giovedì
13 Novembre 2025
arte

Una monumentale opera in mosaico per valorizzare il nuovo terminal crociere di Porto Corsini

Sono quattro gli artisti incaricati di presentare il progetto. Quello selezionato sarà realizzato in collaborazione con gli studenti dell'Accademia ravennate

Condividi

Il nuovo terminal crociere di Porto Corsini ospiterà una monumentale opera musiva, per valorizzare l’infrastruttura e la cittadina: «L’intero edificio è pensato come un elemento di dialogo e scambio con il territorio» precisa l’architetto responsabile del progetto Alfonso Femia, sottolineando la continuità visiva tra interni ed esterni della struttura e la funzione di aggregazione sociale degli spazi di cui si potrà usufruire in assenza di navi -. Il terminal non è concepito come un anonimo luogo di passaggio, ma come parte integrante del luogo che lo ospita e che con la sua presenza contribuirà a valorizzare».

La costruzione del terminal è interamente finanziata da Cruise Terminals International (Cti), società controllante di Ravenna Civitas Cruise Port (Rccp) e da Royal Caribbean Group (Rcg). L’opera in mosaico, destinata alla hall principale, sarà uno degli elementi fondamentali che caratterizzerà la struttura: anche questa è finanziata da Cti con il patrocinio di Comune, Regione e Autorità Portuale. La realizzazione dell’opera prevede la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e il Ravenna Festival.

Per sottolineare la vocazione dell’opera legata al viaggio, al mare, alla natura e all’accoglienza, la commissione composta per l’occasione ha individuato quattro artisti del territorio con maggiori potenzialità di sviluppo del tema “Il viaggio e il Mediterraneo”: spetta ora a Dusciana Bravura, CaCO3, Nicola Montalbini e Sergio Policicchio presentare la loro proposta per i 25 metri quadrati di parete a disposizione. A gennaio l’annuncio dell’opera selezionata, che insieme ai richiami che caratterizzano le facciate del terminal reinterpreterà in chiave contemporanea l’identità bizantina e la tradizione musiva.
«Per noi, il percorso di sviluppo del terminal crociere deve seguire il percorso di crescita di Ravenna come destinazione – sottolinea Anna D’Imporzano, Direttore Generale di RCCP, società concessionaria e responsabile della gestione del servizio di stazione marittima per le navi da crociera e della costruzione del nuovo terminal – L’apertura nel 2026 farà di Ravenna un homeport di livello mondiale per le navi da crociera, in perfetta sintonia con la millenaria vocazione di Ravenna ad essere porta che si apre sul Mediterraneo. Non potevamo che scegliere il mosaico, elemento identitario di Ravenna, come linguaggio per l’opera inserita nella hall principale del terminal dove potrà essere ammirata non solo dai viaggiatori del mare, ma anche dai turisti e dall’intera comunità»

La commissione chiamata a valutare artisti e progetti è composta da Gaetano di Gesu (architetto e direttore scientifico di Palatina Cultural Group), Fabio De Chirico (dirigente del Ministero della Cultura), Giovanna Cassese (storica dell’arte, docente dell Accademia di Belle Arti di Napoli e presidente CNAM), Daniele Torcellini (docente dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna) e dall’architetto Alfonso Femia. La realizzazione dell’opera sarà un lavoro corale tra artisti, artigiani e studenti dell’Accademia di Belle Arti. «Questa iniziativa ci dà l’opportunità di coinvolgere attivamente gli studenti – commenta Paola Babini, direttrice dell’accademia di Belle Arti di Ravenna -. Come unica accademia pubblica su territorio nazionale a disporre di un corso di mosaico, è importante mostrare ai ragazzi sbocchi lavorativi concreti sul territorio». Anche l’assessore alla cultura Fabio Sbaraglia sottolinea l’importanza del dialogo tra la forma d’arte musiva e la città: «Il mosaico fa parte della nostra identità storica, della nostra attualità e del nostro futuro. Lo immaginiamo sempre più presente nei punti di accesso alla città di Ravenna».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi