L’incidente risale al pomeriggio di domenica 6 gennaio quando, come riportato dal quotidiano Il Resto del Carlino nelle edizioni del 7 e 8 gennaio, l’ambulanza della pubblica assistenza avrebbe perso il controllo durante il tradizionale corteo dell’Epifania investendo tre volontarie.
La sfilata dei Re Magi aveva da poco preso il via, tra figuranti a cavallo e bambini vestiti da angeli e pastori, mentre il l’ambulanza stava percorrendo a passo d’uomo la discesa del ponte sul Senio, chiudendo il corteo dalla parrocchia Sacro Cuore a quella di Santa Maria, sotto lo sguardo delle centinaia di spettatori della manifestazione. Durante la discesa, il mezzo della Pubblica Assistenza avrebbe perso il controllo, investendo tre donne alfonsinesi volontarie della stessa associazione. Sono ancora in corso gli accertamenti per capire cosa abbia impedito all’ambulanza di frenare, ma il sospetto della polizia locale della Bassa Romagna è quello di un guasto al tecnico.
A seguito dell’impatto, l’autista del mezzo e i colleghi della Pubblica Assistenza hanno prestato immediato soccorso alle tre donne investite, che non hanno mai perso conoscenza e sono state trasportate d’urgenza al pronto soccorso per le prime cure. Due di loro hanno effettuato gli accertamenti al Santa Maria delle Croci di Ravenna, più grave la situazione della terza, una 73enne che resta tutt’ora ricoverata al Bufalini di Cesena, ma non è in pericolo di vita.
«Io ero davanti al corteo e ho appreso solo più tardi quel che era successo – commenta il parroco del Sacro Cuore di Alfonsine don Stanislao Rafalko -. Sono davvero dispiaciuto e chiedo di unirsi in una preghiera di vicinanza nei confronti delle tre volontarie e dell’autista dell’ambulanza che le ha accidentalmente investite, che comprensibilmente è molto provato»