giovedì
03 Luglio 2025
centro islamico

Moschea aperta a tutti e dibattiti su paure e disinformazione

Torna l'iniziativa "Insieme per la pace: dialogando". Il programma

Condividi

Torna l’iniziativa “Insieme per la pace: dialogando”, allo scopo di commemorare la “Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo tra culture e religioni”. Si tratta di una rassegna di incontri organizzata dal Centro di Cultura e Studi Islamici della Romagna che quest’anno (alla sesta edizione) ha scelto come tema principale “l’informazione e la disinformazione e il loro impatto sui fenomeni geo-politi e sociali” per una fase nuova di progettazione congiunta, che ha coinvolto il Movimento dei Focolari, l’Anpi e l’Associazione Menocchio di Cervia.

Gli incontri sono in programma fino al 12 dicembre tra la moschea di Ravenna (via Rossa, zona Bassette, nella foto l’inaugurazione di due anni fa) e la sala Buzzi di via Berlinguer, per un percorso “di dialogo interculturale e interreligioso”. Si parte venerdì 2 ottobre alle 20.30 alla sala Buzzi con l’incontro “Italiani ed islamofobia”: presentazione del libro “L’islam spiegato a chi ha paura dei musulmani” a cura di Michele Zanzucchi con relatori il docente di teologia Paolo Frizzi e il giornalista musulmano Brahim Maarad.

Domenica 4 ottobre invece si terrà una giornata (dalle 10.30 alle 18.30) di apertura speciale della moschea delle Bassette rivolta a tutti i cittadini di Ravenna.

Qui sotto tra gli allegati il programma completo degli incontri.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi