Alla scoperta di gioielli nascosti in provincia con le giornate Fai d’autunno

Visite a Ravenna, Cervia, Faenza, Cotignola

Thumbnail Chiesa Conventuale Di San Francesco 181727

Chiesa conventuale di San Francesco

Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate Fai d’Autunno, l’atteso evento di piazza che il Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico.

La delegazione Fai di Ravenna propone diverse aperture, che spaziano dall’arte antica a quella contemporanea. L’Accademia di Belle Arti, in via delle Industrie 76, è collocata nello storico edificio che ospitò la scuola d’arte Albe Steiner, in un’area il cui sviluppo urbanistico si lega strettamente allo sviluppo industriale di Ravenna nel secondo dopoguerra; il percorso si snoda attraversando aule di mosaico, pittura, scultura e decorazione con materiale di recupero, laboratori di oreficeria e incisione, con uno storico tornio per litografie, la galleria dei gessi, i corridoi con le principali opere d’arte esposte fra cui la biblioteca e l’archivio. Visite: sabato 14:30 18; domenica 10-13 e 14.30- 18; alle 17.30 visita guidata con la direttrice.

Il Gruppo Fai Ponte tra Culture propone invece le visite al Seminario Arcivescovile Santi Angeli Custodi, in piazza Duomo. Particolare attenzione sarà dedicata alla illustrazione della Pala di Santa Caterina di Francesco Zaganelli. Visite: domenica 10-13 e 15-18.

Il Gruppo Fai di Cervia apre alle visite la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, in via Di Vittorio: costruita tra il 1704 e il 1741, la chiesa si affaccia sul canale delle Saline. È la chiesa francescana dei Minori Osservanti, costruita con l’annesso convento utilizzando in parte le pietre recuperate dalla demolizione del Convento dei Carmelitani della Madonna del Pino. Visite in programma domenica 10-12 e 15-17.30.

Grazie al Gruppo Fai di Faenza sarà possibile visitare il Palazzo Conti, in via Mazzini 47. Progettato da Giuseppe Pistocchi nel 1786 si presenta con una facciata sobria di stile neorinascimentale. La galleria del palazzo, purtroppo danneggiata dai bombardamenti dell’ultima guerra, presenta un intervento decorativo datato 1787 che segna il passaggio di Felice Giani ad un’attività autonoma. Visite domenica 10-13 e 15-18.

Infine, il Gruppo Fai di Lugo propone visite alla Chiesa Conventuale di San Francesco a Cotignola: spogliata durante la soppressione napoleonica, la chiesa subì gravi danni durante il secondo conflitto mondiale, ma fu riparata e riaperta nel 1955; vero gioiello scampato alla distruzione bellica e unico edificio d’epoca sforzesca rimasto intatto è la Cappella di Santa Maria degli Angeli o Cappella Sforzesca. Visite domenica 10.30-13.30 e 14.30-17.30.

CENTRALE LATTE CESENA BILLB GELATI 30 05 – 06 06 24
RFM 2024 PUNTI DIFFUSIONE AZIENDE BILLB 14 05 – 08 07 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24