A Mandriole sono chiusi gli accessi di via Mandriole e via Poggi. A Porto Corsini è chiusa via Molo S.Filippo; a Marina di Ravenna via molo Dalmazia; a Casal Borsetti un tratto di via della Cooperazione.

E infine dalla Provincia l’invito a tutti i cittadini è quello di non uscire di casa se non strettamente necessario.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi