Posata la prima pietra della nuova struttura sulla spiaggia per disabili gravi Seguici su Telegram e resta aggiornato Alla presenza anche della ministra Locatelli. Lavori da 1 milione di euro per 30 postazioni, bagni, uffici, sala polivalente C’era anche la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, oggi (12 febbraio) a Punta Marina per la posa della prima pietra del progetto “La spiaggia dei valori”, tra i pochi di questo genere in Italia. Si tratta di un’iniziativa dell’associazione Insieme a Te, che dal 2018 allestisce una struttura temporanea estiva sul litorale di Punta Marina Terme per permettere la fruizione della spiaggia e la balneazione a persone con gravi disabilità motorie, sensoriali, intellettive. L’anno scorso l’associazione si è aggiudicata, tramite bando pubblico del Comune di Ravenna, la concessione demaniale ventennale dell’area per la realizzazione di uno spazio polivalente, destinato ad attività rivolte a persone con disabilità e agli accompagnatori. La nuova struttura, che sarà operativa già nell’estate 2024, rientra nel progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie a uno stanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per le disabilità sul Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. Il Comune di Ravenna è partner di questo progetto assieme agli altri Comuni della costa emiliano-romagnola, a Cerpa Italia Onlus e ad Apt Servizi. La nuova struttura prevede la realizzazione di diciotto postazioni riservate, adeguatamente distanziate e coperte da gazebo, e di dodici postazioni sotto l’ombrellone, attrezzate ad ospitare persone con disabilità motoria totale (tetraplegia) o con esiti da malattie neurodegenerative (come Sla e affini) e gli accompagnatori; bagni accessibili; aree dedicate ai volontari; uffici; aree comuni; una sala polivalente per le attività di volontari e ospiti e per iniziative pubbliche di sensibilizzazione. La permanenza per gli ospiti con disabilità sarà gratuita. Il progetto è stato denominato la “Spiaggia dei valori” perché le diciotto postazioni verranno dedicate a diciotto valori fondanti dell’associazione: Amore, Fede, Solidarietà, Ascolto, Generosità, Vita, Resilienza, Libertà, Prendersi Cura, Serenità, Collaborazione, Amicizia, Speranza, Altruismo, Impegno, Gratitudine, Famiglia, Inclusione. Per la realizzazione del progetto si prevede un costo di circa 1 milione di euro, dei quali 135mila coperti con finanziamento dai fondi Pnrr. Al momento sono state già ricevute o già deliberate donazioni da privati e aziende per circa il 60 percento del totale, è inoltre attiva una campagna di crowdfunding dedicata sul sito www.insiemeate.org, per la raccolta della cifra necessaria a coprire tutte le rimanenti spese. Per la gestione ordinaria della struttura si prevedono costi annuali per circa 120mila euro. I lavori di costruzione della struttura sono iniziati il 5 febbraio, il termine è previsto entro fine giugno. L’inaugurazione è fissata per il 9 luglio alle ore 20, giorno in cui si ricorda Dario Alvisi, faentino affetto da Sla, fondatore dell’associazione Insieme a Te, il cui sogno era quello di creare appunto una struttura attrezzata e assistita che consentisse la balneazione ad ospiti affetti da ogni tipo di invalidità. Grazie al contributo di tanti sostenitori, l’associazione nel tempo è cresciuta e ha acquistato sussidi e attrezzature di supporto e ha continuato ad accogliere gratuitamente centinaia di persone nella propria struttura balneare attrezzata e assistita anche attraverso l’aiuto di centinaia di volontari. Dal 2018 sono stati infatti accolti oltre 1.000 ospiti supportati da più di 1.600 volontari. Allo stabilimento, nel 2022 si è affiancata la gestione di 7 appartamenti accessibili destinati all’accoglienza degli ospiti della spiaggia e dei loro familiari. «Ringrazio Debora Donati (la vedova di Dario Alvisi, nonché presidente dell’associazione ndr) e tutte le persone che hanno reso possibile questo bellissimo progetto – ha dichiarato la ministra Locatelli -. L’accessibilità universale è uno dei principi cardine della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e lavorare in sinergia, come è stato fatto con “Il mare insieme a te – La spiaggia dei valori” è fondamentale per assicurare ad ogni persona la possibilità di muoversi, spostarsi, vivere il proprio tempo libero e soprattutto poter essere felice. Il punto di forza di questo progetto non è solo quello di poter garantire l’accessibilità fisica alle strutture balneari ma in particolare il coinvolgimento di ragazzi e giovani studenti che con la loro attività di volontariato potranno accogliere, assistere e supportare le persone che fruiranno della spiaggia. Sono davvero felice di sostenere questo progetto e mi auguro possa diventare un modello virtuoso per molti altri nel nostro Paese». «Oggi è un giorno speciale – ha dichiarato il sindaco Michele de Pascale -, raggiungiamo con grande soddisfazione una tappa importantissima di un viaggio cominciato diversi anni fa e fortemente voluto da questa amministrazione. Quando siamo partiti avevamo l’ambizione di rendere la nostra spiaggia e la sua bellezza accessibile veramente a tutti e di poter offrire servizi dedicati e momenti di gioia e serenità anche alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Da quest’anno grazie alla nuova struttura, potremo concretizzare l’aspirazione di rendere questo servizio stabile: ci troviamo davanti ad uno dei pochi esempi di questo tipo nel nostro Paese. Voglio ringraziare di cuore l’associazione Insieme a te e tutti i volontari per il loro lavoro prezioso e appassionato e tutte le istituzioni coinvolte, che hanno da sempre creduto in questo progetto e che con grande spirito di collaborazione ne hanno permesso la realizzazione». Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Il logo della Caveja sulle chiavi: raccolti 19mila euro per la biblioteca La Regione apre una raccolta fondi per sostenere la popolazione alluvionata Concerti per raccogliere fondi per il restauro della chiesa colpita dalla tempesta Seguici su Telegram e resta aggiornato