“Romagna Tropicale”, il documentario che testimonia l’alluvione da un punto di vista esterno e con uno sguardo critico sui legami fra alluvioni e consumo di suolo in un territorio sempre più fragile per le conseguenze del cambiamento climatico, sarà proiettato giovedì 6 febbraio alla Sala Ragazzini di Largo Firenze, a Ravenna, in un incontro curato dall’associazione Pondus Libra Aps.
L’appuntamento è alle 20.30 e la proiezione (gratuita con offerta volontaria) sarà preceduta da un breve momento di presentazione a cui parteciperà da remoto il regista Pascal Bernhardt, l’architetta paesaggista Adele Fiorani e la referente del comitato Salviamo i pini di Lido di Savio e Ravenna Francesca Santarella.
La proiezione di “Romagna Tropicale” è la prima tappa di ciclo di iniziative e azioni civiche dell’associazione nata dai soci della cooperativa Stadera di Ravenna, con l’obiettivo di approfondire, sensibilizzare ed agire sulla sostenibilità ambientale, il consumo consapevole e la cittadinanza attiva. All’interno di Pondus Libra Aps è incardinata infatti anche la Brigata Stadera, che durante le alluvioni del 2023 e 2024 ha organizzato squadre di volontarie e volontari per il supporto alla popolazione colpita, e che a breve ha in programma la partecipazione al corso base di Protezione Civile insieme alla VAB (Vigilanza Antincendi Boschivi).