lunedì
18 Agosto 2025
abitare

Un’agenzia pubblica che aiuta negli affitti chi ha un reddito, ma non sufficiente

I proprietari sono tutelati dal rischio morosità con un fondo di garanzia. In otto mesi circa 15 contratti. Ora si cercano artigiani per le manutenzioni

Condividi

Casaviva Faenza

Il Comune di Faenza e l’Unione della Romagna Faentina hanno dato vita lo scorso aprile al progetto “Casaviva”, un’agenzia che propone affitti a canone calmierato tra i proprietari di case sfitte e la popolazione della fascia cosiddetta “intermedia/grigia”, cioè coloro che, pur fruendo di un reddito, non riescono a permettersi un alloggio nel libero mercato e, al tempo stesso, non soddisfano i requisiti che danno accesso all’edilizia residenziale pubblica.

L’idea è nata nell’estate del 2021, tramite una rete di associazioni del terzo settore che voleva far fronte all’emergenza sfratto dopo i blocchi imposti dalla pandemia. Il servizio è destinato ai cittadini con un Isee tra 9.360 e i 35mila euro.

«Il progetto non si rivolge all’utenza fragile, già in carico all’assistenza sociale – spiega Davide Agresti, assessore alle Politiche abitative del Comune di Faenza –. Piuttosto a lavoratori precari, stranieri e famiglie numerose, ma anche studenti, giovani coppie e, purtroppo, cittadini alluvionati».

Gli inquilini possono contare su un canone più accessibile rispetto alle tariffe convenzionali e su un eventuale aiuto al raggiungimento della quota mensile grazie ai fondi del progetto. I proprietari vengono affiancati e facilitati nella mediazione e nel disbrigo della burocrazia, ottengono una scontistica sull’Imu e un fondo di seimila euro da utilizzare per piccole riqualificazioni all’immobile o per far fronte a eventuali danneggiamenti della casa. «Inoltre il proprietario ha la garanzia di un pagamento sicuro perché, in caso di morosità, i Comuni hanno istituito un fondo di garanzia».

Negli otto mesi di attività del progetto sono stati coinvolti venti proprietari immobiliari e qualche decina di inquilini. I contratti firmati sono stati circa quindici. «Numeri non altissimi, ma di cui ci riteniamo soddisfatti considerando i pochi mesi di lavoro – commenta Agresti –. Il progetto nasce per mettere in comunicazione e avvantaggiare entrambe le parti, immettendo al tempo stesso nuovi alloggi sul mercato della locazione, attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente e non utilizzato. Il riscontro che riceviamo dai partecipanti al progetto è molto positivo e gli obiettivi per il 2025 sono quelli di stringere i contatti con nuovi proprietari immobiliari, creare una rete di artigiani per le manutenzioni e rafforzare il dialogo con le agenzie tradizionali che possono aderire».

A gestire il progetto è “Fondazione Abitare”, realtà locale nel tema dell’housing mentre i finanziamenti sono arrivati dal “Patto per la Casa Emilia-Romagna” della Regione e del Programma Fondo sociale europeo Plus . «Siamo stati i primi a dare vita a un progetto simile in regione – conclude Agresti –, ma anche i Comuni vicini, soprattutto quello di Ravenna, stanno dimostrando interesse per la formula».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi