venerdì
04 Luglio 2025
Lugo

Sei secoli di storia in 10mila documenti: open day all’archivio storico

Dopo la riunificazione di tutti i meteriale negli spazi di via Fermi, il Comune invita il pubblico a conoscere la città e i cittadini

Condividi

Un viaggio immaginario lungo sei secoli per ripercorrere attraverso le carte la storia della città di Lugo e dei suoi cittadini: sabato 13 ottobre l’archivio storico del Comune di Lugo apre le sue porte per un open day dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 con una piccola esposizione di alcuni dei documenti più significativi.

L’archivio del Comune di Lugo è in via Fermi 7. Consta di oltre 1.300 metri lineari di documenti per più di 10mila pezzi e per una estensione temporale di più di sei secoli (dal XIV al XX Secolo). Dispone di una sala di consultazione aperta al pubblico che consente agli studiosi e ai ricercatori (o a chiunque avesse interesse) di consultare sul posto il materiale documentario. In precedenza, parte della documentazione era alloggiata nella biblioteca “Trisi” e in altri magazzini comunali: una frammentazione che rendeva più complessa e meno efficiente la ricerca e la catalogazione. La riconduzione in un’unica sede dell’intero patrimonio archivistico del Comune ha consentito di avviare un percorso di valorizzazione e maggiore fruizione del patrimonio documentario.

L’open day rientra tra le iniziative promosse dalla Regione Emilia-Romagna in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale e, in particolare, della Settimana della promozione della cultura in Emilia-Romagna (7-14 ottobre). Non è che la prima di una serie di iniziative che si terranno nei prossimi mesi, pensate per divulgare la conoscenza dell’archivio e delle sue funzioni: aperture serali, percorsi tematici dedicati, collaborazione con le scuole, eccetera.

L’archivio è aperto al pubblico il martedì dalle 9 alle 13 (periodo estivo) e dalle 9 alle 16 (periodo invernale): è consigliabile contattare preventivamente la responsabile Francesca Del Giacco (telefono 0545-38127, email archivio.lugo@unione.labassaromagna.it) per concordare le modalità di accesso al fondo.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi