sabato
12 Luglio 2025
fiamme gialle

Meccanico in nero con tanto di catalogo Quasi 400mila euro non dichiarati

L'officina nel garage di casa, ma non l'aveva mai denunciata

Condividi

Un meccanico di moto e scooter completamente in nero è stato scoperto dai finanzieri della tenenza di Cervia; in quattro anni non ha dichiarato redditi per circa 400.000 euro (l’imposta evasa stimata è pari a quasi 200.000 euro).

Le Fiamme Gialle hanno individuato l’attività abusiva in una zona periferica del territorio cervese. Il meccanico svolgeva la propria attività in un garage situato presso la propria abitazione privata, senza possedere alcuna autorizzazione.

I veicoli in sosta nei pressi dell’officina e la presenza di un vero e proprio catalogo on-line con tanto di costi dei pezzi di ricambio e foto delle elaborazioni prodotte dal meccanico hanno confermato ai finanzieri l’ipotesi di non trovarsi di fronte a un appassionato di motori ma a un vero e proprio artigiano specializzato.

Così, dopo appostamenti e sopralluoghi volti a riscontrare l’effettivo svolgimento dell’attività abusiva, è scattato l’intervento e il meccanico è stato sottoposto a una verifica fiscale, in cui è stata accertata la mancanza delle prescritte autorizzazioni per esercitare l’attività.

L’officina, condotta abusivamente e in evasione d’imposta, era totalmente sconosciuta al fisco in quanto il responsabile non aveva mai presentato alcuna dichiarazione dei redditi, né era stata fatta alcuna comunicazione di inizio attività. Grazie anche alle indagini bancarie, i finanzieri sono riusciti a determinare entrate e uscite dell’attività svolta in nero. La ricostruzione delle vendite di parti di ricambio ed altri accessori modificati (peraltro sembra molto apprezzati dagli appassionati delle corse) ha permesso di appurare introiti non dichiarati per quasi 400.000 euro di imponibile, un’imposta evasa per oltre 100.000 euro ed Iva dovuta e mai versata per oltre 80.000 euro.

Le attrezzature e le strumentazioni utilizzate per l’attività in nero sono state sequestrate e l’esercizio abusivo dell’attività meccanica è stata segnalata anche alla Camera di Commercio per le contestazioni amministrative di competenza.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi