Cinque mostre costituiscono quest’anno una sorta di incipit al tour della rassegna “Donne verso il mare aperto”, dal 14 al 19 luglio. Dopo l’esposizione “Al tabachi”, sui Gruppi di Difesa della Donna nella Resistenza ravennate 1944-45 a Casal Borsetti, cui ha fatto seguito a Marinara la Mostra “Gugù – Le meraviglie di Fata Natura”, sono allestite a Casal Borsetti (sede pro loco), le installazioni di pittura “Double Identity” e a Marina Romea (hotel Corallo) la mostra “I due pezzi della signora Maria”, personale di Anna Tazzari. Seguirà a Porto Corsini (pro loco) “Musivare”, che concluderà il percorso espositivo.
Il festival, ideato e realizzato come sempre da Marina Magnani, sarà ancora una volta il palcoscenico per eccellenza della creatività femminile locale e non solo. L’inaugurazione è in programma per martedì 14 luglio, alle ore18, nell’area prevalliva di Marina Romea in fondo a viale Ferrara. Si terrà la lettura teatrale Dialogo sentimentale, testo liberamente tratto da Mal di Pietre della cagliaritana Milena Agus, a cura di Marina Magnani e Giselle Cavallari. Si proseguirà poi a cena con la madrina del festival, la giornalista e scrittrice Daria Colombo che presenterà Alla nostra età con la nostra bellezza, intervistata da Paola Rossi Balella.
Il festival avrà un suo spazio anche in occasione della festa per Ravenna Capitale Italiana della Cultura 2015 in Darsena, sabato 18 luglio con la tavola rotonda “Donne Capitale“ dove saranno messe a confronto le esperienze delle ospiti provenienti dalle città finaliste nella candidatura di Ravenna 2019, ora capitali italiane.
Nel giorni successivi sono in programma numerosi altri appuntamenti, tra i quali la Compagnia Fuori Scena che porterà in scena la commedia Quelle due come noi scritta diretta ed interpretata da Maria Angela Baiardi e Fabiola Crudeli, gli incontri con le Girl Geek Dinner di Ravenna, le scrittrici Ornella Fiorentini, Mirta Contessi, Manuela Alessandra Filippi, la regista Maria Martinelli, il concerto del duo Morena Mestieri (flauto) e Nicoletta Sanzin (arpa) e cene etno-etiche a cura dell’associazione Saperi e Sapori.
Tutti i dettagli su luoghi e orari degli eventi sul sito www.donneversoilmareaperto.com