domenica
26 Ottobre 2025
Basket

Il derby fa esultare Faenza: la Rekico respinge la rimonta dell’Orva e sbanca Lugo

Basket B / Per tre quarti di gara gli ospiti manfredi dominano sfruttando la buona serata di Venucci, ma i padroni di casa tentano un disperato ritorno, mancando l'aggancio nel finale

Condividi

Lugo-Faenza 85-92
(20-30, 35-44, 50-67)
ORVA LUGO: Valentini 5, Tinsley 6, Galassi 5, Mihajlovski ne, Seravalli 14, Filippini 8, Moretti 10, Stanzani 19, Cervellara ne, Rubbini 18, Collina ne. All.: Galetti.
REKICO FAENZA: Aromando ne, Samorì ne, Perin 7, Silimbani 9, Benedetti 8, Venucci 22, Iattoni 14, Pagani 5, Milosevic ne, Chiappelli 12, Petrini ne, Brighi 15. All.: Regazzi.
ARBITRI: Di Franco e Marzulli.
NOTE – Uscito per falli Silimbani.

Venucci
Il play della Rekico Mattia Venucci top scorer del match

La Rekico si conferma regina dei derby di Romagna e dopo Crabs Rimini e Tigers Forlì batte anche Lugo. Questa volta però la vittoria ha un sapore particolare, perchè è stata la prima conquistata in trasferta dopo cinque sconfitte consecutive. Davanti ad oltre 200 faentini, i Raggisolaris giocano un’ottima pallacanestro per 33 minuti prima di avere un calo nel finale che permette all’Orva di farsi sotto, ma la grande voglia di vincere è più forte di tutto e così arriva il meritato successo.

Fin dalla prima frazione il derby promette bene. Entrambe le squadre giocano a ritmi altissimi, un marchio di fabbrica dell’Orva che la Rekico interpreta al meglio, perchè è proprio con il gioco in transizione e i contropiede che scava il primo break: 16-24. L’ex di turno Chiappelli distribuisce assist perfetti, da tre la macchina di coach Regazzi è una sentenza e così al termine del primo tempo, il vantaggio è di 20-30. Un’inerzia che viene mantenuta anche nel secondo quarto, nonostante l’Orva cerchi in ogni modo di riaprire i giochi. Tutti i tentativo sono infatti vani, perchè i Raggisolaris colpiscono da ogni posizione in pochi minuti il vantaggio sale sul 28-41. All’intervallo gli ospiti conducono 35-44 e il dato più incoraggiante sono i punti equamente distribuiti tra tutti i giocatori.

Nel terzo parziale la Rekico continua a spingere sull’acceleratore riuscendo a trovare le contromisure al gioco fisico dell’Orva, unica strategia adottata dai lughesi per provare a colmare un gap che minuto dopo minuto diventa sempre più grande, visto che in attacco l’unico a segnare è Seravalli come dimostrano gli 11 punti realizzati nel periodo sui 15 totali. Gli arbitri però la pensano diversamente e fischiano molti falli contro i padroni di casa, facendo aumentare il nervosismo dei lughesi che si vedono sanzionare contro falli antisportivi e tecnici, due di questi proprio a Galetti che deve così abbandonare la panchina per espulsione. Insomma, nell’ultimo quarto tutto sembra andare per il meglio per la Rekico che al 33′ conduce 50-74 grazie alla tripla di Venucci. Nel momento più difficile però, Lugo risorge e prende l’inerzia del match, potendo anche usare le maniere forti in alcune occasioni senza che gli arbitri intervengano. La morale è che arriva un perentorio break e al 39′ Stanzani firma il -7: 80-87. La Rekico ha il merito di non perdere mai la lucidità anche nei momenti più difficili e così si affida ai tiri liberi per ritornare avanti di dieci punti, ma la parola fine la scrive Chiappelli con il canestro del 83-92 a 27” che fa esplodere di gioia il pubblico manfredo.

 

Risultati (11ª giornata): Lissone Interni Bernareggio-Green Basket Palermo 90-73, Orva Lugo-Rekico Faenza 85-92, Iseo Serrature Costa Volpino-Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 56-65, Bakery Piacenza-Baltur Cento 74-65; domenica 3 dicembre, ore 18, Pallacanestro Aurora Desio-NTS Informatica Rimini, Virtus Padova-Gimar Basket Lecco, Tramarossa Vicenza-Tigers Forlì, Gordon Nuova Pall. Olginate-Pallacanestro Crema.

Classifica: Bakery Piacenza* e Baltur Cento* 20 punti; Gimar Basket Lecco 16; Pallacanestro Crema 14; Tramarossa Vicenza e Rekico Faenza* 12; Gordon Nuova Pall. Olginate, Tigers Forlì e Lissone Interni Bernareggio* 10; NTS Informatica Rimini, Pallacanestro Aurora Desio, Virtus Padova e Orva Lugo* 8; Bmr Basket 2000 Reggio Emilia* 6; Green Basket Palermo* 4; Iseo Serrature Costa Volpino* 2.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi