mercoledì
15 Ottobre 2025
Incontro pubblico

Costruire il paesaggio ai tempi del cambiamento climatico, spunti di riflessione

Il romanzo “Gli uomini pesce” di Wu Ming 1 è il punto di partenza per un dialogo a più voci organizzato dall’Ordine degli architetti di Ravenna con il circolo Arci Dock 61 e Arci Ravenna. Appuntamento il 18 gennaio

Condividi

Allerta Meteo AlluvioneQuali sono i principi che muovono o potrebbero muovere l’agire umano nella costruzione dei paesaggi in cui abitiamo e che vediamo trasformati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici cui contribuisce l’azione dell’uomo? È la domanda su cui si incentra un incontro pubblico a Ravenna organizzato dall’Ordine degli architetti in collaborazione con i circoli Arci Dock61 e Arci Ravenna. L’appuntamento dal titolo “Ecologia dell’azione. Territori e cambiamenti climatici” si terrà sabato 18 gennaio alle 17.30 nella sala Ragazzini di largo Firenze (ingresso gratuito).

Riflettono insieme e con il pubblico in sala Wu Ming 1, autore de “Gli uomini pesce” (Einaudi, 2024), Rita Rava, presidente degli architetti, Alessandro Iannucci, professore di letteratura greca dell’Università di Bologna e Veronica Rinasti, attivista del circolo Arci Dock 61. Modera l’incontro Saveria Teston, esperta in processi di rigenerazione.

«Un incontro con relatori e relatrici dalle competenze e storie molto eterogenee – si legge in una nota diffusa dall’Ordine degli architetti – ha lo scopo di discutere di crisi del paesaggio non tanto in termini scientifici per arrivare alle relative soluzioni tecniche, che è quanto oggi prevale, ma piuttosto aprire lo sguardo a molteplici punti di vista diversi, per introdurre argomenti inconsueti e offrire riflessioni più ampie, spalancando percorsi mentali inesplorati, suggestivi e ricchi di spunti».

Commentano in tal senso Rava e Rinasti: «Cambiamenti climatici, territori umidi, ecologia sono argomenti non solo attuali, ma da noi particolarmente sentiti. Crediamo che ci sia un gran bisogno di interrompere e arricchire un dibattito ormai focalizzato su un unico filone, quello della ricerca e dell’innovazione tecnica come unici strumenti in grado di immaginare soluzioni. Non sarà la tecnica in mano ai tecnici a darci soluzioni possibili – campo troppo stretto, costi troppo elevati -, ma è la visione multipla di tecnica e umanesimo, ragione, arte ed etica, che potrà condurci all’individuazione di nuovi orizzonti».

Il tema dell’azione dell’uomo sul paesaggio e delle conseguenze è particolarmente sentito dal collettivo Wu Ming. Nel giugno del 2023, poche settimane dopo l’alluvione, Ravenna&Dintorni intervistò Wu Ming 4: a questo link potete leggere l’intervista.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi