mercoledì
02 Luglio 2025
fauna selvatica

In regione vengono abbattute 65mila nutrie all’anno. Ma non basta…

Gli argini dei fiumi sono a rischio crollo per colpa delle loro tane. Il piano della Regione

Condividi

NutriaCon la riforma delle Province del 2016, la competenza per la gestione della fauna selvatica è passata alle Regioni. A meno che non si tratti di aree protette e allora spetta agli enti dei parchi. Nella pineta di Classe, ad esempio, il 90 percento del nucleo di daini di cui si parla in queste settimane è su superficie del Parco del Delta del Po, che sta cercando di eradicarli.

Nel 2018 l’Emilia-Romagna ha adottato il suo primo piano faunistico, un documento che discende dalle indicazioni nazionali dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sottoposto alla vigilanza del ministero della Transizione ecologica. Il piano faunistico a sua volta è il fondamento per tutte le disposizioni che vengono adottate nelle varie province dai diversi soggetti, come ad esempio il calendario venatorio.

Due sono le modalità lecite per l’abbattimento di animali selvatici: i piani di prelievo in caccia che inquadrano la possibilità di svolgere attività venatoria a scopo ricreativo e i piani di controllo che rispondono alla necessità di ridurre la densità di alcune specie impattanti sulla biodiversità o sulle attività produttive dell’uomo. La caccia è aperta per chi ha la licenza, il porto d’armi e paga la tassa richiesta. Per alcune specie, ad esempio lepri e fagiani, la Regione stabilisce un numero massimo di abbattimenti per salvaguardarne la sopravvivenza.

Per altre specie che sono tornate di recente dopo essere scomparse dal territorio – ad esempio cinghiali, caprioli, lupi e cervi che in alcuni casi come il cinghiale sono stati immessi a scopo venatorio – si ragiona in termini di “densità obiettivo”: ogni primavera si fa un conteggio di quanti esemplari sono presenti, si decide la densità per kmq e la differenza tra i due valori diventa il numero prelevabile in caccia.

I piani di controllo invece riguardano le specie che incidono sull’ecosistema. Ad esempio cinghiali, corvi, cornacchie, gazze, ghiandaie, cormorani, volpi e nutrie. Ogni cinque anni la Regione elabora il piano e la sua attuazione compete alle polizie provinciali con la collaborazione di persone che non agiscono in veste di cacciatori.

Il caso più noto e più comune è sicuramente quello della nutria. Le linee guide nazionali prevedono la sua eradicazione anche per ragioni di sicurezza idraulica visto che le tane negli argini dei fiumi mettono a rischio la loro tenuta. In media ne vengono abbattute 65mila all’anno in regione ma non è un numero sufficiente per contrastare la rapida riproduttività. L’anno scorso l’Emilia-Romagna ha stanziato 500mila euro.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi