mercoledì
20 Agosto 2025
diocesi

Torna in città la “Marcia per la Pace”: sei tappe nel centro partendo da San Biagio

Il tradizionale "corteo silenzioso" vuole unire i rappresentanti della chiesa cattolica, quelli delle altre religioni presenti sul territorio e le istituzioni nel nome della Pace

Condividi
Monsignor Lorenzo Ghizzoni

Torna il 31 dicembre la “Marcia per la pace” a Ravenna: la camminata organizzata dalla Diocesi è in programma per le 15 con partenza dal piazzale della chiesa di San Biagio e sarà guidata dall’arcivescovo di Ravenna-Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni.

L’appuntamento, che ormai è una tradizione in città, vede camminare in silenzio i rappresentanti delle istituzioni, della chiesa cattolica e dei fedeli di altre chiese cristiane e delle altre religioni sul territorio, delle associazioni di volontariato, del mondo economico e produttivo per rappresentare, anche visivamente, che la pace si fa insieme. Al centro della marcia, il messaggio di Papa Francesco per la giornata del primo gennaio: «Rimetti a noi i nostri debiti, concedi a noi la tua pace».

Dopo aver lasciato San Biagio, il corteo proseguirà per le vie del centro, dove verranno letti passi del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata della Pace, fino a raggiungere la chiesa dello Spirito Santo (in piazzetta degli Ariani), affidata alla comunità ortodossa romena, il cui parroco, padre Daniel Vesea, leggerà l’ultimo brano. Concluderà la Marcia l’intervento dell’arcivescovo monsignor Lorenzo Ghizzoni.

Il percorso prevede un totale di sei tappe: da San Biagio il corteo attraverserà via Maggiore, porta Adriana, via Cavour e via Barbiani fino alla chiesa degli Angeli custodi, dove si ritrova la comunità greco-cattolica ucraina: il primo brano del Messaggio sarà letto dal parroco don Volodymyr Voloshyn. Si proseguirà poi tornando in via Cavour per arrivare davanti al Mercato Coperto, in piazza Andrea Costa e coinvolgere nella lettura una rappresentanza del mondo produttivo. La terza sosta sarà in piazza del Popolo dove prenderà la parola il presidente del consiglio comunale, Massimo Cameliani. Attraverso via Cairoli e via Corrado Ricci si arriverà poi in piazza San Francesco, con l’intervento della comunità islamica. Si tornerà poi in piazza Garibaldi e, dopo aver attraversato via Diaz e via degli Ariani, l’ultima tappa sarà nel piazzale della basilica dello Spirito Santo.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi